• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Molise. Terra di scoperte

Luglio 30, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Casalciprano
Ci sono regioni in Italia che a livello turistico sono spesso sottovalutate. Il Molise è una di queste. Sono sincero, il Molise, ahimè un po’ come il mio Abruzzo, non ha lo stesso appeal che altri territori italiani, senza fare nomi, possono vantare. Eppure durante il weekend trascorso in terra molisana con BrickScape ho avuto modo di scoprire paesaggi di singolare bellezza, borghi fermi nel tempo e resti archeologici dal glorioso passato. Una full immersion nella provincia di Campobasso dunque, a partire dallo stesso capoluogo.

Contenuti del post

  • Cos’è Brickscape
  • Campobasso. Nel cuore del centro storico
    • Un paio di curiosità su Campobasso
  • Casalciprano. Il borgo dei murales e del gelato
  • Sulle orme dell’antica Saepinum

Cos’è Brickscape

Prima di raccontare la mia esperienza in Molise ritengo d’obbligo un appunto per farvi conoscere la realtà con la quale ho collaborato per questo progetto. BrickScape è un’idea innovativa, il primo motore europeo di ricerca del turismo esperienziale. Per me che lavoro in questo settore l’idea è più che positiva e nasce da dal presupposto che sempre più persone cercano sul web esperienze di viaggio da acquistare, ma pochi riescono a trovarle. Oltretutto è un nuovo modo per dare nuova visibilità agli operatori del turismo esperienziale. Questo progetto non poteva che cadere a pennello. Per me le esperienze sono e devono essere alla base di qualsiasi viaggio. Ecco perché con molto entusiasmo ho aderito al Blog Tour Summer Edition 2019.
Casalciprano. Tra i murales
Casalciprano. Tra i murales

Campobasso. Nel cuore del centro storico

Il capoluogo del Molise è stata la mia base per conoscere le destinazioni del circondario. Pernottando a Palazzo Cannavina, una dimora storica del XVI secolo nel cuore del centro storico voluto dalla principessa Isabella di Capua lungo la rinascimentale via Borgo, mi sono spostato nel borgo di Casalciprano e alla città romana di Saepinum.
Prima di tutto ciò ho avuto la possibilità di conoscere il centro storico di Campobasso attraverso una passeggiata guidata che ha toccato un po’ tutti i punti salienti. La parte antica è disposta a semicerchio sul pendio del colle conosciuto come Monte, dominato dal Castello Monforte. É probabilmente questo l’edificio più importante, eretto dai Normanni sul punto esatto in cui un tempo sorgeva la torre d’avvistamento normanna. Oggi il castello appare come una fortificazione a pianta quadrata dopo la ricostruzione avvenuta nel 1456-1463 per opera del conte Cola di Monforte. Oggi domina da un colle il centro abitato ben visibile dall’alto delle torri. Proprio accanto alla fortezza la chiesa di San Giorgio conserva preziosi affreschi, mentre non lontana la chiesa di San Bartolomeo è risalente al XIII secolo ed è suddivisa in tre navate con archi a tutto sesto.
Campobasso. Nel centro storico
Campobasso. Nel centro storico

Nel centro storico altri edifici religiosi degni di nota sono la chiesa romanica di San Leonardo e la chiesa di Santa Maria della Croce. Molto importante il Museo Provinciale Sannitico, all’interno del palazzo Mazzarotta, che ospita una raccolta di reperti dell’epoca sannitica.
L’area attorno a piazza Gabriele Pepe vede edifici di notevole importanza come il Palazzo del Governo, la Cattedrale, realizzata in stile neoclassico, il Teatro Savoia con la sua facciata liberty, il Convitto “Mario Pagano”, con un giardino ricco di specie botaniche ed il Palazzo del Governo. In termini positivi mi ha sorpreso molto questa zona, soprattutto la sera quando gli abitanti si ritrovano qui per una piacevole passeggiata.

Un paio di curiosità su Campobasso

Nell’Ottocento la città conobbe un’espansione urbanistica grazie al ruolo di centro amministrativo e la sua crescita studiata attraverso un piano di assi ortogonali, portò a conferirle l’appellativo di “città giardino”. Inoltre la festività del Corpus Domini è un’occasione per ammirare lungo le vie del centro la processione dei Misteri, con “macchine” animate da attori in costume “sospesi” nell’aria grazie a particolari strutture metalliche.
Campobasso. Scorcio notturno
Campobasso. Scorcio notturno

Casalciprano. Il borgo dei murales e del gelato

Il mio viaggio in Molise è cominciato da un grazioso borgo adagiato tra le colline ad un’altitudine di 664 metri sul livello del mare. Casalciprano è un piccolo paesino che supera appena le cinquecento anime. I ritmi scorrono lentamente e tutti gli abitanti si conoscono. Nonostante le sue piccole dimensioni il centro abitato nasconde tante piccole chicche. A partire dal gelato. Ora sicuramente starete pensando: “Cosa centra questo questo minuscolo borgo con la tradizione gelatiera?”. Ebbene a Casalciprano vi è una raffinata struttura ricettiva all’interno di un antico palazzo dell’ottocento. Le Terrazze di Miranda rappresentano il tipico esempio di quel turismo che vuole diffondere l’idea identitaria di un territorio, con il giusto compromesso tra passato e presente. La struttura ospita un ristorante, lo Scrigno delle Terrazze, la cui mission principale è quella di interpretare la cultura enogastronomica delle radici locali attraverso la ricercatezza di sapori, odori e colori di un tempo. Allo stesso modo le Terrazze di Miranda ospitano una gelateria con annesso laboratorio, che da anni sono sinonimo di qualità, attraverso l’utilizzo di materie prime molisane e gusti particolari e ricercati. Oltre cento sono le ricette per altrettanti gusti, lanciati in diversi periodi dell’anno. Ho assistito di persona a tutte le fasi di produzione del gelato, e devo ammettere che non ho mai provato un gelato così fresco ed altrettanto cremoso. Semplicemente da leccare i baffi.
Casalciprano. Gelato alle Terrazze di Miranda
Casalciprano. Gelato alle Terrazze di Miranda

A Casalciprano ho percorso le viuzze acciottolate per ammirare i suoi murales, fino a spingermi nella parte più alta. Il panorama è superlativo con il massiccio del Matese a mezzogiorno e ad occidente, mentre a nord la vista spazia fino in Abruzzo, sui monti della Majella. Le sue stradine nascondono un itinerante museo della memoria contadina molisana e tanti murales ad abbellire antiche costruzioni. Il Museo a cielo aperto della Memoria Contadina è un percorso originale ed insolito, un itinerario costruito sulla base di storie e aneddoti dei luoghi. Lungo i vicoli sono esposti manufatti, sculture e documenti riconducibili a usi quotidiani della vita contadina ed accompagnati da pannelli informativi. Le abitazioni sono invece le ambientazioni domestiche nelle quali sono riprodotte le abitudini quotidiane con riferimenti alle credenze popolari del posto e ai momenti di aggregazione come feste, attività contadine ed eventi religiosi. I murales, invece, sono un esperimento riuscito di valorizzazione territoriale attraverso la realizzazione di rappresentazioni sulle abitazioni del centro storico.
Casalciprano. Murales
Casalciprano. Murales

Sulle orme dell’antica Saepinum

Terra di tratturi il Molise, le “autostrade” verdi della transumanza. Proprio su quest’antica arteria, nei pressi dell’abitato di Sepino, sorge ciò che rimane della città romana di Saepinum, fondata come municipio nel I secolo a. C. sui resti di un preesistente abitato sannitico e portata alla luce solamente nel dopoguerra. In una calda mattinata di inizio luglio sono stato guidato in uno dei luoghi più iconici del Molise, dove case coloniche si integrano perfettamente ai ruderi solenni del sito. Un immagine difficile da dimenticare. L’antica Saepinum è racchiusa all’interno di un alto muro di cinta con camminamento. 
Sepino
Sepino

Quattro erano le porte d’ingresso e tra tutte la meglio conservata è Porta Bojano, ad occidente. Come per tutte le città romane anche Saepinum segue il tipico schema urbanistico contraddistinto dall’incrocio ortogonale delle strade, cardo e decumano, che dividono il centro abitato in isolati più o meno quadrangolari. Lungo il decumano si sviluppano le terme, il macellum, il foro con la basilica augustea, abitazioni e alcune fontane. Più defilati sono la cavea del teatro, circondato da case di contadini abitate sino a pochi decenni fa ed emersa più recentemente, ed i mausolei di Numisio Ligure ed Ennio Marso.

Per maggiori informazioni su questo tour e per procedere alla prenotazione cliccare su questo link.

Altre foto:

Campobasso, Molise
Campobasso, Molise
Campobasso, Molise
Campobasso, Molise
Campobasso
Casalciprano, Molise
Casalciprano, Molise
Casalciprano, Molise
Casalciprano, Molise
Casalciprano
Saepinum, Molise
Saepinum, Molise
Saepinum, Molise
Saepinum, Molise
L’antica Saepinum

Ti potrebbe interessare:

  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Da Ayacucho a Huancayo, la “Ciudad Incontrastable”
    Da Ayacucho a Huancayo, la “Ciudad Incontrastable”
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
    Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri

Italia, Molise

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Kara-Kamysh lake 🇰🇬 Il lago di Kara-K 📍 Kara-Kamysh lake 🇰🇬 

Il lago di Kara-Kamysh è una piccola oasi di pace. Niente segnale né connessione internet e si dorme nelle tipiche yurta attorniati da decine di cavalli al pascolo. Pastori con il loro gregge vanno e vengono. Il tutto mentre pane appena sfornato viene servito agli ospiti dai locali (Žalalabad region | Kirghizistan) 🐎

Kara-Kamysh Lake is a small oasis of peace. No signal or Internet connection and you sleep in typical yurts surrounded by dozens of grazing horses. Shepherds with their flocks come and go. All while freshly baked bread is served to guests from locals (Žalalabad region | Kyrgyzstan) 🐴

El lago Kara-Kamysh es un pequeño oasis de paz. No hay señal ni conexión a Internet y se duerme en las típicas yurtas rodeadas de decenas de caballos pastando. Los pastores con sus rebaños van y vienen. Todo ello mientras los locales sirven pan recién horneado a los invitados (Žalalabad region | Kirguistán) 🐎

_____________________________________ 
#Žalalabad #jalalabad #kirghizistan #ЖалалАбад #kyrgyzstan #kirguistan #visitbishkek #oshbazaar #visitkyrgyzstan #cbtkyrgyzstan #kyrgyzrepublic #kyrgyzstan_trip #discoverkyrgyzstan #naturekyrgyzstan #kyrgyzstantourism #explorekyrgyzstan #kyrgyzstantravel #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #centralasia #кыргызстан #kyrgyzstan🇰🇬
📍 Kara-Kamysh lake 🇰🇬 Foto dall'alto de 📍 Kara-Kamysh lake 🇰🇬 

Foto dall'alto del primo giorno trekking nella provincia di Žalalabad. Dal villaggio di Abdykalyk al lago di Kara-Kamysh nella riserva di Sary Chelek (Žalalabad region | Kirghizistan) 🥾

Aerial photos of the first day's trekking in Žalalabad province. From the village of Abdykalyk to the Kara-Kamysh lake in the Sary Chelek reserve (Žalalabad region | Kyrgyzstan) 🥾

Fotos aéreas del primer día de trekking en la provincia de Žalalabad. Desde el pueblo de Abdykalyk hasta el lago Kara-Kamysh en la reserva de Sary Chelek (Žalalabad region | Kirguistán) 🥾

_____________________________________ 
#Žalalabad #jalalabad #kirghizistan #ЖалалАбад #kyrgyzstan #kirguistan #visitbishkek #oshbazaar #visitkyrgyzstan #cbtkyrgyzstan #kyrgyzrepublic #kyrgyzstan_trip #discoverkyrgyzstan #naturekyrgyzstan #kyrgyzstantourism #explorekyrgyzstan #kyrgyzstantravel #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #centralasia #кыргызстан #kyrgyzstan🇰🇬
📍 Kara-Kamysh lake 🇰🇬 Il primo giorno d 📍 Kara-Kamysh lake 🇰🇬 

Il primo giorno di trekking nella provincia di Žalalabad mi ha portato a raggiungere il lago di Kara-Kamysh. Sono partito dal villaggio di Abdykalyk per una giornata dalle non eccessive difficoltà,  circa 700 metri di dislivello. Abbiamo attraversato piccoli centri abitati dalle case in terra, costeggiato fiumi cristallini e una cascata impetuosa prima della ripida salita finale per il lago (Žalalabad region | Kirghizistan) 🥾

The first day of trekking in Žalalabad province took me to the Kara-Kamysh lake. I set off from the village of Abdykalyk for a day of not too much difficulty, about 700 metres of altitude difference. We passed through small villages with earthen houses, past crystal-clear rivers and a rushing waterfall before the final steep climb to Lake (Žalalabad region | Kyrgyzstan) 🥾

El primer día de trekking en la provincia de Žalalabad me ha conducido al lago Kara-Kamysh. He empezado el recorrido en el pueblo de Abdykalyk para una jornada de no demasiada dificultad, con unos 700 metros de desnivel. Atravesamos pequeñas aldeas con casas de tierra, pasamos por ríos cristalinos y una cascada caudalosa antes de la empinada subida final al lago (Žalalabad region | Kirguistán) 🥾

_____________________________________ 
#Žalalabad #jalalabad #kirghizistan #ЖалалАбад #kyrgyzstan #kirguistan #visitbishkek #oshbazaar #visitkyrgyzstan #cbtkyrgyzstan #kyrgyzrepublic #kyrgyzstan_trip #discoverkyrgyzstan #naturekyrgyzstan #kyrgyzstantourism #explorekyrgyzstan #kyrgyzstantravel #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #centralasia #кыргызстан #kyrgyzstan🇰🇬
📍 Bishkek 🇰🇬 Probabilmente Bishkek non 📍 Bishkek 🇰🇬 

Probabilmente Bishkek non è una delle città più attraenti che ho visitato. Lo stile architettonico dei suoi edifici è prettamente sovietico. Ciò nonostante si trovano molti luoghi interessati. Il cuore della capitale si può considerare la piazza Ala Too attorno alla quale si concentrano i palazzi governativi principali, tuttavia l'Osh Bazaar è la parte che ho apprezzato di più, un grande mercato sempre in fervente movimento (Chüy region | Kirghizistan) 🥜 

Bishkek is probably not one of the most attractive cities I have visited. The architectural style of its buildings is purely Soviet. Nevertheless, there are many interesting sights. The heart of the capital can be considered the Ala Too square around which the main government buildings are concentrated, however the Osh Bazaar is the part I enjoyed the most, a large market always in fervent movement (Chüy region | Kyrgyzstan) 🍬 

Bishkek no es probablemente una de las ciudades más atractivas que he visitado. El estilo arquitectónico de sus edificios es puramente soviético. Sin embargo, hay muchos lugares de interés. El corazón de la capital puede considerarse la plaza Ala Too, alrededor de la cual se concentran los principales edificios gubernamentales, sin embargo el Osh Bazaar es la parte que más disfruté, un gran mercado siempre en ferviente movimiento (Issyk-Kul region | Kirguistán) 🎽 

_____________________________________ 
#bishkek #kirghizistan #Бишкек #kyrgyzstan #kirguistan #cbtbishkek #visitbishkek #oshbazaar #visitkyrgyzstan #cbtkyrgyzstan #kyrgyzrepublic #kyrgyzstan_trip #discoverkyrgyzstan #naturekyrgyzstan #kyrgyzstantourism #explorekyrgyzstan #kyrgyzstantravel #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #centralasia #кыргызстан #kyrgyzstan🇰🇬
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Amantaní, turismo esperienziale nel lago Titicaca
  • Il Tullupampay di Chongos Bajo
  • L’anello della cascata di San Giovanni
  • L’anello di Lama Bianca
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel