
Nel nord dell’Abruzzo, quasi al confine con le Marche, sorge lo splendido borgo di Civitella del Tronto. Da Montesilvano, in auto, dista poco più di un’ora e mezza. Proseguendo oltre il paese (abbiamo deciso di fermarci nel pomeriggio) seguiamo le indicazioni per Ripe di Civitella. Abbiamo intenzione di visitare la zona delle Gole del Salinello. Lasciamo il nostro mezzo di fronte ad un prato attrezzato a mo’ di parco giochi ed area pic nic e ci incamminiamo lungo una stradina sterrata. Sono una decina i minuti di cammino per raggiungere la Grotta S. Angelo, per molti secoli utilizzata come luogo di culto ed ancora oggi meta di pellegrinaggi in onore di San Michele Arcangelo. Al suo interno furono rinvenuti, attraverso scavi archeologici, reperti risalenti al Neolitico (V millennio a. C.) ed all’Età del Ferro (I millennio a. C.) mentre è da attribuire al periodo medievale ciò che rimane di un eremo, che qui si insediò attorno al XIII secolo.

![]() |
Ripe di Civitella, Grotta S. Angelo |

![]() |
Gole del Salinello, Cascata del Caccamo |

![]() |
Gole del Salinello |
![]() |
Gole del Salinello, flora e fauna |
![]() |
Civitella del Tronto, ruetta |



![]() |
Civitella del Tronto, Fortezza |
In cerca di una tappa tornando nel pescarese… Ottimo grazie
Grazie a te per il tuo commento 🙂