• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Tour giornaliero al Parco Nazionale Torres del Paine

Novembre 21, 2011 · Manuel Santoro · 17 commenti

Laguna Grey
Immaginare la Patagonia senza il Parque Nacional Torres del Paine è un po’ come pensare Parigi senza la Tour Eiffel o Roma senza il Colosseo. Chi viene da queste parti non può non visitare quelle che sono le montagne cilene più spettacolari, le guglie granitiche del Torres del Paine, i Cuernos del Paine. Non solo, tutti quelli che si recano da queste parti si rendono subito conto di quante attrattive stupefacenti ci siano all’interno del parco. Frastagliate vette innevate si alternano a sconfinati spazi aperti punteggiati da specchi d’acqua turchesi, foreste rigogliose, vivaci torrenti ed alcune impetuose cascate. All’istituzione del Parco avvenuta nel lontano 1959 è seguita la dichiarazione dall’UNESCO come Riserva della Biosfera nel 1978. Nell’area protetta vivono infatti vigogne, nandù, condor, fenicotteri e molte altre specie. I panorami sono mozzafiato, soprattutto con il sole e il cielo terso ma c’è da dire che qui le condizioni meteo sono da sempre imprevedibili e le possibilità di trovare le cime più alte offuscate dalle nubi sono alte.

Cuernos del Paine
Cuernos del Paine
Il modo migliore per visitare il parco nazionale è sicuramente il trekking in quanto i sentieri sono ben organizzati. La maggior parte degli escursionisti viene qui per seguire il percorso “W” (sulle cartine l’itinerario ha una forma simile alla lettera W) o il “Circuito“. Se il primo necessita dai quattro ai cinque giorni di cammino, il secondo, che include il percorso “W” più la deviazione alle pendici delle vette, richiede dai sette ai nove giorni. Le eccellenti infrastrutture fanno si che sia possibile concludere le giornate dormendo in comodi letti e consumare pasti caldi.
Per chi, invece non ha troppo tempo a disposizione esistono escursioni giornaliere in minibus turistici che consentono di visitare, anche se forse troppo velocemente, alcune delle attrattive più interessanti del Parco con partenza dalla città di Puerto Natales. Io ho partecipato ad una di queste. Quali luoghi abbiamo visitato?
Cueva del Milodon
La grotta sorge a circa 25 km dalla città di Puerto Natales. Al suo interno, nell’ultimo decennio del 1800 vennero rinvenuti i resti di un mastodontico bradipo terrestre, il Milodón, che misurava circa quattro metri in altezza. All’ingresso della volta, alta trenta metri, campeggia la riproduzione dell’animale a grandezza naturale.
Cueva del Milodon
Cueva del Milodon
Vista dalla Cueva del Milodon
Vista dalla Cueva del Milodon
Lago Sarmiento de Gamboa
Uno specchio d’acqua dalla colorazione blu intensa che regala una splendida vista sulle guglie granitiche del Torres del Piane viste in lontananza. Il lago prende il nome dall’esploratore spagnolo Pedro Sarmiento de Gamboa.
Lago Sarmiento de Gamboa
Lago Sarmiento de Gamboa
Laguna Amarga
Un altro specchio d’acqua ma con tonalità più chiare rispetto al Lago Sarmiento de Gamboa. Anche qui spettacolare è la vista sui Cuernos del Paine.
Laguna Amarga
Laguna Amarga
Laguna Amarga
Mirador Nordenskjold
Uno spettacolare punto panoramico la cui vista si apre su due lagune dalle tonalità contrastanti e imponenti montagne. Ai bordi della strada pascolano in tranquillità gruppi di guanachi.
Mirador Nordenskjold
Mirador Nordenskjold
Salto Grande
Una fermata obbligatoria, un’imponente cascata immersa nella rigogliosa vegetazione e nello spettacolare panorama che contraddistingue il Parque Nacional Torres del Paine. Il Salto Grande è un susseguirsi continuo, grazie al vapore, di piccoli arcobaleni. L’area è ricca di una bellissima pianta con fiori rossi, l’Embothium Coccineum, più conosciuto come fire-bush cileno.
Salto Grande
Salto Grande
Salto Grande
Salto Grande
Lago Pehoè
È il luogo scelto per il pranzo. Si mangia un pasto veloce sulle rive del lago dove gli imponenti Cuernos del Paine sembrano essere a portata di mano.
Lago Pehoé
Lago Pehoé
Laguna Grey
La tappa per me più bella. Un grande lago punteggiato da piccoli e grandi iceberg dalle sfumature celesti alla deriva l’omonimo ghiacciaio Grey sullo sfondo. Un facile sentiero in salita conduce a un suggestivo punto panoramico.
Laguna Grey
Laguna Grey
Laguna Grey
Laguna Grey
Quando andare nel Parco Nazionale Torres del Paine
Il parco è visitabile tutto l’anno ma il periodo migliore, che coincide con la primavera e l’estate nell’emisfero sud, va da ottobre ad aprile quando le giornate sono più soleggiate e si raggiungono anche sedici ore di luce.

Ti potrebbe interessare:

  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Viaggiare ed esplorare Nuovi Orizzonti
    Viaggiare ed esplorare Nuovi Orizzonti
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila
    Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila

Altro, America, Cile

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. FreyaR dice

    Febbraio 16, 2013 alle 5:24 pm

    amazing photos !

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Febbraio 16, 2013 alle 6:37 pm

      Thank you!! 🙂

      Rispondi
  2. Anonimo dice

    Febbraio 23, 2016 alle 11:55 am

    Complimenti per le bellissime foto

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Febbraio 23, 2016 alle 2:18 pm

      Grazie mille!

      Rispondi
  3. Matteo dice

    Giugno 16, 2016 alle 4:58 pm

    Mi potresti dire il nome del tour operator con cui sei andato? Da dove hai prenotato la visita e da dove parte? E sai se a luglio ci sono… Grazie mille

    Rispondi
  4. giusy66 dice

    Settembre 18, 2016 alle 11:27 pm

    Ciao Manuel, bellissime foto. Che tour operator hai scelto per il viaggio di un giorno?

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Settembre 19, 2016 alle 9:45 am

      Ciao, grazie mille! L'agenzia di viaggi era questa: carfranpatagonia.cl/chile-pn-torres-del-paine. Si trova nei pressi della Plaza de Armas di Puerto Natales

      Rispondi
  5. Prova dice

    Febbraio 8, 2017 alle 4:58 pm

    Hai prenotato prima oppure direttamente li?

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Febbraio 8, 2017 alle 6:23 pm

      Ciao, ho prenotato direttamente sul posto un giorno prima dell'escursione

      Rispondi
  6. marittiello88 dice

    Settembre 9, 2017 alle 11:14 pm

    ciao manuel! ottimo articolo! stavo valutando un tour al paine da el calafate! ho visto che l'agenzia che hai linciato organizza direttamente da puerto natales! che tu sappia, esistono agenzie che organizzano un tour del genere direttamente da el calafate, semmai pernottando 1 notte in cile? quindi 2 giorni e 1 notte?
    grazie mille…

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Settembre 11, 2017 alle 10:03 am

      Ciao! Certamente, escursioni simili puoi organizzarle anche con agenzie di El Calafate. Il mio consiglio per risparmiare qualcosa è di prenotarla direttamente a Puerto Natales. Risparmierai sulle spese di trasporto. Saluti, Manuel

      Rispondi
  7. maripix dice

    Dicembre 17, 2017 alle 4:56 pm

    Ciao Manuel, ho provato a cercare qualche recensione su Carfran Patagonia, perchè vorrei fare il tour che hai fatto tu, ma la trovo citata solo da te.
    Hai idea se si possa chiamare diversamente oppure il motivo? Mi sembra impossibile che dal 2013 ad oggi nessuno abbia lasciato un feedback da qualche parte….

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Dicembre 17, 2017 alle 7:52 pm

      Ciao, ho controllato ed effettivamente anche il sito non funziona più… Il mio è un viaggio che ho realizzato nel 2011. Può essere che l'agenzia abbia chiuso o cambiato nome. Grazie per la segnalazione comunque.

      Rispondi
    • Anonimo dice

      Dicembre 18, 2017 alle 12:56 pm

      Grazie Manuel per la tua risposta. Scusa se approfitto, ti risulta che il sito sia questo: carfranpatagonia.cl. Riconosci il logo? Grazie ancora per l'aiuto!

      Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Dicembre 18, 2017 alle 2:20 pm

      Ciao, figurati, per così poco! Eccoli, sono loro. L'escursione organizzata è la prima in questa pagina: carfranpatagonia.cl/tours-1. In ogni caso praticamente tutte le agenzie di Puerto Natales propongono pacchetti di un giorno nel parco. Non dovresti avere difficoltà a trovare un'alternativa. 🙂

      Rispondi
  8. Massi93 dice

    Gennaio 5, 2018 alle 5:23 pm

    Ciao Manuel! Bellissimo articolo. Sei riuscito in un giorno a vedere tutto questo? Anche io vorrei fare delle escursioni giornaliere partendo da Puerto Natales. Quante di queste escursioni consiglieresti di fare? E' sufficiente prenotarle lì stesso con un giorno di anticipo? Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Gennaio 6, 2018 alle 12:44 pm

      Grazie Massi. Le escursioni di un giorno al Parco Nazionale offrono sempre questo percorso. Avrai la possibilità di vedere posti spettacolari anche se il mio consiglio è quello di rimanere più giorni in zona e se si ha la possibilità, di fare un trekking. Così facendo potrai goderti molto di più i luoghi e non con una semplice toccata e fuga. Io prenotai l'escursione un giorno prima, non credo avrai problemi a trovare posto visto che un po' tutte le agenzie di Puerto Natales vendono questi pacchetti (escursione alle Torres del Paine + Cueva del Milodon). Saluti, Manuel

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fino al 2010 l'Attabad Lake non esisteva. 🇮🇹 Fino al 2010 l'Attabad Lake non esisteva. Una frana investì il villaggio di Attabad uccidendo 20 persone e provocando lo sbarramento del fiume Hunza. Nacque così questo lago, ora attrazione di riferimento a livello turistico della zona (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚤

Until 2010, Attabad Lake did not exist. A landslide hit the village of Attabad, killing 20 people and damming the Hunza River. Thus was born this lake, now a tourist attraction in the area (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚣‍♂️

Hasta 2010, el lago Attabad no existía. Un corrimiento de tierras azotó la aldea de Attabad, matando a 20 personas y represando el río Hunza. Así nació este lago, hoy atracción turística de la zona (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚤

________________________________
#attabad #attabadlake #islamabad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Arrivati in Pakistan da neanche 24h, l’ 🇮🇹 Arrivati in Pakistan da neanche 24h, l’impatto con il Paese è stato forte, con la cancellazione di un volo interno e il cambio di programma. Abbiamo ripiegato su Rawalpindi. Qui la parte vecchia è a dir poco caotica, con i suoi odori impattanti, il traffico, gli sguardi curiosi ed il fascino senza tempo dei suoi edifici decadenti (Punjab - Pakistan) 🛺 

We arrived in Pakistan not even 24 hours ago, the impact on the country was strong, with the cancellation of an internal flight and a change of plan. We fell back on Rawalpindi. Here the old part is chaotic to say the least, with its impactful smells, traffic, curious glances and the timeless charm of its decaying buildings (Punjab - Pakistan) 🛺

Llegamos a Pakistán no hace ni 24 horas, el impacto en el país fue fuerte, con la cancelación de un vuelo interno y un cambio de planes. Recurrimos a Rawalpindi. Aquí el casco antiguo es caótico a más no poder, con sus impactantes olores, el tráfico, las miradas curiosas y el encanto intemporal de sus edificios decadentes (Punjab - Pakistan) 🛺

________________________________
#rawalpindi #rawalpindicity #islamabad #punjabpakistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Devo ammetterlo, nonostante i tanti bagna 🇮🇹 Devo ammetterlo, nonostante i tanti bagnanti, si stava proprio bene nell'acqua cristallina di Punta Prosciutto (Puglia - Italia) 🏖

I must admit, despite the many bathers, it was really nice in the crystal-clear water of Punta Prosciutto (Puglia - Italy) 🌊

Debo admitir que, a pesar de los numerosos bañistas, se estaba muy bien en las aguas cristalinas de Punta Prosciutto (Puglia - Italia) 🏖
________________________________
#italia #italy #puntaprosciutto #portocesareo #puglia #igerspuglia #igerslecce #viaggiare #volgolecce #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Di Locorotondo conservo innumerevoli rico 🇮🇹 Di Locorotondo conservo innumerevoli ricordi: la mia bisnonna, i viaggi d'infanzia con i miei genitori e i miei nonni. Ma anche i parenti lontani a cui si faceva visita una volta all'anno. Locorotondo è cambiata tanto nel tempo. Trenta anni fa (trenta, fa un certo effetto) era un tranquillo paesotto, ora è terra di turisti, di festival, di ristoranti che aprono costantemente. Rimane però il suo fascino, quello non passa mai (Puglia - Italia) 🏠

I have countless memories of Locorotondo: my great-grandmother, childhood trips with my parents and grandparents. But also the distant relatives who came back to visit once a year. Locorotondo has changed so much over time. Thirty years ago (thirty, woww) it was a quiet little village, now it is a land of tourists, of festivals, of restaurants that open constantly. However, its charm remains, that never goes away (Puglia - Italy) 🏠

Tengo muchos recuerdos de Locorotondo: mi bisabuela, los viajes de la infancia con mis padres y abuelos. También los parientes lejanos. Locorotondo ha cambiado mucho con el tiempo. Hace treinta años (treinta, woww) era un pueblecito tranquilo, ahora es tierra de turistas, de fiestas, de restaurantes que abren constantemente. Sin embargo, queda su encanto, que nunca desaparece (Puglia - Italia) 🏠
________________________________
#italia #italy #locorotondo #locorotondo_travel #puglia #igerspuglia #igersbari #viaggiare #volgobari #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel