• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

L’eleganza di Esfahan

Agosto 17, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Esfahan, Masjed-e Shah
Se qualcuno mi domandasse di citare una sola città da visitare in Iran non avrei dubbi a rispondere Esfahan (o Isfahan). Esfahan è una città da togliere il fiato e la sua storia, capitale della Persia dal 1598 al 1722, parla da sola. I viali alberati, gli incantevoli giardini persiani e gli splendidi monumenti islamici fanno di questa località una delle città più belle ed eleganti al mondo. A tutto questo aggiungeteci uno storico bazar, ponti pittoreschi e soprattutto una delle piazze più grandi al mondo dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Il mio consiglio è quello di trascorrere almeno due giorni ad Esfahan, il tempo ideale per visitare tutte le attrazioni e rilassarvi in una delle guesthouse tradizionali della città.
Esfahan, Bazar-e Bozorg
Esfahan, Bazar-e Bozorg
Attrazioni da non perdere ad Isfahan
Con poco tempo a disposizione dovrete invece fare una cernita di luoghi e monumenti da vedere ad Isfahan. Non perdetevi i seguenti:
  • Si-o-Seh Pol. Un peccato vedere questo ponte senz’acqua. Da oltre tre anni le poche precipitazioni hanno fatto seccare il corso del fiume sottostante ed ai piedi della costruzione non rimane altro che un letto di pietre. Nonostante questo la struttura è molto suggestiva, soprattutto al calar della sera. Il Si-o-Seh Pol è il ponte più antico di Esfahan e gran parte della sua struttura è da far risalire al XII secolo ad eccezione dei pilastri attribuiti ad un’epoca più antica, quella sasanide. 
  • Masjed-e Jameh. Il primo edificio islamico ad adottare la disposizione dei quattro cortili dei palazzi sasanidi. Si tratta della più grande mosche iraniana che si estende per oltre 20.000 mq di superficie. È un luogo di culto molto frequentato dai fedeli ed allo stesso tempo rappresenta uno degli esempi meglio riusciti dell’espressione artistica e religiosa islamica.
  • Kakh-e Chehel Sotun. Il palazzo “delle quaranta colonne” in realtà vede venti colonne che specchiandosi nella piscina antistante fanno si che possano spiegare il suo nome. La funzione di questo palazzo, unico sopravvissuto del complesso di residenze reali di epoca safavide che si estendeva tra Naqsh-e Jahan Square e Chahar Bagh Abbasi Street, era organizzare cerimonie religiose nazionali e feste reali e quello di ricevere ambasciatori e ospiti reali.
  • Naqsh-e Jahan (Imam) Square. Il gioiello di Esfahan. Questa piazza è una delle più grandi al mondo con i suoi 512 metri in lunghezza e i 163 metri in larghezza. Realizzata nel 1602 durante il regno dello scià safavide Abbas I, il suo scopo era quello di mostrare tutte le bellezze dell’impero safavide. Ecco perché all’interno della piazza sono state costruite costruzioni maestose come la Masjed-e Shah, l’elegante Masjed-e Sheikh Lotfollah, il sontuoso Kakh-e Ali Qapu e la Porta di Qeysarieh. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO la piazza appare molto curata, con fiori colorati e aiuole rasate. Nella piscina centrale alcuni bambini si tuffano alla ricerca di refrigerio durante le giornate più calde mentre tutt’attorno carrozze trainate da cavalli portano a spasso i turisti.
  • Masjed-e Shah. Un’elegante moschea di proporzioni perfette e rivestita di sontuosi mosaici azzurri. Costruita durante il periodo safavide, è un eccellente esempio di architettura islamica dell’Iran ed è considerato uno dei capolavori dell’architettura persiana. Ogni singolo elemento è uno splendore dalle tessere di mosaico a sette colori e delle iscrizioni calligrafiche. 
  • Bazar-e Bozorg. Attorno alla piazza di Naqsh-e Jahan (Imam) Square si estende l’anima commerciale di Esfahan. Il bazar è un luogo da scoprire senza un itinerario ben preciso, abbandonandosi ad odori e sapori. Le gallerie sono sormontate da una serie di piccole cupole forate verso l’alto, grazie alle quali la luce filtra ed illumina le botteghe dei commercianti. Alcune aree del bazar hanno anche mille anni di età.
  • Masjed-e Sheikh Lotfollah. Una moschea complementare all’opulenza della più grande Masjed-e Shah. Le tipiche maioliche azzurre di Esfahan compaiono qui solamente sulla sommità della cupola, rivestita per lo più da piastrelle color crema che cambiano tonalità a seconda delle ore della giornata. Insolitamente priva di minareto in quanto fu progettata per essere una moschea privata per la famiglia reale.
Esfahan, Masjed-e Shah
Esfahan, Masjed-e Shah
Esfahan, Masjed-e Shah
Esfahan, Bazar-e Bozorg
Esfahan, Bazar-e Bozorg
Esfahan, Porta di Qeysarie
Esfahan, Porta di Qeysarie

Esfahan in due giorni


Giorno 1. Partite dalla Naqsh-e Jahan Square, il cuore di Esfahan e dirigetevi nel Bazar-e Bozorg per conoscere l’anima commerciale della città. Spostatevi verso la Masjed-e Jameh prima di raggiungere Si-o-Seh Pol.
Giorno 2. Trascorrete la giornata visitando alcune moschee come la Masjed-e Shah e la Masjed-e Sheikh Lotfollah, oltre al Kakh-e Chehel Sotun. Prima di andarvene consumate un pasto presso il sontuoso Naghshe Jahan Traditional Restaurant, accanto all’omonima piazza, solamente per vivere alcune ore in un locale da mille e una notte.
Esfahan, Naqsh-e Jahan Square
Esfahan, Naqsh-e Jahan Square

Dove dormire a Esfahan. Nargol Guesthouse


Se cercate una struttura tradizionale dove sentirvi a casa vostra e soprattutto a prezzi accessibili, allora la Nargol Guesthouse potrebbe fare al caso vostro. L’idea iniziale era trascorrere qui un paio di notti poi abbiamo pensato di raddoppiare. La Nargol Guesthouse è il luogo ideale per staccare la spina dal caos della città, un angolo di pace a poca distanza in taxi da tutte le attrazioni. La struttura è molto bella, con un grande cortile comune ed abitazioni in stile persiano. Io ho pernottato con la mia ragazza in una camera privata con bagno condiviso. Gli ambienti sono puliti e l’ospitalità è quella tipica iraniana. Forouzan, Amir e famiglia ci hanno accolti con entusiasmo fin dal primo momento coinvolgendoci in molte delle loro attività (pasti, un compleanno, alcune uscite ad Esfahan). La colazione inclusa è varia ed abbondante e vi è la possibilità di consumare pranzo e cena nella struttura. La comodità di sedersi nel rilassante e colorato cortile non ha prezzo, specialmente con gli ottimi piatti cucinati da Forouzan e mamma. Da implementare il wi-fi, gratuito, ma molto debole.
Esfahan, Nargol Guesthouse
Esfahan, Nargol Guesthouse
Esfahan, Nargol Guesthouse
Esfahan, Nargol Guesthouse
Esfahan, Nargol Guesthouse

Ti potrebbe interessare:

  • <strong>Visitare Barcellona con i bambini</strong>
    Visitare Barcellona con i bambini
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione

Asia, Iran

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦 Il villaggio di Tazoul 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Il villaggio di Tazoulte ha un antico cimitero ebraico che può essere di interesse storico. Sebbene la comunità ebraica abbia lasciato la zona alcuni anni fa, gran parte dell'argenteria della regione reca incisi simboli ebraici, in quanto gli ebrei erano tradizionalmente gli argentieri della regione (Souss Massa | Marocco) 🏘

The village of Tazoulte has an ancient Jewish cemetery that may be of historical interest. Although the Jewish community left the area some years ago, much of the silverware in the region is engraved with Jewish symbols, as Jews were traditionally the silversmiths of the region (Souss Massa | Morocco) 🏘

El pueblo de Tazoulte posee un antiguo cementerio judío que puede tener interés histórico. Aunque la comunidad judía abandonó la zona hace algunos años, gran parte de la platería de la región está grabada con símbolos judíos, ya que los judíos eran tradicionalmente los plateros de la región (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tazoulte #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel