• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Guida a Venezia e ai suoi luoghi

Aprile 13, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Venezia
Cosa dire di Venezia? Probabilmente, insieme a pasta e pizza, è una delle parole italiane più conosciute al mondo, e non è un caso. È superfluo dire che è una città unica sotto tutti i punti di vista, il più evidente dei quali è il suo sorgere dalle acque. Ha esercitato e continua a esercitare il suo fascino su chiunque ne senta anche solo parlare. E intendo proprio chiunque: senza scomodare i grandi artisti del passato, i più appassionati tra di voi ricorderanno Water Seven, la metropoli dell’acqua dell’universo di One Piece, per la quale l’autore si è ispirato appunto a Venezia. Se avete poi passione per i videogames, Ezio Auditore vi dirà sicuramente qualcosa: nel primo capitolo delle sue avventure, quell’Assassin’s Creed II generalmente considerato il punto più alto della saga Ubisoft, una corposa sezione del titolo della casa francese è ambientato tra i canali, le stradine e.. i tetti della Venezia rinascimentale.
Ovviamente, qualsiasi esperienza relativa a Venezia che non comporti fisicamente la presenza a Venezia non ha lo stesso impatto che ha una visita alla città. Città ben poco economica, va detto, ma con qualche accortezza assolutamente alla portata: tutto sta ad essere organizzati e sapere cosa andare a vedere. Personalmente, per esempio, io consiglio di organizzare una visita arrivando in treno: una delle sorprese derivanti da questa scelta è l’impatto visivo. La stazione di Santa Lucia infatti immette a Venezia nel sestiere Cannaregio, e appena usciti dalla stessa ci si ritrova davanti, ai piedi della scalinata, il panorama del tratto superiore del Canal Grande: è il benvenuto della città ai visitatori.
Venezia
Da qui, è possibile sia imbarcarsi che procedere a piedi, scelta quest’ultima consigliata. È infatti il modo migliore per immergersi nell’atmosfera unica di Venezia, godendo appieno di ogni angolo che le facciate dei suoi edifici hanno da offrire. Allo scopo, la scelta migliore è quella di raggiungere il sestiere Santa Croce attraversando Ponte della Costituzione oppure il Ponte degli Scalzi. Il primo è un ponte moderno dalla storia travagliata, in vetro e acciaio, mentre il secondo è in pietra e più classico. Quale che sia stata la scelta, a questo punto ci troviamo a Santa Croce: da qui in avanti, Venezia invita a inoltrarsi nel suo centro storico con i sestieri di Dorsoduro, San Polo e, oltre il Canale, San Marco, che ho già ampiamente visitato in precedenza. Ogni pianificazione turistica è messa a dura prova: la città non si limita a offrire ma piuttosto aggredisce con il suo carico di panorami, angoli, scalette nei canali e porte a pelo d’acqua. Il consiglio migliore che posso dare, a questo punto, è solo uno: lasciatevi trasportare. Organizzate un tour per sommi capi, e godete degli angoli della città girovagando nelle sue calli: il centro è rigorosamente pedonale, non è consentito nemmeno condurre a mano le bici. Per quanto riguarda cosa vedere, l’unico limite è il tempo. Mi sento di consigliare vivamente una visita alla Basilica di San Marco, al contiguo Palazzo Ducale e alla piazza antistante: sono gli scorci più affascinanti della città, chiunque ha visto almeno una volta un’immagine di Piazza San Marco con le passerelle a coprire l’acqua alta. 
Nelle immediate vicinanze della piazza c’è Calle Vallaresso, luogo che ospitava il Ridotto di San Moisè e abitualmente frequentato da Casanova, il quale ne parla persino nelle sue memorie. Oggi il Ridotto è situato all’interno di un hotel, risultando decisamente meno fruibile rispetto ai tempi dell’iconico seduttore. A proposito di Casanova, nel medesimo sestiere a poca distanza dal Canal Grande si trova la sua casa natale: è segnalata da una targa apposita, in Calle Malipiero. Essendo uno dei personaggi più comunemente collegati a Venezia, la sua vita è scandita da numerose tappe, che possono essere persino organizzate in un apposito tour. Altra tappa obbligata, dal momento che visitando Venezia a piedi vanno per forza attraversati, sono i ponti. Prima raggiungendo e poi andando via da San Marco, vale la pena organizzarsi per vedere entrambi quelli che scavalcano il Canal Grande: il Ponte dell’Accademia, che porta a Dorsoduro e alle Gallerie dell’Accademia, e il Ponte di Rialto, per raggiungere San Polo. 
Come già detto, allungare ulteriormente l’elenco delle tappe sarebbe inutile. Non sarebbe possibile includere tutto, e indicare troppe “tappe obbligate” trasformerebbe una vacanza in una marcia a tappe forzate: il modo migliore per visitare Venezia è esplorarla lasciandosi guidare da lei.

Ti potrebbe interessare:

  • Un itinerario di due settimane per un tour in BoliviaUn itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
  • 50 blog di viaggio da seguire nel 202050 blog di viaggio da seguire nel 2020
  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las CasasChiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
  • Oruro. La capitale folklorica della BoliviaOruro. La capitale folklorica della Bolivia

Altro

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Ita 🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Italia) 📮

Latest postcards from Scanno (Abruzzo - Italy) 📮

Últimas postales de Scanno (Abruzzo - Italia) 📮
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel