
Se dovessi consigliare un’escursione non troppo difficile, panoramica e ad un’altitudine non eccessiva (quindi fattibile anche in estate e inverno) all’interno del Parco Nazionale della Maiella potrei citare quella che da località Capo le Macchie, Fara San Martino, porta al Colle Bandiera, a quota 1177 metri.
Per raggiungere il punto di partenza bisogna raggiungere la stessa Palombaro e seguire la strada comunale che conduce al campo sportivo. Si prosegue fino ad un bivio dove si imbocca la strada di sinistra con direzione Fara San Martino. Superato Casale Capo le Macchie si va a destra alla biforcazione successiva si va a destra arrivando al centro abitato uscendo a monte del pastificio. La strada termina a quota 670 m in località Capo le Macchie.

Contenuti del post
Il sentiero per Colle Bandiera
Parcheggiata l’auto mi sono incamminato lungo l’evidente sentiero indicato da un cartello in legno, il G6. Da qui si sale ripidamente fino a un bivio, dopo circa 15 minuti, giunto al quale si prosegue a sinistra. Il sentiero è ben segnalato anche da vernice colorata su roccia. Due fontanili, di cui uno a quota 850 metri, permettono di rinfrescarsi.
In generale il percorso è molto panoramico ma ho trovato una pessima giornata con nebbia fitta man a mano che ho guadagnato quota. Percorrendo il sentiero la vista spazia su Fara San Martino, sul Lago di Casoli e sulla Costa Adriatica. Insomma, dalla montagna al mare. Il percorso è anche un luogo ideale per incontrare il camoscio appenninico e l’aquila reale, che nidifica nella vicina Val Serviera. Ed infatti ho incontrato un esemplare solitario che noncurante si è lasciato immortalare anche a non troppa distanza mentre si muoveva tra le rocce.
La croce di Colle Bandiera si trova più in alto, a quota 1177 metri. Sono arrivato a destinazione dopo aver superato dei ghiaioni e aggirato lo stesso colle da Nord-Est. Peccato per la nebbia perché il panorama da questo “balcone naturale” sarebbe stato splendido.
Per chi volesse continuare vi è la possibilità di spingersi in direzione Nord-Ovest verso la Cima Macirenelle. Dopo Colle Bandiera si incontrano anche diverse grotte pastorali ancora frequentate.
Il ritorno avviene sulla stessa via dell’andata.
Il video dell’escursione
Scheda tecnica
Distanza: 6,4 km ca a/r.
Dislivello positivo: 705 metri ca.
Altitudine minima: 625 metri ca.
Altitudine massima: 1175 metri ca.
Tempo complessivo: 4h30 ca. a/r
Tipo di percorso: andata e ritorno
Altre foto








Lascia un commento