
La prima tappa della giornata è Ostuni, la “Città Bianca”, a circa 25 km da Locorotondo. Giunti in paese vaghiamo un po’ alla ricerca di un parcheggio. Una volta trovato, poco lontano dalla Piazza della Libertà, ci inerpichiamo tra i vicoletti del centro storico, caratteristici per il loro colore bianco.
![]() |
Ostuni, centro storico |
![]() |
Ostuni, Piazza della Libertà |
La visita non è molto approfondita, visto che decidiamo di rimanere solo la mattinata, giusto il tempo di farci un idea del posto. Arriviamo sino alla Concattedrale, iniziata nel 1435 e terminata tra il 1470 e il 1495. Splendida la facciata dalle forme tardo-gotiche.

![]() |
Ostuni, Concattedrale |
Scendiamo e decidiamo pranzare su una panchina all’ombra di un’abitazione con una calda focaccia pugliese. Ci rinfreschiamo con un ottimo cono-gelato alla frutta.
![]() |
Ostuni, panorama |
Distante solo 7 km da Ostuni, facciamo una puntatina al mare. Una piccola passeggiata nella secca e bassa vegetazione prima di riprendere il nostro mezzo e spostarci più a nord, a Polignano a Mare.
![]() |
Ostuni, mare |
Scendiamo in spiaggia a ovest del centro storico, all’altezza di Lama Monachile, una profonda insenatura, sicuramente scorcio più bello di questo splendido paese. Tantissime le persone che affollano questo sassoso tratto di mare. Giulia ne approfitta per un bagno e non ha tutti i torti osservando la limpidezza dell’acqua, io preferisco prendere il sole.

![]() |
Polignano a Mare, Lama Monachile |
Optiamo quindi per un ultimo giro nel centro storico. Molto bella la chiesa Matrice intitolata a Santa Maria Assunta e affacciata sulla piccola piazza Vittorio Emanuele. E ancor più bello è il panorama sul mare e su alcune grotte naturali da una balaustra poco lontana. Torniamo a Locorotondo per una breve visita ad alcuni parenti.
è bellissimo, caro manuel devi organizzare un viaggio anche per noi
questo blog è davvero bello!! complimenti!!!