• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Erzurum, una sorpresa nell’Anatolia Orientale

Agosto 9, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Erzurum, Yakutiye Medrese

Vi siete mai fatti ispirare da un libro per visitare una località? Io sì. Qualche anno fa mi era capitato di leggere “La lunga marcia” di Bernard Ollivier e una volta terminato sapevo che prima o poi avrei visitato Erzurum, in Turchia. Rimasi estasiato con i suoi racconti e mi ero ripromesso che prima o poi avrei fatto un viaggio “on the road” in questo Paese, anche se non a piedi come ha fatto lui. 

In attesa di spingermi sempre più a est ho raggiunto Erzurum anche per un altro motivo, ottenere il visto turistico per entrare in Iran presso la sede consolare locale ma di questo ne ho parlato in un apposito post.
Erzurum è situata a quasi 1.900 metri di altitudine ed è per questo che il meteo spesso ne risente, anche in un mese come giugno. Durante la mia breve permanenza il sole del mattino ha lasciato spazio a violenti temporali e colorati arcobaleni e la temperatura non ha mai superato i 20 °C. Nonostante questo sono riuscito a vedere quasi tutti gli splendidi monumenti che punteggiano la città. Il mio consiglio, nel caso dovesse piovere, è quello di trascorrere del tempo in uno dei centri commerciali situati in una delle arterie principali, Cumuriyet Caddesi. Le vie del centro, in ogni caso sono sempre molto frequentate e la vita frenetica che anima le sue strade fanno di Erzurum una moderna metropoli. Anche in inverno la città si riempie grazie alla sua vicinanza con Palandöken, una località sciistica estremamente dinamica.
Rispetto a Kayseri, tappa precedente del mio viaggio, ad Erzurum ho trovato più persone parlanti inglese anche se in numero molto limitato. Nei negozi e nei locali la domanda ricorrente è stata: “where are you from?”. Con poche parole a disposizione nel proprio vocabolario inglese quasi tutte le persone incontrate sono state incuriosite dalla nostra presenza ed hanno cercato di abbozzare un discorso. I turchi, in generale, sono sempre molto cordiali.

Scorci di Erzurum
Scorci di Erzurum
Scorci di Erzurum
Cosa vedere ad Erzurum
Lungo Cumuriyet Caddesi si susseguono splendide moschee lasciate dai Selgiuchidi, dai saltukidi e dai mongoli, oltre a numerose medrese (scuole coraniche). La ragione della presenza di tutti questi monumenti è semplice, Erzurum era strategicamente situata alla convergenza delle strade per Constantinopoli, Russia e Persia e la sua posizione ne rese una città appetibile. Erzurum fu conquistata progressivamente da eserciti armeni, persiani, romani, bizantini, arabi, saltukidi, selgiuchidi, mongoli ed ottomani. 
Questi i luoghi da non perdere durante una visita alla città:

  • Yakutiye Medrese. Una scuola teologica mongola risalente al 1310. Ho avuto la fortuna di ammirarla tra un temporale e l’altro con l’imponente complesso che si specchiava sull’antistante piazza bagnata mentre alle spalle faceva bella mostra un coloratissimo arcobaleno. Dei due minareti che svettano soltanto la base di uno e la parte inferiore dell’altro sono originari. 
Erzurum, Yakutiye Medrese
Erzurum, Yakutiye Medrese
Erzurum, Yakutiye Medrese
Erzurum, Yakutiye Medrese
  • Lala Mustafa Paşa Camii. Un classica moschea alle spalle della Yakutiye Medrese.
Erzurum, Lala Mustafa Paşa Camii
Erzurum, Lala Mustafa Paşa Camii
  • Castello. Conosciuto con il nome di Kale questa cittadella eretta dall’imperatore Teodosio intorno al V secolo fu danneggiata e riparata diverse volte. Dalla torre dell’orologio è possibile ammirare uno dei panorami più belli di Erzurum.
  • Çifte Minareli Medrese. La scuola coranica dei minareti gemelli risale all’epoca selgiuchide, prima delle devastazioni e degli attacchi apportati dai mongoli. La struttura mostra due minareti gemelli in mattoni decorati con maioliche blu di piccole dimensioni. Alle spalle dell’edificio è ben visibile una imponente cupola a 12 lati.
Erzurum, Çifte Minareli Medrese
Erzurum, Çifte Minareli Medrese
  • Üç Kümbetler. Tre mausolei recintati risalenti al XIII secolo dai tetti quasi conici e con pannelli laterali elaboratamente decorati.
Erzurum, Üç Kümbetler
Erzurum, Üç Kümbetler
Dove dormire ad Erzurum
Le strutture presenti in città rispecchiano una categoria di fascia economica e media. Durante la mia permanenza ho pernottato presso l’Otel Kervansaray, situato in Lalapaşa Mahallesi, a poche centinaia di metri dalla via principale. Il costo di una camera matrimoniale con bagno privato e colazione è di circa venti euro per due persone. Il personale è cordiale ma parla poco inglese. Nessun problema comunque, riuscirete tranquillamente ad intendervi. In aggiunta un addetto parla francese. Non aspettatevi un’abitazione lussuosa ma la pulizia è sufficiente e questo è l’importante. Il wi-fi è gratuito e ben funzionante mentre la colazione, a buffet, non è particolarmente varia: pane, pomodorini, olive, formaggio, burro e marmellata.

Prenota ora il tuo hotel ad Erzurum

Erzurum, Otel Kervansaray
Erzurum, Otel Kervansaray
Cosa mangiare ad Erzurum
Non lasciate Erzurum senza provare la specialità locale, il Cağ kebab, una varietà di kebab di agnello marinato e cucinato orizzontalmente. Delizioso! Ricorda vagamente il sapore degli arrosticini abruzzesi e viene accompagnato da yufka (tipologia di pane turco) ed insalata. Segnatevi questo ristorante provarlo, Gel Gör, situato ad una manciata di minuti a piedi dall’Otel Kervansaray, in Kazım Karabekir Paşa Mahallesi. Anche qui gli addetti sono molto cordiali e gentili.

Erzurum, Gel Gör Cağ kebab
Erzurum, Gel Gör Cağ kebab
Erzurum, Gel Gör Cağ kebab

Ti potrebbe interessare:

  • Ritorno a Copacabana, Bolivia. Conferma o delusione?Ritorno a Copacabana, Bolivia. Conferma o delusione?
  • 50 blog di viaggio da seguire nel 202050 blog di viaggio da seguire nel 2020
  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora apertaAyacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
  • Potosì. Ai piedi del Cerro RicoPotosì. Ai piedi del Cerro Rico

Europa, Turchia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Ita 🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Italia) 📮

Latest postcards from Scanno (Abruzzo - Italy) 📮

Últimas postales de Scanno (Abruzzo - Italia) 📮
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel