• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Civitella del Tronto e dintorni

Maggio 15, 2011 · Manuel Santoro · 2 commenti

Civitella del Tronto

Nel nord dell’Abruzzo, quasi al confine con le Marche, sorge lo splendido borgo di Civitella del Tronto. Da Montesilvano, in auto, dista poco più di un’ora e mezza. Proseguendo oltre il paese (abbiamo deciso di fermarci nel pomeriggio) seguiamo le indicazioni per Ripe di Civitella. Abbiamo intenzione di visitare la zona delle Gole del Salinello. Lasciamo il nostro mezzo di fronte ad un prato attrezzato a mo’ di parco giochi ed area pic nic e ci incamminiamo lungo una stradina sterrata. Sono una decina i minuti di cammino per raggiungere la Grotta S. Angelo, per molti secoli utilizzata come luogo di culto ed ancora oggi meta di pellegrinaggi in onore di San Michele Arcangelo. Al suo interno furono rinvenuti, attraverso scavi archeologici, reperti risalenti al Neolitico (V millennio a. C.) ed all’Età del Ferro (I millennio a. C.) mentre è da attribuire al periodo medievale ciò che rimane di un eremo, che qui si insediò attorno al XIII secolo.

Ripe di Civitella, Grotta S. Angelo
Ripe di Civitella, Grotta S. Angelo
Ripe di Civitella, Grotta S. Angelo
Riprendiamo la sterrata e continuiamo per un altra mezz’ora. Arriviamo nei pressi della splendida Cascata del Caccamo che raggiungiamo dopo aver percorso un breve tratto in discesa più impegnativo.

Gole del Salinello, Cascata del Caccamo
Gole del Salinello, Cascata del Caccamo
Gole del Salinello, Cascata del Caccamo
Un sasso intanto è rotolato giù e fortunatamente ha solo sfiorato un gruppo di persone avanti a noi. Abbondante in questo periodo la cascata che si immette in un tranquillo torrente dalle acque tanto cristalline quanto fredde.  Ci divertiamo a percorrerlo a piedi nudi per un breve tratto. Il cielo si va progressivamente annuvolando e decidiamo di tornare indietro per pranzare nell’apposita area pic nic non distante dalla nostra auto.


Gole del Salinello
Gole del Salinello
Gole del Salinello

Gole del Salinello, flora e fauna
Gole del Salinello, flora e fauna
Ci spostiamo nell’abitato di Civitella del Tronto, ultimo baluardo dei Borboni, prima dell’Unità d’Italia. Visitiamo il centro storico racchiuso all’interno delle antiche mura girovagando tra le strette viuzze, qui nominate con il termine francese “rue”. La così chiamata “ruetta” pare sia la via più stretta d’Italia.


Civitella del Tronto, ruetta
Civitella del Tronto, ruetta
L’impianto urbanistico del borgo è chiaramente riconducibile all’epoca medievale. Una scala mobile a due rampe conduce all’ingresso della maestosa Fortezza, nei pressi della porta occidentale. Con i suoi 25.000 mq di superficie, la costruzione è una delle più imponenti opere di ingegneria militare in Europa. Sorta su una preesistenza medievale, fu trasformata tra il 1564 e il 1576 a disposizione di Filippo II d’Asburgo. Protagonista nel diciannovesimo secolo, oppose una strenua resistenza all’assedio napoleonico del 1806 e a quello dell’esercito piemontese del 1860/61.

Civitella del Tronto, Fortezza

Civitella del Tronto, Fortezza
Civitella del Tronto, Fortezza
Civitella del Tronto, Fortezza
Di sicuro rilievo al suo interno, i bastioni, il Palazzo del Governatore, la Chiesa di San Giacomo e le grandi piazze d’armi. La pioggia inizia a cadere mentre siamo intenti nella nostra visita e siamo costretti a ripararci nel Museo delle Armi, edificio originariamente destinato all’alloggiamento delle truppe. Al suo interno una collezione di armi risalenti al XV secolo. Il tempo non accenna minimamente a migliorare e siamo perciò costretti a fare ritorno a Montesilvano.  

Ti potrebbe interessare:

  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
    Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
    Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel…

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Anonimo dice

    Aprile 6, 2016 alle 2:37 pm

    In cerca di una tappa tornando nel pescarese… Ottimo grazie

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Aprile 6, 2016 alle 3:30 pm

      Grazie a te per il tuo commento 🙂

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel