• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Il sud del Messico in tre settimane. Itinerario fai da te

Ottobre 27, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Chichen Itza
Devo essere sincero, il Messico non era nei miei programmi all’interno del mio progetto “#GreenRoutes. Il giro del mondo dei Parchi Nazionali” ma come sempre accade creo e disfo itinerari in un batter d’occhio. Dal non dovermi recare in questa nazione, che pure era nella mia lista per un possibile viaggio futuro, mi sono ritrovato a trascorrere poco più di tre settimane in una nazione che che mi ha saputo conquistare in tutti i suoi aspetti.

Non è un mistero che il Messico stia attraversando un periodo particolare a livello di sicurezza, a causa della guerra tra narcos che in alcuni casi sta portando ad oscurare la bellezza di una delle nazioni più affascinanti dell’America Latina. Personalmente non mi sono mai fatto problemi e mi sono limitato a stipulare un’assicurazione di viaggio all inclusive, per una maggiore tranquillità. Con il senno di poi posso dire di non aver avuto problemi ma è sempre meglio partire prevenuti. In determinate località bisogna prendere precauzioni, soprattutto la sera, ma in generale mi sono quasi sempre sentito sicuro.
In questo post vi mostrerò l’itinerario che ho seguito durante la mia permanenza in Messico, sperando possa essere d’ispirazione considerando anche che questa parte del Paese è in grado di offrire numerose opportunità di visita. Vorrei aggiungere che non mi sono appoggiato a nessuna agenzia ed ho organizzato tutto in maniera autonoma. Partendo da Cancun, in Quintana Roo, ho attraversato Yucatán, Campeche e Tabasco, fino a spingermi in Chiapas, prima di entrare in Guatemala.
Cancún, Quintana Roo | 2 giorni
Cancún non è una delle mie città preferite in Messico. Sono arrivato qui grazie ad un volo della compagnia low cost Evelop! partendo da Madrid-Barajas ed oltre alla giornata di arrivo ho trascorso le ventiquattrore successive per superare il jet lag. In generale non amo le località turistiche, quelle con grandi alberghi, discoteche e feste sulla spiaggia e Cancún in parte è proprio questa. Direi che è una città dalla doppia anima con la “zona hotelera”, affacciata sul Mar dei Caraibi con spiagge bianche e super hotel di grandi multinazionali, mentre ho apprezzato di più il centro vero e proprio, caotico e movimentato, con ristorantini e taquerias di quartiere.
Dove dormire a Cancun: Hostel Kaana 4 You
Isla Holbox, Quintana Roo | 3 giorni
Holbox
Un paradiso. Non sarei mai voluto andare via. Holbox è il luogo ideale per scappare dalla frenesia di Cancún: strade di terra, abitazioni basse e colorate e soprattutto la necessità di muoversi a piedi o tutt’al più in bicicletta o golf car. L’infradito è la parola d’ordine ad Holbox, un’isola con spiagge di sabbia bianca e mare a dir poco cristallino. Holbox fa parte della riserva naturale Yum Balam ed offre agli amanti della natura la possibilità di osservare squali balena (ormai simboli dell’isola) o anche specie di uccelli come fenicotteri rosa caraibici, ibis, pellicani e aironi.
Dove dormire ad Holbox: Hacienda La Catrina B&B
Valladolid, Yucatán | 2 giorni
Valladolid, Mexico
Valladolid è il primo “Pueblo Magico” visitato durante il mio viaggio in Messico. Edifici coloniali tinteggiati in pastello e stradine tranquille. Valladolid è anche la località ideale dalla quale sono partito per conoscere la mitica Chichén Itza. La città è a misura d’uomo e l’atmosfera è ideale anche per trascorrere anche più di due giorni data la sua vicinanza a siti come Rio Lagartos, Ek’Balam e a un gran numero di cenotes. Il cenote Zaci, ad esempio, si trova proprio nel centro ed un tuffo nelle sue acque rappresenta un’ottima opzione per evadere al caldo umido della città.
Dove dormire a Valladolid: Gayser Apartments
Izamal, Yucatán | 1 giorno
Izamal
La “Città Gialla” (o “Ciudad Amarilla”) è un piccolo gioiello fuori dal turismo di massa. Potrebbe essere visitata comodamente in giornata partendo da Merida, dalla quale dista poco meno di 70 km ma il mio consiglio è quello di pernottare qui una notta, per sperimentare la tranquillità di questa località caratterizzata dal colore giallo degli edifici coloniali del centro storico, tra i quali il Convento de San Antonio de Padua. Izamal offre anche alcuni templi a forma di piramide dato che nei tempi antichi era un centro per il culto del dio maya Itzamná e del dio del sole Kinich-Kakmó. 
Dove dormire a Izamal: Macan Ché B&B
Mérida, Yucatán | 3 giorni
Merida, Mexico
Dicono che Mérida sia una delle città più vivibili dell’intero Messico ed io ne ho apprezzato particolarmente la sua atmosfera del centro storico al tramonto. Ampie piazze, edifici coloniali e vie strette, Mérida è una città immersa nel suo passato ed ha conosciuto negli ultimi il turismo di massa, data la sua posizione nelle vicinanze di attrazioni locali. Purtroppo con l’arrivo dei turisti, la sete di affari ha portato alla nascita di situazioni spiacevoli e l’ospitalità in alcuni casi viene meno ma basta prestare attenzione.
Dove dormire a Mérida: Hotel Eclipse
San Francisco de Campeche, Campeche | 3 giorni
San Francisco de Campeche
San Francisco de Campeche è probabilmente la città che più mi è piaciuta durante il mio itinerario messicano insieme a San Cristóbal de las Casas. Stradine acciottolate, edifici pastello in stile coloniale, bastioni fortificati ed una piazza centrale ricca di eventi hanno fatto si che questa città mi conquistasse dopo appena poche ore. Non solo, nei dintorni è possibile ammirare pittoreschi paesini stranamente evitati dai turisti, come Pomuch ed Hecelchakan o siti archeologici, come Edzná, all’interno del quale, con mio grande stupore, mi sono ritrovato l’unico visitatore durante la mattinata.
Dove dormire a San Francisco de Campeche: Hotel El Navegante
Villahermosa, Tabasco | 1 giorno
Villahermosa, è una località dove prendere precauzioni. Appena arrivato non ho avuto una grande impressione della città ed una donna mi ha messo in guardia dall’uscire la notte fuori dal centro. Quasi ogni attività commerciale del centro dispone di sicurezza privata ed ho scoperto solamente dopo che la capitale del Tabasco è una delle città messicane nelle quali si registrano i più alti numeri di rapine. Prendete in considerazione Villahermosa solamente per spezzare il lungo viaggio verso il Chiapas nel caso in cui optate di passare per il nord della penisola dello Yucatán.
Dove dormire a Villahermosa: Hotel Miraflores
Tuxtla Gutierrez, Chiapas | 2 giorni
Tuxtla Gutierrez
Tuxtla Gutierrez non è una città particolarmente attraente ma è una comoda base per conoscere il Cañón del Sumidero e il vicino paesino di Chiapa de Corzo e questo basta. Ho avuto la fortuna di visitare Tuxtla durante la festività della ricorrenza dell’Indipendenza del Paese e la piazza principale è stata addobbata a festa con luna park, chioschi di street food ospitando inoltre il concerto di un popolare cantante messicano.
Dove dormire a Tuxtla Gutierrez: Hotel Casablanca
San Cristóbal de las Casas, Chiapas | 4 giorni
San Cristobal de las Casas
Mi sono innamorato di San Cristóbal de las Casas, delle sue vie acciottolate, dei suoi mercati, delle sue abitazioni coloniali. Descrivere l’atmosfera che si vive in città non trova parole, l’unica raccomandazione è venire qui al calar del tramonto e sedersi in una delle panchine della piazza principale mentre a poca distanza suonatori di marimba offrono il meglio di sè. San Cristóbal de las Casas è anche il cuore di una della regioni indigene più tradizionali del Messico, ecco perché a poca distanza è auspicabile la visita ad uno dei villaggi di etnia tzotzil e tzeltal, come San Juan Chamula e San Lorenzo Zinacantán. In particolare ho visitato la pittoresca San Juan Chamula durante gli ultimi festeggiamenti della festività di San Luis e le mie aspettative sono state pienamente soddisfatte.
Dove dormire a San Cristobal de las Casas: Hotel Antigua; Nordiko B&B

Ti potrebbe interessare:

  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
    Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Trekking al lago di Pilato
    Trekking al lago di Pilato
  • Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila
    Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti

America, Messico

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel