• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dintorni di Praga: il castello di Karlštejn

Dicembre 30, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Praga è senza dubbio il gioiello culturale della Repubblica Ceca. Allo stesso tempo la capitale ceca è il luogo ideale per organizzare delle escursioni verso località tradizionali e ricche di storia che hanno caratterizzato questo Paese nel cuore dell’Europa.

Bastano solo 45 minuti di treno (95 Kč per andata e ritorno) dalla stazione ferroviaria principale di Praga (Hlavní Nádraží) per raggiungere uno dei castelli più belli di tutta la Repubblica Ceca, Karlštejn. Il viaggio procede tranquillo e una volta usciti dalla capitale attraversiamo graziosi paesini immersi nella campagna ceca innevata. Non c’eravamo accorti di quanta gente fosse sul treno e appena arrivati seguiamo un fiume di persone si dirige a piedi verso il centro abitato. I taxi collettivi presenti all’esterno della stazione rimangono amaramente a mani vuote. Superiamo il ponte sul fiume Berounka. Oggi la temperatura è ampiamente sotto lo zero e sul corso d’acqua si è formato un sottile strato di ghiaccio.

Karlštejn, fiume Berounka
Karlštejn, fiume Berounka
Karlštejn, fiume Berounka
Il villaggio di Karlštejn è delizioso, sembra di essere arrivati in un paesino fiabesco con le abitazioni colorate, i tetti coperti di neve e il fumo che esce dai comignoli. Sullo sfondo, imponente, il maestoso castello arroccato in cima a una collina. Karlštejn è un paese che vive soprattutto di turismo con negozi di souvenir e ristorantini pronti a soddisfare turisti di tutte le tasche.

Karlštejn
Karlštejn
Karlštejn
Karlštejn
Karlštejn

Prima di andare alla scoperta del castello decidiamo di pranzare nel Svatá Ríše Restaurant, un locale a conduzione famigliare nelle vicinanze di un viottolo in salita che conduce alla fortezza. Riscaldati da un grande camino ordiniamo un piatto con petto di pollo alle erbe accompagnato da patate arrosto. Risaliamo la collina e in breve giungiamo all’ingresso del castello. Nelle vicinanze, all’esterno di un ristorante, wurstel e salsicce si stanno cucinando lentamente su un barbecue a forma di locomotiva.

Karlštejn, Svatá Ríše Restaurant
Karlštejn, Svatá Ríše Restaurant
Karlštejn, locomotiva barbecue
Karlštejn, locomotiva barbecue

Entrare nel castello vuol dire partecipare ad una visita guidata. Circa ogni venti minuti si alternano guide parlanti inglese, tedesco e giapponese. Scegliamo quella in inglese e cominciamo il percorso della durata di circa 50 minuti. In alta stagione, durante il periodo estivo, sono disponibili altri due itinerari più specifici e forse anche più belli che devono essere necessariamente prenotati in anticipo. Karlštejn fu costruito nel 1348 dal re boemo e imperatore romano Carlo IV per custodire i tesori reali e i gioielli della corona che furono nascosti sotto la volta della Cappella di Santa Croce. All’interno dell’imponente edificio non è possibile scattare fotografie.

Karlštejn, castello
Karlštejn, castello
Karlštejn, castello
Karlštejn, castello
Karlštejn, castello

Visitiamo la Sala del Cavaliere, alle cui pareti sono ancora appesi gli stemmi dei vassalli. Karlštejn infatti era circondato da diversi feudi, ognuno controllato da principi vassalli. Proseguiamo nella camera da letto di Carlo IV, la Sala delle Udienze e infine la Camera dei Gioielli dove sono esposti una copia della corona di San Venceslao e alcuni dei tesori reali. Una volta usciti il cielo si è annuvolato e comincia anche a cadere un leggerissimo nevischio. Ci incamminiamo nuovamente verso la stazione. Le basse temperature di giornata hanno fatto si che il fiume Berounka continuasse a ghiacciare.

Karlštejn, vista dal castello
Karlštejn, vista dal castello
Karlštejn, vista dal castello
Karlštejn, fiume Berounka
Karlštejn, fiume Berounka

Ti potrebbe interessare:

  • Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
    Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
  • Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
    Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…

Altro, Europa, Rep. Ceca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel