• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Marrakech alla Valle dell′Ourika

Ottobre 2, 2012 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Valle dell'Ourika, Setti Fatma
Passare la nottata nel riad ha fatto sicuramente bene: Giulia si sente molto meglio rispetto alla giornata precedente. Alle 9 due addetti dell’agenzia di viaggio Mami Tour ci vengono a prendere per portarci al punto di ritrovo per l’escursione alla Valle dell’Ourika. Alle porte di Marrakech la strada inizia a salire e nei pressi di un punto panoramico ci fermiamo per scattare alcune foto a un paesaggio dove gli ulivi fanno da padrone sulle colline circostanti.
Sulla strada per la Valle dell'Ourika
Sulla strada per la Valle dell’Ourika
Un bambino marocchino con la maglia della Spagna ci chiede qualche spicciolo. Proseguendo nel percorso sostiamo a un orto botanico con erbe aromatiche. E’ una usuale tappa per le escursioni da queste parti visto che moltissimi pulmini affollano il piccolo parcheggio all’entrata. Ci sono vari addetti, ognuno dei quali parla una differente lingua. Il nostro ci liquida con una velocissima spiegazione delle diverse piante. La seconda tappa è la visita di una casa berbera nei pressi del centro abitato di Oulmes. Anche in questo caso le spiegazioni sono state molto fugaci. Nei dintorni, la vegetazione è rigogliosa e accanto alla casa scorre un vivace torrente dalle acque cristalline.
Valle dell'Ourika
Valle dell’Ourika
Inoltrandoci sempre più nella valle, tanti scricchiolanti ponti di legno, a volte sistemati alla bene e meglio, spesso collegano la strada a piccoli ristoranti sull’altra sponda del fiumiciattolo. Peccato che la bellezza del luogo sia rovinata dall’eccessiva presenza dei turisti. A Setti Fatma, parcheggiato il pulmino, ci accoglie una guida locale che ci accompagnerà nella visita delle cascate attraverso un piccolo trekking dalla durata totale di due ore.
Valle dell'Ourika, Setti Fatma
Valle dell’Ourika, Setti Fatma
Attraversato il torrente ci inerpichiamo tra rocce scivolose. Al contrario degli altri componenti del gruppo presi un po’ alla sprovvista, indossiamo regolarmente scarponi da trekking e non abbiamo particolari problemi ad affrontare il percorso. Lungo il sentiero tanti piccoli chioschi vendono prodotti artigianali e bibite a prezzi spropositati per gli standard marocchini ai turisti. Giungiamo al primo salto della cascata dopo appena venti minuti. Non è eccessivamente alto, solo alcuni metri. E’ sicuramente il secondo il più spettacolare, il più fotografato. La cascata si getta in quello che è un piccolo laghetto naturale. Alcuni ragazzi ne approfittano per farsi un rigenerante tuffo.

Valle dell'Ourika, cascata, primo salto
Valle dell'Ourika, cascata, secondo salto
Valle dell’Ourika, cascata, secondo salto
Continuiamo a salire dopo aver evitato una ripida roccia con una scala di ferro. Da un terrazzino panoramico, in lontananza, ammiriamo altri tre salti della cascata. In tutto sarebbero sette, ma per vedere gli altri sarebbero necessarie altre ore di cammino ma il tempo a nostra disposizione non è sufficiente. Il panorama su tutta la valle è davvero splendido. Iniziamo a scendere sull’altro versante della montagna con vista dell’abitato di Setti Fatma. Particolarità del paese è che quasi tutte le abitazioni possiedono un’antenna satellitare.

Valle dell'Ourika, cascata
Valle dell’Ourika, cascata

Valle dell'Ourika
Valle dell’Ourika
Valle dell'Ourika, Setti Fatma
Valle dell'Ourika, Setti Fatma
Valle dell’Ourika, Setti Fatma
Il percorso è scivoloso è spesso qualcuno rischia di cadere. Lo stesso faccio anch’io nei pressi di un torrente scatenando l’ilarità di due ragazze marocchine. E’ finalmente ora di pranzare. Ci sediamo nel ristorante scelto dall’agenzia, ma dopo aver consultato il menu decidiamo di andarcene. I prezzi sono davvero alti. A nulla sono valsi i tentativi del cameriere di convincerci a rimanere. Alla fine scegliamo il poco distante e più economico Restaurant Le Noyer. Sulla via del ritorno una ruspa è intenta nello spostare un enorme masso precipitato dall’imponente parete rocciosa laterale alla strada. Tornati a Marrakech ne approfittiamo per acquistare gli ultimi souvenir. Fin dal primo giorno ci eravamo ripromessi di recarci al Le Grand Balcon, il cafè con vista sulla piazza Jemaa El Fna. Scegliamo il momento migliore, quando il sole sta tramontando, mentre i muezzin “cantano” dalle vicine moschee. La consumazione è obbligatoria ed io opto per un tè alla menta, un po’ troppo forte. Sicuramente meglio quello di Hassan! La piazza a quest’ora della giornata è un brulicare di persone, un continuo via vai. I chioschi ristorante accendono i fuochi e nell’aria si sprigionano i fumi delle cucine. I tavolini più vicini alla balaustra sono quelli più gettonati e dobbiamo attendere una buona mezz’ora prima che se ne liberi uno. Attendiamo che il sole scenda completamente per lasciare spazio alla sera, prima di andare a cena in uno dei tanti ristoranti mobili. E’ l’ultima serata in terra marocchina.

Marrakech, piazza Jemaa El Fna
Marrakech, piazza Jemaa El Fna
Marrakech, piazza Jemaa El Fna
Marrakech, piazza Jemaa El Fna
Marrakech, piazza Jemaa El Fna

Ti potrebbe interessare:

  • Da Cesacastina alla Valle delle Cento Fonti
    Da Cesacastina alla Valle delle Cento Fonti
  • Scanno. Il "Sentiero del Cuore" in inverno
    Scanno. Il "Sentiero del Cuore" in inverno
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro

Africa, Altro, Marocco

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel