Nonostante le previsioni meteo non lasciano ben sperare per il pomeriggio, decidiamo lo stesso di raggiungere il borgo di Pietracamela, 1005 metri s.l.m. ai piedi del Corno Piccolo del Gran Sasso d’Italia.

![]() |
Pietracamela |
Parcheggiamo a pochi passi dalla piazza e subito ci rechiamo in un piccolo alimentari per farci preparare un fresco panino da gustare in mezzo alla natura. Dal piazzale attraversiamo il centro storico per arrivare all’inizio del sentiero proprio nei pressi delle pitture rupestri realizzate dall’artista locale Montauti. Seguiamo una mulattiera all’interno di un bosco, nel quale un monumento ricorda l’alpinista Paolo Emilio Cicchetti, ucciso da una bufera di neve nel 1929.

![]() |
Pietracamela, salendo verso le cascate di Rio Arno |
![]() |
Vista panoramica dal sentiero |
In una zona ricca di frane testimoniate dai grandi alberi abbattuti il sentiero si fa più impegnativo. Un viottolo sulla destra permette di raggiungere le cascate di Rio Arno con un salto di circa 30 metri dopo un’ora e mezza di cammino. Scattiamo qualche foto e pranziamo al fresco del vapore acqueo proveniente dalla cascata.

![]() |
Cascate di Rio Arno |
Decidiamo di proseguire raggiungendo la captazione delle sorgenti di Rio Arno. Il sentiero costeggiato dal torrente all’interno della Val Maone è davvero spettacolare, nel bel mezzo delle imponenti formazioni rocciose del Pizzo d’Intermesoli e del Corno Piccolo.


![]() |
Val Maone |
Il cielo intanto è in progressivo annuvolamento ragion per cui decidiamo di tornare indietro. Non è troppo tardi e preferiamo di approfondire la visita al paese. I danni del terremoto di un anno prima sono ancora evidenti ed alcune abitazioni sono punteggiate per evitare crolli. Entriamo nella chiesa di San Donato, risalente al 1530, a pochi passi dal quale fa bella mostra un simpatico gatto.
![]() |
Pietracamela, vicolo caratteristico |
Salve Manuel,
e’ fattibile questo percorso con bambini? Ne abbiamo 3 ( uno di 10, di 4 e di 2). Il piu’ piccolo andra’ nello zaino bimbo ovviamente 🙂
Ciao Ilenia, molto più fattibile partendo da Prati di Tivo. Da lì considera 45 minuti di cammino, chiaramente ci sono alcune salitelle e discese da fare.