• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Splendida Granada

Settembre 19, 2009 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Alle 6,45 siamo già in piedi. Fuori è buio e soffia un
leggero e fresco venticello. Proprio dinanzi al nostro hotel prendiamo l’autobus, linea 155, che ci porterà sino al
Palazzo del congresso di Granada. Percorrendo a piedi circa un chilometro raggiungiamo il maestoso complesso dell’Alhambra, simbolo indiscusso della città e antica
roccaforte araba, che insieme al Generalife e al Barrio de Albaicin sono
considerati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nella città andalusa.

Granada, Barrio de Albaicin
Granada, Barrio de Albaicin
Fortunatamente abbiamo
prenotato i biglietti in anticipo su internet evitando una lunga fila. L’aria, intanto, si è andata velocemente riscaldandosi.
 Impieghiamo l’intera mattinata per visitare il sito, che si articola principalmente in tre settori. La Medina, comprende bagni pubblici, forni,
cisterne e abitazioni nelle quali vivevano gli alti funzionari del regno, gli impiegati e i domestici di corte.
Granada, Alhambra
Granada, Alhambra
Ci spostiamo quindi nel Palazzo Nazaries, composto da tre edifici, il Mexuar, il Palazzo di Comares (o di Yusuf I) e il Palazzo dei Leoni (o di Mohammed V).

Granada, Alhambra, Palazzo Nazaries
Granada, Alhambra, Palazzo Nazaries
Granada, Alhambra, Palazzo Nazaries
L’Alcazaba è l’ultimo dei settori, il più antico, nel quale sono presenti i resti della fortificazione originaria.

Granada, Alhambra, Alcazaba
Granada, Alhambra, Alcazaba
Di fronte all’Alhambra, contornato da colline e giardini, un palazzo indipendente che fu solaz dei re di Granada: il Generalife, eretto nel XIII secolo su un colle soleggiato, il Cerro del Sol.

Granada, Generalife
Granada, Generalife
Granada, Generalife
Pranziamo, al sacco, su una panchina in una via del centro, prima di recarci in stazione per comprare i biglietti del treno che utilizzeremo l’indomani. Nel Parque Universitario de Fuente Nueva un tipo strano a petto nudo guarda il sole e invoca a qualche creatura immaginaria. Continuiamo la visita alla città. Ci avviciniamo all’Hospital Real, un tempo ospedale e poi prigione ed ora parte dell’Università di Granada.

Granada, Hospital Real
Granada, Hospital Real
Entriamo nella Cattedrale, opera rinascimentale con facciata in
stile neoclassicista, costruita inizialmente come luogo di sepoltura degli
stessi Re che l’avevano voluta e nella Cappella Reale che, adiacente ad essa ed eretta nel 1506, fu concepita come cappella funeraria per ospitare
i sepolcri di Isabella di Castiglia e Fernando di Aragona.


Granada, Cattedrale, interno
Granada, Cattedrale, interno
Visitiamo i tipici e pittoreschi mercati arabi negli stretti vicoli del
centro storico mentre alcune donne di etnia rom ci chiedono insistentemente un’offerta.


Granada, pittoresco mercato
Granada, pittoresco mercato
Granada, artista di strada
Granada, artista di strada
Ceniamo in un ristorante, il “Punisher”, ordinando un menu
turistico, comprendente bistecche di maiale, uova, patatine fritte e pane, che
come vedremo più avanti sarà tipico anche nelle altre città spagnole. Nelle vicinanze un piccolo concerto attira in poco tempo un gruppo numeroso di persone danzanti e festanti. Molto
bella l’atmosfera serale di questa città. Sarà perché è sabato ma c’è gente
ovunque.

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Visitare Barcellona con i bambini
    Visitare Barcellona con i bambini
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente

Altro, Europa, Spagna

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel