• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Molise. Terra di scoperte

Luglio 30, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Casalciprano
Ci sono regioni in Italia che a livello turistico sono spesso sottovalutate. Il Molise è una di queste. Sono sincero, il Molise, ahimè un po’ come il mio Abruzzo, non ha lo stesso appeal che altri territori italiani, senza fare nomi, possono vantare. Eppure durante il weekend trascorso in terra molisana con BrickScape ho avuto modo di scoprire paesaggi di singolare bellezza, borghi fermi nel tempo e resti archeologici dal glorioso passato. Una full immersion nella provincia di Campobasso dunque, a partire dallo stesso capoluogo.

Contenuti del post

  • Cos’è Brickscape
  • Campobasso. Nel cuore del centro storico
    • Un paio di curiosità su Campobasso
  • Casalciprano. Il borgo dei murales e del gelato
  • Sulle orme dell’antica Saepinum

Cos’è Brickscape

Prima di raccontare la mia esperienza in Molise ritengo d’obbligo un appunto per farvi conoscere la realtà con la quale ho collaborato per questo progetto. BrickScape è un’idea innovativa, il primo motore europeo di ricerca del turismo esperienziale. Per me che lavoro in questo settore l’idea è più che positiva e nasce da dal presupposto che sempre più persone cercano sul web esperienze di viaggio da acquistare, ma pochi riescono a trovarle. Oltretutto è un nuovo modo per dare nuova visibilità agli operatori del turismo esperienziale. Questo progetto non poteva che cadere a pennello. Per me le esperienze sono e devono essere alla base di qualsiasi viaggio. Ecco perché con molto entusiasmo ho aderito al Blog Tour Summer Edition 2019.
Casalciprano. Tra i murales
Casalciprano. Tra i murales

Campobasso. Nel cuore del centro storico

Il capoluogo del Molise è stata la mia base per conoscere le destinazioni del circondario. Pernottando a Palazzo Cannavina, una dimora storica del XVI secolo nel cuore del centro storico voluto dalla principessa Isabella di Capua lungo la rinascimentale via Borgo, mi sono spostato nel borgo di Casalciprano e alla città romana di Saepinum.
Prima di tutto ciò ho avuto la possibilità di conoscere il centro storico di Campobasso attraverso una passeggiata guidata che ha toccato un po’ tutti i punti salienti. La parte antica è disposta a semicerchio sul pendio del colle conosciuto come Monte, dominato dal Castello Monforte. É probabilmente questo l’edificio più importante, eretto dai Normanni sul punto esatto in cui un tempo sorgeva la torre d’avvistamento normanna. Oggi il castello appare come una fortificazione a pianta quadrata dopo la ricostruzione avvenuta nel 1456-1463 per opera del conte Cola di Monforte. Oggi domina da un colle il centro abitato ben visibile dall’alto delle torri. Proprio accanto alla fortezza la chiesa di San Giorgio conserva preziosi affreschi, mentre non lontana la chiesa di San Bartolomeo è risalente al XIII secolo ed è suddivisa in tre navate con archi a tutto sesto.
Campobasso. Nel centro storico
Campobasso. Nel centro storico

Nel centro storico altri edifici religiosi degni di nota sono la chiesa romanica di San Leonardo e la chiesa di Santa Maria della Croce. Molto importante il Museo Provinciale Sannitico, all’interno del palazzo Mazzarotta, che ospita una raccolta di reperti dell’epoca sannitica.
L’area attorno a piazza Gabriele Pepe vede edifici di notevole importanza come il Palazzo del Governo, la Cattedrale, realizzata in stile neoclassico, il Teatro Savoia con la sua facciata liberty, il Convitto “Mario Pagano”, con un giardino ricco di specie botaniche ed il Palazzo del Governo. In termini positivi mi ha sorpreso molto questa zona, soprattutto la sera quando gli abitanti si ritrovano qui per una piacevole passeggiata.

Un paio di curiosità su Campobasso

Nell’Ottocento la città conobbe un’espansione urbanistica grazie al ruolo di centro amministrativo e la sua crescita studiata attraverso un piano di assi ortogonali, portò a conferirle l’appellativo di “città giardino”. Inoltre la festività del Corpus Domini è un’occasione per ammirare lungo le vie del centro la processione dei Misteri, con “macchine” animate da attori in costume “sospesi” nell’aria grazie a particolari strutture metalliche.
Campobasso. Scorcio notturno
Campobasso. Scorcio notturno

Casalciprano. Il borgo dei murales e del gelato

Il mio viaggio in Molise è cominciato da un grazioso borgo adagiato tra le colline ad un’altitudine di 664 metri sul livello del mare. Casalciprano è un piccolo paesino che supera appena le cinquecento anime. I ritmi scorrono lentamente e tutti gli abitanti si conoscono. Nonostante le sue piccole dimensioni il centro abitato nasconde tante piccole chicche. A partire dal gelato. Ora sicuramente starete pensando: “Cosa centra questo questo minuscolo borgo con la tradizione gelatiera?”. Ebbene a Casalciprano vi è una raffinata struttura ricettiva all’interno di un antico palazzo dell’ottocento. Le Terrazze di Miranda rappresentano il tipico esempio di quel turismo che vuole diffondere l’idea identitaria di un territorio, con il giusto compromesso tra passato e presente. La struttura ospita un ristorante, lo Scrigno delle Terrazze, la cui mission principale è quella di interpretare la cultura enogastronomica delle radici locali attraverso la ricercatezza di sapori, odori e colori di un tempo. Allo stesso modo le Terrazze di Miranda ospitano una gelateria con annesso laboratorio, che da anni sono sinonimo di qualità, attraverso l’utilizzo di materie prime molisane e gusti particolari e ricercati. Oltre cento sono le ricette per altrettanti gusti, lanciati in diversi periodi dell’anno. Ho assistito di persona a tutte le fasi di produzione del gelato, e devo ammettere che non ho mai provato un gelato così fresco ed altrettanto cremoso. Semplicemente da leccare i baffi.
Casalciprano. Gelato alle Terrazze di Miranda
Casalciprano. Gelato alle Terrazze di Miranda

A Casalciprano ho percorso le viuzze acciottolate per ammirare i suoi murales, fino a spingermi nella parte più alta. Il panorama è superlativo con il massiccio del Matese a mezzogiorno e ad occidente, mentre a nord la vista spazia fino in Abruzzo, sui monti della Majella. Le sue stradine nascondono un itinerante museo della memoria contadina molisana e tanti murales ad abbellire antiche costruzioni. Il Museo a cielo aperto della Memoria Contadina è un percorso originale ed insolito, un itinerario costruito sulla base di storie e aneddoti dei luoghi. Lungo i vicoli sono esposti manufatti, sculture e documenti riconducibili a usi quotidiani della vita contadina ed accompagnati da pannelli informativi. Le abitazioni sono invece le ambientazioni domestiche nelle quali sono riprodotte le abitudini quotidiane con riferimenti alle credenze popolari del posto e ai momenti di aggregazione come feste, attività contadine ed eventi religiosi. I murales, invece, sono un esperimento riuscito di valorizzazione territoriale attraverso la realizzazione di rappresentazioni sulle abitazioni del centro storico.
Casalciprano. Murales
Casalciprano. Murales

Sulle orme dell’antica Saepinum

Terra di tratturi il Molise, le “autostrade” verdi della transumanza. Proprio su quest’antica arteria, nei pressi dell’abitato di Sepino, sorge ciò che rimane della città romana di Saepinum, fondata come municipio nel I secolo a. C. sui resti di un preesistente abitato sannitico e portata alla luce solamente nel dopoguerra. In una calda mattinata di inizio luglio sono stato guidato in uno dei luoghi più iconici del Molise, dove case coloniche si integrano perfettamente ai ruderi solenni del sito. Un immagine difficile da dimenticare. L’antica Saepinum è racchiusa all’interno di un alto muro di cinta con camminamento. 
Sepino
Sepino

Quattro erano le porte d’ingresso e tra tutte la meglio conservata è Porta Bojano, ad occidente. Come per tutte le città romane anche Saepinum segue il tipico schema urbanistico contraddistinto dall’incrocio ortogonale delle strade, cardo e decumano, che dividono il centro abitato in isolati più o meno quadrangolari. Lungo il decumano si sviluppano le terme, il macellum, il foro con la basilica augustea, abitazioni e alcune fontane. Più defilati sono la cavea del teatro, circondato da case di contadini abitate sino a pochi decenni fa ed emersa più recentemente, ed i mausolei di Numisio Ligure ed Ennio Marso.

Per maggiori informazioni su questo tour e per procedere alla prenotazione cliccare su questo link.

Altre foto:

Campobasso, Molise
Campobasso, Molise
Campobasso, Molise
Campobasso, Molise
Campobasso
Casalciprano, Molise
Casalciprano, Molise
Casalciprano, Molise
Casalciprano, Molise
Casalciprano
Saepinum, Molise
Saepinum, Molise
Saepinum, Molise
Saepinum, Molise
L’antica Saepinum

Ti potrebbe interessare:

  • Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone
    Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere

Italia, Molise

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦 Il villaggio di Tazoul 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Il villaggio di Tazoulte ha un antico cimitero ebraico che può essere di interesse storico. Sebbene la comunità ebraica abbia lasciato la zona alcuni anni fa, gran parte dell'argenteria della regione reca incisi simboli ebraici, in quanto gli ebrei erano tradizionalmente gli argentieri della regione (Souss Massa | Marocco) 🏘

The village of Tazoulte has an ancient Jewish cemetery that may be of historical interest. Although the Jewish community left the area some years ago, much of the silverware in the region is engraved with Jewish symbols, as Jews were traditionally the silversmiths of the region (Souss Massa | Morocco) 🏘

El pueblo de Tazoulte posee un antiguo cementerio judío que puede tener interés histórico. Aunque la comunidad judía abandonó la zona hace algunos años, gran parte de la platería de la región está grabada con símbolos judíos, ya que los judíos eran tradicionalmente los plateros de la región (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tazoulte #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel