• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Molise. Terra di scoperte

Luglio 30, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Casalciprano
Ci sono regioni in Italia che a livello turistico sono spesso sottovalutate. Il Molise è una di queste. Sono sincero, il Molise, ahimè un po’ come il mio Abruzzo, non ha lo stesso appeal che altri territori italiani, senza fare nomi, possono vantare. Eppure durante il weekend trascorso in terra molisana con BrickScape ho avuto modo di scoprire paesaggi di singolare bellezza, borghi fermi nel tempo e resti archeologici dal glorioso passato. Una full immersion nella provincia di Campobasso dunque, a partire dallo stesso capoluogo.

Contenuti del post

  • Cos’è Brickscape
  • Campobasso. Nel cuore del centro storico
    • Un paio di curiosità su Campobasso
  • Casalciprano. Il borgo dei murales e del gelato
  • Sulle orme dell’antica Saepinum

Cos’è Brickscape

Prima di raccontare la mia esperienza in Molise ritengo d’obbligo un appunto per farvi conoscere la realtà con la quale ho collaborato per questo progetto. BrickScape è un’idea innovativa, il primo motore europeo di ricerca del turismo esperienziale. Per me che lavoro in questo settore l’idea è più che positiva e nasce da dal presupposto che sempre più persone cercano sul web esperienze di viaggio da acquistare, ma pochi riescono a trovarle. Oltretutto è un nuovo modo per dare nuova visibilità agli operatori del turismo esperienziale. Questo progetto non poteva che cadere a pennello. Per me le esperienze sono e devono essere alla base di qualsiasi viaggio. Ecco perché con molto entusiasmo ho aderito al Blog Tour Summer Edition 2019.
Casalciprano. Tra i murales
Casalciprano. Tra i murales

Campobasso. Nel cuore del centro storico

Il capoluogo del Molise è stata la mia base per conoscere le destinazioni del circondario. Pernottando a Palazzo Cannavina, una dimora storica del XVI secolo nel cuore del centro storico voluto dalla principessa Isabella di Capua lungo la rinascimentale via Borgo, mi sono spostato nel borgo di Casalciprano e alla città romana di Saepinum.
Prima di tutto ciò ho avuto la possibilità di conoscere il centro storico di Campobasso attraverso una passeggiata guidata che ha toccato un po’ tutti i punti salienti. La parte antica è disposta a semicerchio sul pendio del colle conosciuto come Monte, dominato dal Castello Monforte. É probabilmente questo l’edificio più importante, eretto dai Normanni sul punto esatto in cui un tempo sorgeva la torre d’avvistamento normanna. Oggi il castello appare come una fortificazione a pianta quadrata dopo la ricostruzione avvenuta nel 1456-1463 per opera del conte Cola di Monforte. Oggi domina da un colle il centro abitato ben visibile dall’alto delle torri. Proprio accanto alla fortezza la chiesa di San Giorgio conserva preziosi affreschi, mentre non lontana la chiesa di San Bartolomeo è risalente al XIII secolo ed è suddivisa in tre navate con archi a tutto sesto.
Campobasso. Nel centro storico
Campobasso. Nel centro storico

Nel centro storico altri edifici religiosi degni di nota sono la chiesa romanica di San Leonardo e la chiesa di Santa Maria della Croce. Molto importante il Museo Provinciale Sannitico, all’interno del palazzo Mazzarotta, che ospita una raccolta di reperti dell’epoca sannitica.
L’area attorno a piazza Gabriele Pepe vede edifici di notevole importanza come il Palazzo del Governo, la Cattedrale, realizzata in stile neoclassico, il Teatro Savoia con la sua facciata liberty, il Convitto “Mario Pagano”, con un giardino ricco di specie botaniche ed il Palazzo del Governo. In termini positivi mi ha sorpreso molto questa zona, soprattutto la sera quando gli abitanti si ritrovano qui per una piacevole passeggiata.

Un paio di curiosità su Campobasso

Nell’Ottocento la città conobbe un’espansione urbanistica grazie al ruolo di centro amministrativo e la sua crescita studiata attraverso un piano di assi ortogonali, portò a conferirle l’appellativo di “città giardino”. Inoltre la festività del Corpus Domini è un’occasione per ammirare lungo le vie del centro la processione dei Misteri, con “macchine” animate da attori in costume “sospesi” nell’aria grazie a particolari strutture metalliche.
Campobasso. Scorcio notturno
Campobasso. Scorcio notturno

Casalciprano. Il borgo dei murales e del gelato

Il mio viaggio in Molise è cominciato da un grazioso borgo adagiato tra le colline ad un’altitudine di 664 metri sul livello del mare. Casalciprano è un piccolo paesino che supera appena le cinquecento anime. I ritmi scorrono lentamente e tutti gli abitanti si conoscono. Nonostante le sue piccole dimensioni il centro abitato nasconde tante piccole chicche. A partire dal gelato. Ora sicuramente starete pensando: “Cosa centra questo questo minuscolo borgo con la tradizione gelatiera?”. Ebbene a Casalciprano vi è una raffinata struttura ricettiva all’interno di un antico palazzo dell’ottocento. Le Terrazze di Miranda rappresentano il tipico esempio di quel turismo che vuole diffondere l’idea identitaria di un territorio, con il giusto compromesso tra passato e presente. La struttura ospita un ristorante, lo Scrigno delle Terrazze, la cui mission principale è quella di interpretare la cultura enogastronomica delle radici locali attraverso la ricercatezza di sapori, odori e colori di un tempo. Allo stesso modo le Terrazze di Miranda ospitano una gelateria con annesso laboratorio, che da anni sono sinonimo di qualità, attraverso l’utilizzo di materie prime molisane e gusti particolari e ricercati. Oltre cento sono le ricette per altrettanti gusti, lanciati in diversi periodi dell’anno. Ho assistito di persona a tutte le fasi di produzione del gelato, e devo ammettere che non ho mai provato un gelato così fresco ed altrettanto cremoso. Semplicemente da leccare i baffi.
Casalciprano. Gelato alle Terrazze di Miranda
Casalciprano. Gelato alle Terrazze di Miranda

A Casalciprano ho percorso le viuzze acciottolate per ammirare i suoi murales, fino a spingermi nella parte più alta. Il panorama è superlativo con il massiccio del Matese a mezzogiorno e ad occidente, mentre a nord la vista spazia fino in Abruzzo, sui monti della Majella. Le sue stradine nascondono un itinerante museo della memoria contadina molisana e tanti murales ad abbellire antiche costruzioni. Il Museo a cielo aperto della Memoria Contadina è un percorso originale ed insolito, un itinerario costruito sulla base di storie e aneddoti dei luoghi. Lungo i vicoli sono esposti manufatti, sculture e documenti riconducibili a usi quotidiani della vita contadina ed accompagnati da pannelli informativi. Le abitazioni sono invece le ambientazioni domestiche nelle quali sono riprodotte le abitudini quotidiane con riferimenti alle credenze popolari del posto e ai momenti di aggregazione come feste, attività contadine ed eventi religiosi. I murales, invece, sono un esperimento riuscito di valorizzazione territoriale attraverso la realizzazione di rappresentazioni sulle abitazioni del centro storico.
Casalciprano. Murales
Casalciprano. Murales

Sulle orme dell’antica Saepinum

Terra di tratturi il Molise, le “autostrade” verdi della transumanza. Proprio su quest’antica arteria, nei pressi dell’abitato di Sepino, sorge ciò che rimane della città romana di Saepinum, fondata come municipio nel I secolo a. C. sui resti di un preesistente abitato sannitico e portata alla luce solamente nel dopoguerra. In una calda mattinata di inizio luglio sono stato guidato in uno dei luoghi più iconici del Molise, dove case coloniche si integrano perfettamente ai ruderi solenni del sito. Un immagine difficile da dimenticare. L’antica Saepinum è racchiusa all’interno di un alto muro di cinta con camminamento. 
Sepino
Sepino

Quattro erano le porte d’ingresso e tra tutte la meglio conservata è Porta Bojano, ad occidente. Come per tutte le città romane anche Saepinum segue il tipico schema urbanistico contraddistinto dall’incrocio ortogonale delle strade, cardo e decumano, che dividono il centro abitato in isolati più o meno quadrangolari. Lungo il decumano si sviluppano le terme, il macellum, il foro con la basilica augustea, abitazioni e alcune fontane. Più defilati sono la cavea del teatro, circondato da case di contadini abitate sino a pochi decenni fa ed emersa più recentemente, ed i mausolei di Numisio Ligure ed Ennio Marso.

Per maggiori informazioni su questo tour e per procedere alla prenotazione cliccare su questo link.

Altre foto:

Campobasso, Molise
Campobasso, Molise
Campobasso, Molise
Campobasso, Molise
Campobasso
Casalciprano, Molise
Casalciprano, Molise
Casalciprano, Molise
Casalciprano, Molise
Casalciprano
Saepinum, Molise
Saepinum, Molise
Saepinum, Molise
Saepinum, Molise
L’antica Saepinum

Ti potrebbe interessare:

  • Sul lago Atitlán. Il villaggio di Santa Cruz la LagunaSul lago Atitlán. Il villaggio di Santa Cruz la Laguna
  • Il sud del Messico in tre settimane. Itinerario fai da teIl sud del Messico in tre settimane. Itinerario fai da te
  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las CasasChiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
  • Viaggio in Cappadocia. Cosa fare a GöremeViaggio in Cappadocia. Cosa fare a Göreme

Italia, Molise

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma 🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma di Faraone Vecchio (o Antico), una frazione del comune di Sant’Egidio alla Vibrata. Il centro abitato venne abbandonato a partire dal 1965, a seguito di una scossa di terremoto che nel 1950 provocò danni ingenti a tutti gli edifici costringendo alla costruzione di un nuovo centro a poca distanza. Un arco dà il benvenuto al borgo, oltre la quale è situata la chiesa di Santa Maria delle Misericordie. Nel cuore del paese si trova il palazzo dei Baroni Farina, affrescato all'ultimo piano, che ospitò un convento di suore e successivamente un asilo (Abruzzo - Italia) 👻

I finally visited the ghost town of Faraone Vecchio (or Antico), part of the municipality of Sant’Egidio alla Vibrata. The inhabited center was abandoned in 1965, following an earthquake which in 1950 caused extensive damage to all the buildings, forcing the construction of a new center not far away. An arch welcomes the village, beyond which is the church of Santa Maria delle Misericordie. In the heart of the town is the Palazzo dei Baroni Farina, frescoed on the top floor, which housed a convent of nuns and later a kindergarten (Abruzzo - Italy) 👻

Por fin visité el pueblo fantasma de Faraone Vecchio (o Antico), parte del municipio de Sant’Egidio alla Vibrata. El centro habitado fue abandonado a partir de 1965, tras un terremoto que en 1950 provocó importantes daños en todos los edificios, obligando a construir un nuevo centro no muy lejos. Un arco da la bienvenida al pueblo, más allá del cual se encuentra la iglesia de Santa Maria delle Misericordie. En el corazón de la ciudad el Palazzo dei Baroni Farina, con frescos en el piso superior, albergaba un convento de monjas y más tarde una guardería (Abruzzo - Italia) 👻
________________________________
#faraoneantico #faraonevecchio #santegidioallavibrata #italia #italy #urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #igersabruzzo #igersteramo #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgoteramo #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Tra le proprietà dei baroni Genova-Rulli 🇮🇹 Tra le proprietà dei baroni Genova-Rulli figurava anche questo immobile oggi abbandonato, donato in eredità per ospitare un orfanotrofio. Questo palazzo di antica costruzione ospitò dopo la seconda guerra mondiale le bambine della città rimaste orfani sotto la guida di alcune suore. L'attività durò qui una decina di anni prima che la struttura venne dichiarata inagibile per motivi idro-geologici. L'edificio si sviluppa su due piani, circondato da giardino (oggi un bosco) a sua volta delimitato da una muraglia con quattro piccole torri agli angoli a scopo difensivo (Abruzzo - Italia) 👧🏻

Among the properties of the Genoa-Rulli barons there was also this abandoned building, donated as an inheritance to housing an orphanage. This ancient building housed after the Second World War the children of the city who were orphaned under the guidance of some nuns. The activity lasted here about ten years before the structure was declared uninhabitable for hydro-geological reasons. The building is spread over two floors, surrounded by a garden (now a wood) in turn bordered by a wall with four small towers at the corners for defensive purposes (Abruzzo - Italy) 👧🏻

Entre las propiedades de los barones Génova-Rulli también se encontraba este edificio ahora abandonado, donado como herencia para albergar un orfanato. Este antiguo edificio albergó después de la Segunda Guerra Mundial a las niñas de la ciudad que quedaron huérfanos bajo la dirección de unas monjas. La actividad duró aquí unos diez años antes de que la estructura fuera declarada inhabitable por razones hidrogeológicas. El edificio se distribuye en dos plantas, rodeado por un jardín (ahora un bosque) a su vez bordeado por un muro con cuatro pequeñas torres con fines defensivos (Abruzzo - Italia) 👧🏻
________________________________
#urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Atessa è il paese di origine dei miei no 🇮🇹 Atessa è il paese di origine dei miei nonni materni. Non tornavo qui da tanti anni. Ho trovato un borgo vuoto, un po' per gli effetti del Coronavirus, un po' per lo spopolamento che ha toccato gran parte dei centri interni. Rimangono le sue graziose stradine del centro storico popolate da schivi gattini (Abruzzo - Italia) 🏘️

Atessa is the origin town of my maternal grandparents. I haven't been back here for many years. I found an empty village, partly due to the effects of the Coronavirus, partly due to the depopulation that has affected most of the internal centers. Its pretty streets of the historical center remain populated by shy kittens (Abruzzo - Italy) 🏘️

Atessa es el país de origen de mis abuelos maternos. No he vuelto aquí en muchos años. Encontré una aldea vacía, en parte por los efectos del Coronavirus, en parte por la despoblación que ha afectado a la mayoría de los centros internos. Sus bonitas calles siguen pobladas de tímidos gatitos (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#atessa #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Torno in bici a distanza di qualche mese. 🇮🇹 Torno in bici a distanza di qualche mese. Una mattinata trascorsa fino a raggiungere il territorio di Collecorvino, sempre con sua maestà, il Gran Sasso, innevato all'orizzonte (Abruzzo - Italia) 🚲

I'll be back on my bike a few months later. At the end of the morning we reached the Collecorvino territory, always with its majesty, the Gran Sasso, snow-capped on the horizon (Abruzzo - Italy) 🚲

Regreso en bicicleta después de unos meses. Al final de la mañana llegué al territorio de Collecorvino, siempre con su majestuosidad, el Gran Sasso, cubierto de nieve en el horizonte. (Abruzzo - Italia) 🚲
________________________________
#collecorvino #santalucia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Come in un dipinto. Il temporale del matt 🇮🇹 Come in un dipinto. Il temporale del mattino è andato scemando nel corso della giornata ed ha lasciato spazio ad un tramonto da immortalare. È il mio primo tramonto dopo 21 giorni di isolamento 🦠 (Abruzzo - Italia) 🌅

Like in a painting. The morning storm waned throughout the day and left room for a sunset to be captured. It's my first sunset after 21 days of isolation (Abruzzo - Italy) 🌅

Como en una pintura. La tormenta de la mañana ha amainado a lo largo del día y ha dejado espacio a una hermosa puesta de sol. Es mi primera puesta de sol después de 21 días de aislamiento (Abruzzo - Italia) 🌅
________________________________
#montesilvano #visitmontesilvano #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Botswana. Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel