• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Campeche. Il complesso archeologico di Edzná

Gennaio 10, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Edzná, Campeche
Il complesso archeologico di Edzná è una delle testimonianze più rappresentative di antiche città maya nello stato di Campeche. Oggi i turisti possono ammirare solamente una minima parte di quella che un tempo era la capitale del mondo Maya nel periodo classico. Chissà quanti tesori ancora siano celati nelle rigogliose foreste circostanti. Tuttavia, grazie alla sua ricchezza di edifici e stili, Edzná offre un’idea precisa del potere politico, economico e religioso che il sito godeva tra il 600 e il 1200 d.C., anche se gran parte delle sculture visibili risale a un periodo compreso tra il 550 e l’810 d.C.. Attualmente le cause che hanno portato al declino di Edzná rimangono sconosciute.
Detto questo sono partito da Campeche alla volta del complesso archeologico. Nel minibus, oltre a me, nessun turista. È stata un po’ una sorpresa perché mi aspettavo altri viaggiatori in partenza dalla città. Arrivando al sito la sorpresa è stata ancora più grande, solamente quattro visitatori! In poche parole una capitale maya a mia completa disposizione. Direi che non capita tutti i giorni.
Sarà proprio per questo che ha influenzato i miei pensieri ma Edzná mi è piaciuta più di Chichén Itzá. Un altro aspetto che mi ha colpito molto è la vegetazione attorno alle strutture, curata in ogni dettaglio ed abitata da molte iguane. Se non fosse stato per i tanti insetti presenti sarei rimasto volentieri a rilassarmi sul prato antistante la Gran Acrópolis, una delle strutture più imponenti.
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Cosa vedere ad Edzná
Edzná fu la città precolombiana più importante nell’occidente dello stato di Campeche e la sua estensione è stata calcolata in ben 25 km2. Oggi basta un paio d’ore per visitare il sito ma come ho già anticipato i monumenti visibili rappresentano solo alcuni dei grandiosi edifici presenti un tempo nel sito. Il complesso fu scoperto nel 1907.
La parola Edzná deriva molto probabilmente dal vocabolo maya Itzná (Casa degli Itzáes). Itzá era infatti il cognome precolombiano della famiglia che doveva governare il sito tra l’800 e il 1000 d. C. e fu assegnato per estensione a tutti i cittadini.
Superata la biglietteria si incontra subito una palapa, ovvero una capanna costruita per proteggere alcune strutture dalle intemperie. Il sentiero si snoda quindi all’interno della vegetazione, per poche centinaia di metri fino a raggiungere l’area più importante con la Plaza Principal, uno spazio aperto, circondato da templi, di oltre 150 metri in lunghezza e 100 metri in larghezza, ed una zona riservata al sacro Juego de Pelota. 
Sono entrato a sud della piazza principale, nei pressi del Templo de Mascarones (Tempio delle Maschere), individuabile anche attraverso la decorazione al centro, la testa di un uomo maya con il volto di giaguaro. Protetto da un’altra palapa che custodisce alcune maschere di Kinich-Ahau, il dio del sole, questo tempio sorge all’interno della Pequeña Acrópolis.
Per coloro che decidessero di entrare da nord la prima struttura incontrata è invece la Nohochná (Grande Casa), dove si svolgevano le attività amministrative. Sul lato opposto della piazza sorge la Gran Acrópolis, il complesso più imponente, una piattaforma rialzata sulla quale poggiano diverse strutture. Tra queste l’Edificio de los Cinco Pisos (Edificio dei Cinque Piani) è il tempio più importante di tutto il complesso e mostra uno stile architettonico prevalentemente puuc. Un misto tra palazzo e tempio, sono cinque, appunto i suoi livelli e dalla base alla sommità, è possibile salire attraverso una maestosa scalinata di 65 gradini. La parte più alta rimanda agli edifici sacri di Tikal, in Guatemala. La palapa all’ingresso del sito ospita alcune strutture erose dalle intemperie che un tempo erano situate proprio sulla Gran Acrópolis.
Di fronte alla piazza principale si ergono panche in muratura che a suo tempo erano utilizzate dagli spettatori per assistere ad eventi e cerimonie.
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Il consiglio
Portate con voi un repellente per insetti. Il sito è abitato da una colonia fastidiosissima di mosquitos (zanzare) che potrebbero rendere la vostra visita poco piacevole. In alternativa provate a chiedere all’ingresso. Potrebbe fare al caso vostro anche una protezione solare dato che qui il sole batte davvero forte.
Come arrivare ad Edzná
I minibus colectivos che fermano all’ingresso della zona archeologica di Edzná partono a Campeche da Calle Chihuahua, nei pressi del Mercado Principal Pedro Sainz de Baranda. Il viaggio dura circa un’ora. Da Edznà le opzioni sono due: attendere appena fuori l’entrata o meglio ancora raggiungere la strada principale a poche centinaia di metri ed attendere lì uno dei mezzi di passaggio diretti a Campeche.
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche
Edzná, Campeche

Ti potrebbe interessare:

  • Viaggiare in Yucatán. L'elegante MéridaViaggiare in Yucatán. L'elegante Mérida
  • Nel nord del Guatemala. La città di QuetzaltenangoNel nord del Guatemala. La città di Quetzaltenango
  • Oruro. La capitale folklorica della BoliviaOruro. La capitale folklorica della Bolivia
  • Da Valladolid a Chichén Itzá, il cuore dell'impero MayaDa Valladolid a Chichén Itzá, il cuore dell'impero Maya

America, Messico

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Ita 🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Italia) 📮

Latest postcards from Scanno (Abruzzo - Italy) 📮

Últimas postales de Scanno (Abruzzo - Italia) 📮
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel