• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Capo Le Macchie al Colle Bandiera

Febbraio 16, 2022 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Se dovessi consigliare un’escursione non troppo difficile, panoramica e ad un’altitudine non eccessiva (quindi fattibile anche in estate e inverno) all’interno del Parco Nazionale della Maiella potrei citare quella che da località Capo le Macchie, Fara San Martino, porta al Colle Bandiera, a quota 1177 metri.

Per raggiungere il punto di partenza bisogna raggiungere la stessa Palombaro e seguire la strada comunale che conduce al campo sportivo. Si prosegue fino ad un bivio dove si imbocca la strada di sinistra con direzione Fara San Martino. Superato Casale Capo le Macchie si va a destra alla biforcazione successiva si va a destra arrivando al centro abitato uscendo a monte del pastificio. La strada termina a quota 670 m in località Capo le Macchie.

Camoscio salendo verso il Colle Bandiera

Contenuti del post

  • Il sentiero per Colle Bandiera
    • Il video dell’escursione
    • Scheda tecnica
    • Altre foto

Il sentiero per Colle Bandiera

Parcheggiata l’auto mi sono incamminato lungo l’evidente sentiero indicato da un cartello in legno, il G6. Da qui si sale ripidamente fino a un bivio, dopo circa 15 minuti, giunto al quale si prosegue a sinistra. Il sentiero è ben segnalato anche da vernice colorata su roccia. Due fontanili, di cui uno a quota 850 metri, permettono di rinfrescarsi.

In generale il percorso è molto panoramico ma ho trovato una pessima giornata con nebbia fitta man a mano che ho guadagnato quota. Percorrendo il sentiero la vista spazia su Fara San Martino, sul Lago di Casoli e sulla Costa Adriatica. Insomma, dalla montagna al mare. Il percorso è anche un luogo ideale per incontrare il camoscio appenninico e l’aquila reale, che nidifica nella vicina Val Serviera. Ed infatti ho incontrato un esemplare solitario che noncurante si è lasciato immortalare anche a non troppa distanza mentre si muoveva tra le rocce.

La croce di Colle Bandiera si trova più in alto, a quota 1177 metri. Sono arrivato a destinazione dopo aver superato dei ghiaioni e aggirato lo stesso colle da Nord-Est. Peccato per la nebbia perché il panorama da questo “balcone naturale” sarebbe stato splendido.

Per chi volesse continuare vi è la possibilità di spingersi in direzione Nord-Ovest verso la Cima Macirenelle. Dopo Colle Bandiera si incontrano anche diverse grotte pastorali ancora frequentate.

Il ritorno avviene sulla stessa via dell’andata.

Il video dell’escursione

Scheda tecnica

Distanza: 6,4 km ca a/r.
Dislivello positivo: 705 metri ca.
Altitudine minima: 625 metri ca.
Altitudine massima: 1175 metri ca.
Tempo complessivo: 4h30 ca. a/r
Tipo di percorso: andata e ritorno

Altre foto

Colle Bandiera
Salendo verso il Colle Bandiera
Camoscio
Camoscio
Camoscio su Fara San Martino
Verso il Colle Bandiera
Colle Bandiera
Colle Bandiera

Ti potrebbe interessare:

  • Sperone Vecchio, borgo fantasma
    Sperone Vecchio, borgo fantasma
  • Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
    Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
  • Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio
    Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio
  • Scanno. Il "Sentiero del Cuore" in inverno
    Scanno. Il "Sentiero del Cuore" in inverno

Italia, Abruzzo

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel