Decido di raggiungere il cratere del vulcano spento Rano Kau e il villaggio cerimonali di Orongo in mountain bike. Raggiunto l’aeroporto di Mataveri, svolto a destra su una strada per un breve tratto asfaltata. Il sole è davvero forte ma le grandiose vedute sull’isola e una piccola parte boscosa di percorso ti danno le forze che non ti aspetti. Sono circa sei i tortuosi chilometri prima di raggiungere la sommità della collina. Sono sicuro che due escursionisti che incontro lungo il tragitto non avranno notato un sentiero ben più corto ma sicuramente più difficile da affrontare in bicicletta. Alcuni cavalli mi tagliano la strada e si immergono velocemente nella vegetazione. In un ora, partendo verso le 10 raggiungo il Rano Kau. Sembra un pentolone di una strega ed al suo interno si è formato un lago di acqua piovana con tante piccole isolette di totora.
Isola di Pasqua, salendo verso Orongo |
Isola di Pasqua, veduta dal Rano Kau |
Isola di Pasqua, Rano Kau |
Isola di Pasqua, Orongo |
Isola di Pasqua, Motu Iti, Motu Kao Kao, Motu Nui |
Lascia un commento