• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire

Febbraio 22, 2023 · Manuel Santoro · 2 commenti

La “Svizzera dell’Asia Centrale”. Così è conosciuto il Kirghizistan per le sue montagne a perdita d’occhio, per i suoi superbi panorami alpini. Spesso preso poco in considerazione dai viaggiatori occidentali il Kirghizistan è invece in grado di regalare paesaggi mozzafiato, una cucina (per i miei gusti) deliziosa ed un’ospitalità calorosa.

Qui ho trascorso quasi due settimane. Un bilancio? Più che positivo. Ad essere sincero tutto è andato oltre le mie aspettative. Avrò modo a lungo di raccontare il mio viaggio, ma prima vorrei lasciare qualche informazione utile per tutti coloro che vorrebbero organizzare un viaggio in Kirghizistan.

Contenuti del post

  • Serve il visto per entrare in Kirghizistan?
  • Quando andare in Kirghizistan?
  • Muoversi con mezzi locali in Kirghizistan
  • Il Kirghizistan richiede vaccinazioni obbligatorie?
  • Parlare in Kirghizistan
  • La valuta in Kirghizistan
  • Carte di credito in Kirghizistan
  • Dormire in Kirghizistan
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Serve il visto per entrare in Kirghizistan?

Per motivi di turismo e/o di affari relativamente a soggiorni non superiori ai 60 giorni non occorre il visto d’ingresso. Nel caso in cui il soggiorno fosse superiore ai 60 giorni il visto è necessario ed è rilasciato dalle competenti Autorità kirghise prima dell’entrata nel Paese. Per altre motivazioni il visto può essere richiesto presso l’Ambasciata del Kyrgyzstan a Roma.

Quando andare in Kirghizistan?

Gli amanti della montagna dovranno prendere in considerazione l’estate, in particolare luglio ed agosto. Questi mesi sono invece terribilmente caldi in pianura e le migliori stagioni dal punto di vista climatico per visitare le località meno elevate del Kirghizistan sono la primavera e l’autunno, ovvero da aprile ai primi di giugno e da settembre a ottobre. Soprattutto in autunno, quando è tempo di raccolto, i mercati si riempiono di prodotti freschi. A partire da novembre le precipitazioni aumentano ed in montagna si trasformano in neve, ostruendo i valichi alpini.

Muoversi con mezzi locali in Kirghizistan

Per spostarsi da una città all’altra i mezzi più frequenti ed economici sono gli autobus e i minibus. La maggior parte delle città sono servite da mezzi pubblici e da marshrutnoe, minibus che percorrono itinerari fissi. Personalmente apprezzo molto viaggiare via terra, soprattutto in un Paese come il Kirgizistan in grado di offrire panorami straordinari. Tuttavia i viaggi in alcuni casi possono risultare scomodi quando i mezzi sono al completo. L’aereo è probabilmente il mezzo di trasporto più pericoloso ed anche meno edificante ma nei mesi invernali rappresenta l’unica via per non muoversi con la neve. La tratta interna Bishkek-Osh è quella più popolare. I treni sono lenti, affollati e malandati. Meglio optare su tassisti e conducenti privati in caso di viaggi non troppo lunghi.

Il Kirghizistan richiede vaccinazioni obbligatorie?

Nessuna vaccinazione è obbligatoria ad eccezione della febbre gialla, obbligatoria per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia. Coloro i quali che partano dall’Italia possono viaggiare anche senza vaccino della febbre gialla.

Parlare in Kirghizistan

Le lingue ufficiali in Kirghizistan sono il russo e il kirghiso, una lingua turca imparentata con l’uzbeko, il kazako e lo stesso turco. Il russo è la lingua preferita nelle città mentre il kirghiso è più diffuso nelle zone rurali. L’inglese, pur essendo sempre più diffuso, è ancora poco parlato. Come la maggior parte del resto dell’ex Unione Sovietica, il Kirghizistan utilizza l’alfabeto cirillico.

Arslanbob
Ozero Irikel
Skazka Canyon
Susamyr Valley

La valuta in Kirghizistan

La valuta ufficiale del Kirghizistan è il som (talvolta scritto come “сом” o abbreviato in cirillico come “с”). Cambiare denaro è relativamente semplice. Le banche accettano una diverse valute principali, mentre i cambiavalute sono un po’ ovunque presenti nelle aree urbane e trattano in genere solo dollari USA, sterline, euro, rubli russi e tenges kazaki. È importante sapere che né le banche né i cambiavalute accettano valuta straniera strappata, segnata, o logora. Assicuratevi di controllare attentamente che le banconote che intendete portare nel Paese non presentino difetti.

Carte di credito in Kirghizistan

Come altri Paesi dell’Asia centrale, il Kirghizistan ha un’economia prevalentemente basata sul contante. Le carte di credito sono raramente utilizzate. Gli sportelli bancomat sono comuni a Bishkek e nelle città più importanti. La maggior parte accettano Visa anche se alcuni istituti accettano accetta Mastercard / Maestro / Cirrus. In molti sportelli automatici è possibile prelevare dollari statunitensi o som kirghisi.

Dormire in Kirghizistan

Gli hotel sono presenti nelle maggiori città del Paese, la capitale Bishkek ma anche Osh, Jalal Abad, Karakol e Naryn. Fuori dai centri più grandi è più facile alloggiare in b&b o strutture a gestione famigliare. In genere tendo ad optare sempre per quest’ultima tipologia che favorisce la conoscenza delle persone del posto. In Kirghizistan sono diffusi anche i camping, gestiti da compagnie private, specialmente per i trekkers e scalatori che vogliono dilettarsi nelle montagne. Il CBT Kirghizistan è in grado di organizzare pernottamenti presso case locali. I viaggiatori più avventurosi potrebbero voler soggiornare in una “yurta“, tende in lana cotta utilizzate dai nomadi diffuse soprattutto al lago Issyk-Kul e il lago Song-kul.

Bishkek. La guida completa

Manuel Santoro
Aprile 26, 2023

Una guida completa per conoscere al meglio Bishkek, la capitale del Kirghizistan. Tutto quello che c’è da sapere prima di un viaggio in città.

Continue Reading Bishkek. La guida completa

Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Manuel Santoro
Marzo 3, 2023

13 giorni in Kirghizistan, un itinerario di viaggio fuori dalle rotte più turistiche con partenza dalla capitale Bishkek.

Continue Reading Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Ti potrebbe interessare:

  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Kirghizistan, Asia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Silvia Turello dice

    Giugno 27, 2023 alle 4:06 pm

    Ciao. Sono Silvia Turello di Udine, abbiamo fatto insieme il viaggio in Mongolia (un po’ noioso per me). Il Kirgizistan è più interessante? La capitale è molto calda in estate? Io sui vari siti ho letto di temperature accettabili. Soffro molto il caldo.
    Grazie

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Luglio 19, 2023 alle 10:11 am

      Ciao Silvia, scusa il ritardo. Per me il Kirghizistan è più interessante, anche perché le distanze non sono così grandi rispetto alla Mongolia. Bishkek è calda in estate ma basta spostarsi per trovare un po’ di refrigerio. Un abbraccio, Manuel

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel