• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Campeche. Il complesso archeologico di Edzná

Gennaio 10, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Edzná, Campeche
Il complesso archeologico di Edzná è una delle testimonianze più rappresentative di antiche città maya nello stato di Campeche. Oggi i turisti possono ammirare solamente una minima parte di quella che un tempo era la capitale del mondo Maya nel periodo classico. Chissà quanti tesori ancora siano celati nelle rigogliose foreste circostanti. Tuttavia, grazie alla sua ricchezza di edifici e stili, Edzná offre un’idea precisa del potere politico, economico e religioso che il sito godeva tra il 600 e il 1200 d.C., anche se gran parte delle sculture visibili risale a un periodo compreso tra il 550 e l’810 d.C.. Attualmente le cause che hanno portato al declino di Edzná rimangono sconosciute.
Detto questo sono partito da Campeche alla volta del complesso archeologico. Nel minibus, oltre a me, nessun turista. È stata un po’ una sorpresa perché mi aspettavo altri viaggiatori in partenza dalla città. Arrivando al sito la sorpresa è stata ancora più grande, solamente quattro visitatori! In poche parole una capitale maya a mia completa disposizione. Direi che non capita tutti i giorni.
Sarà proprio per questo che ha influenzato i miei pensieri ma Edzná mi è piaciuta più di Chichén Itzá. Un altro aspetto che mi ha colpito molto è la vegetazione attorno alle strutture, curata in ogni dettaglio ed abitata da molte iguane. Se non fosse stato per i tanti insetti presenti sarei rimasto volentieri a rilassarmi sul prato antistante la Gran Acrópolis, una delle strutture più imponenti.
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Cosa vedere ad Edzná
Edzná fu la città precolombiana più importante nell’occidente dello stato di Campeche e la sua estensione è stata calcolata in ben 25 km2. Oggi basta un paio d’ore per visitare il sito ma come ho già anticipato i monumenti visibili rappresentano solo alcuni dei grandiosi edifici presenti un tempo nel sito. Il complesso fu scoperto nel 1907.
La parola Edzná deriva molto probabilmente dal vocabolo maya Itzná (Casa degli Itzáes). Itzá era infatti il cognome precolombiano della famiglia che doveva governare il sito tra l’800 e il 1000 d. C. e fu assegnato per estensione a tutti i cittadini.
Superata la biglietteria si incontra subito una palapa, ovvero una capanna costruita per proteggere alcune strutture dalle intemperie. Il sentiero si snoda quindi all’interno della vegetazione, per poche centinaia di metri fino a raggiungere l’area più importante con la Plaza Principal, uno spazio aperto, circondato da templi, di oltre 150 metri in lunghezza e 100 metri in larghezza, ed una zona riservata al sacro Juego de Pelota. 
Sono entrato a sud della piazza principale, nei pressi del Templo de Mascarones (Tempio delle Maschere), individuabile anche attraverso la decorazione al centro, la testa di un uomo maya con il volto di giaguaro. Protetto da un’altra palapa che custodisce alcune maschere di Kinich-Ahau, il dio del sole, questo tempio sorge all’interno della Pequeña Acrópolis.
Per coloro che decidessero di entrare da nord la prima struttura incontrata è invece la Nohochná (Grande Casa), dove si svolgevano le attività amministrative. Sul lato opposto della piazza sorge la Gran Acrópolis, il complesso più imponente, una piattaforma rialzata sulla quale poggiano diverse strutture. Tra queste l’Edificio de los Cinco Pisos (Edificio dei Cinque Piani) è il tempio più importante di tutto il complesso e mostra uno stile architettonico prevalentemente puuc. Un misto tra palazzo e tempio, sono cinque, appunto i suoi livelli e dalla base alla sommità, è possibile salire attraverso una maestosa scalinata di 65 gradini. La parte più alta rimanda agli edifici sacri di Tikal, in Guatemala. La palapa all’ingresso del sito ospita alcune strutture erose dalle intemperie che un tempo erano situate proprio sulla Gran Acrópolis.
Di fronte alla piazza principale si ergono panche in muratura che a suo tempo erano utilizzate dagli spettatori per assistere ad eventi e cerimonie.
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Il consiglio
Portate con voi un repellente per insetti. Il sito è abitato da una colonia fastidiosissima di mosquitos (zanzare) che potrebbero rendere la vostra visita poco piacevole. In alternativa provate a chiedere all’ingresso. Potrebbe fare al caso vostro anche una protezione solare dato che qui il sole batte davvero forte.
Come arrivare ad Edzná
I minibus colectivos che fermano all’ingresso della zona archeologica di Edzná partono a Campeche da Calle Chihuahua, nei pressi del Mercado Principal Pedro Sainz de Baranda. Il viaggio dura circa un’ora. Da Edznà le opzioni sono due: attendere appena fuori l’entrata o meglio ancora raggiungere la strada principale a poche centinaia di metri ed attendere lì uno dei mezzi di passaggio diretti a Campeche.
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche

Ti potrebbe interessare:

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…

America, Messico

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel