• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

L’eleganza di Esfahan

Agosto 17, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Esfahan, Masjed-e Shah
Se qualcuno mi domandasse di citare una sola città da visitare in Iran non avrei dubbi a rispondere Esfahan (o Isfahan). Esfahan è una città da togliere il fiato e la sua storia, capitale della Persia dal 1598 al 1722, parla da sola. I viali alberati, gli incantevoli giardini persiani e gli splendidi monumenti islamici fanno di questa località una delle città più belle ed eleganti al mondo. A tutto questo aggiungeteci uno storico bazar, ponti pittoreschi e soprattutto una delle piazze più grandi al mondo dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Il mio consiglio è quello di trascorrere almeno due giorni ad Esfahan, il tempo ideale per visitare tutte le attrazioni e rilassarvi in una delle guesthouse tradizionali della città.
Esfahan, Bazar-e Bozorg
Esfahan, Bazar-e Bozorg
Attrazioni da non perdere ad Isfahan
Con poco tempo a disposizione dovrete invece fare una cernita di luoghi e monumenti da vedere ad Isfahan. Non perdetevi i seguenti:
  • Si-o-Seh Pol. Un peccato vedere questo ponte senz’acqua. Da oltre tre anni le poche precipitazioni hanno fatto seccare il corso del fiume sottostante ed ai piedi della costruzione non rimane altro che un letto di pietre. Nonostante questo la struttura è molto suggestiva, soprattutto al calar della sera. Il Si-o-Seh Pol è il ponte più antico di Esfahan e gran parte della sua struttura è da far risalire al XII secolo ad eccezione dei pilastri attribuiti ad un’epoca più antica, quella sasanide. 
  • Masjed-e Jameh. Il primo edificio islamico ad adottare la disposizione dei quattro cortili dei palazzi sasanidi. Si tratta della più grande mosche iraniana che si estende per oltre 20.000 mq di superficie. È un luogo di culto molto frequentato dai fedeli ed allo stesso tempo rappresenta uno degli esempi meglio riusciti dell’espressione artistica e religiosa islamica.
  • Kakh-e Chehel Sotun. Il palazzo “delle quaranta colonne” in realtà vede venti colonne che specchiandosi nella piscina antistante fanno si che possano spiegare il suo nome. La funzione di questo palazzo, unico sopravvissuto del complesso di residenze reali di epoca safavide che si estendeva tra Naqsh-e Jahan Square e Chahar Bagh Abbasi Street, era organizzare cerimonie religiose nazionali e feste reali e quello di ricevere ambasciatori e ospiti reali.
  • Naqsh-e Jahan (Imam) Square. Il gioiello di Esfahan. Questa piazza è una delle più grandi al mondo con i suoi 512 metri in lunghezza e i 163 metri in larghezza. Realizzata nel 1602 durante il regno dello scià safavide Abbas I, il suo scopo era quello di mostrare tutte le bellezze dell’impero safavide. Ecco perché all’interno della piazza sono state costruite costruzioni maestose come la Masjed-e Shah, l’elegante Masjed-e Sheikh Lotfollah, il sontuoso Kakh-e Ali Qapu e la Porta di Qeysarieh. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO la piazza appare molto curata, con fiori colorati e aiuole rasate. Nella piscina centrale alcuni bambini si tuffano alla ricerca di refrigerio durante le giornate più calde mentre tutt’attorno carrozze trainate da cavalli portano a spasso i turisti.
  • Masjed-e Shah. Un’elegante moschea di proporzioni perfette e rivestita di sontuosi mosaici azzurri. Costruita durante il periodo safavide, è un eccellente esempio di architettura islamica dell’Iran ed è considerato uno dei capolavori dell’architettura persiana. Ogni singolo elemento è uno splendore dalle tessere di mosaico a sette colori e delle iscrizioni calligrafiche. 
  • Bazar-e Bozorg. Attorno alla piazza di Naqsh-e Jahan (Imam) Square si estende l’anima commerciale di Esfahan. Il bazar è un luogo da scoprire senza un itinerario ben preciso, abbandonandosi ad odori e sapori. Le gallerie sono sormontate da una serie di piccole cupole forate verso l’alto, grazie alle quali la luce filtra ed illumina le botteghe dei commercianti. Alcune aree del bazar hanno anche mille anni di età.
  • Masjed-e Sheikh Lotfollah. Una moschea complementare all’opulenza della più grande Masjed-e Shah. Le tipiche maioliche azzurre di Esfahan compaiono qui solamente sulla sommità della cupola, rivestita per lo più da piastrelle color crema che cambiano tonalità a seconda delle ore della giornata. Insolitamente priva di minareto in quanto fu progettata per essere una moschea privata per la famiglia reale.
Esfahan, Masjed-e Shah
Esfahan, Masjed-e Shah
Esfahan, Masjed-e Shah
Esfahan, Bazar-e Bozorg
Esfahan, Bazar-e Bozorg
Esfahan, Porta di Qeysarie
Esfahan, Porta di Qeysarie

Esfahan in due giorni


Giorno 1. Partite dalla Naqsh-e Jahan Square, il cuore di Esfahan e dirigetevi nel Bazar-e Bozorg per conoscere l’anima commerciale della città. Spostatevi verso la Masjed-e Jameh prima di raggiungere Si-o-Seh Pol.
Giorno 2. Trascorrete la giornata visitando alcune moschee come la Masjed-e Shah e la Masjed-e Sheikh Lotfollah, oltre al Kakh-e Chehel Sotun. Prima di andarvene consumate un pasto presso il sontuoso Naghshe Jahan Traditional Restaurant, accanto all’omonima piazza, solamente per vivere alcune ore in un locale da mille e una notte.
Esfahan, Naqsh-e Jahan Square
Esfahan, Naqsh-e Jahan Square

Dove dormire a Esfahan. Nargol Guesthouse


Se cercate una struttura tradizionale dove sentirvi a casa vostra e soprattutto a prezzi accessibili, allora la Nargol Guesthouse potrebbe fare al caso vostro. L’idea iniziale era trascorrere qui un paio di notti poi abbiamo pensato di raddoppiare. La Nargol Guesthouse è il luogo ideale per staccare la spina dal caos della città, un angolo di pace a poca distanza in taxi da tutte le attrazioni. La struttura è molto bella, con un grande cortile comune ed abitazioni in stile persiano. Io ho pernottato con la mia ragazza in una camera privata con bagno condiviso. Gli ambienti sono puliti e l’ospitalità è quella tipica iraniana. Forouzan, Amir e famiglia ci hanno accolti con entusiasmo fin dal primo momento coinvolgendoci in molte delle loro attività (pasti, un compleanno, alcune uscite ad Esfahan). La colazione inclusa è varia ed abbondante e vi è la possibilità di consumare pranzo e cena nella struttura. La comodità di sedersi nel rilassante e colorato cortile non ha prezzo, specialmente con gli ottimi piatti cucinati da Forouzan e mamma. Da implementare il wi-fi, gratuito, ma molto debole.
Esfahan, Nargol Guesthouse
Esfahan, Nargol Guesthouse
Esfahan, Nargol Guesthouse
Esfahan, Nargol Guesthouse
Esfahan, Nargol Guesthouse

Ti potrebbe interessare:

  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
    On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo

Asia, Iran

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel