• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dalle Gole di Dades a Merzouga

Settembre 30, 2012 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Quando la sveglia suona sono le 6,30. Il sole illumina debolmente la nostra camera. Ci affacciamo dalla finestra e ammiriamo lo splendido panorama dinanzi a noi: un vivace torrente scorre costeggiando un’imponente parete rocciosa. Velocemente ci vestiamo pronti per fare colazione con gli altri componenti del gruppo. Solo allora scopriamo che è entrata l’ora solare e bisognava mandare le lancette un’ora indietro. Ci siamo svegliati alle 5,30, potevamo dormire un’ora in più! Dopo aver fatto una scarsa colazione a buffet ci incamminiamo brevemente per la strada, l’autista ci ha consigliato di proseguire in salita per avere un’idea migliore delle Gole del Dades. Il freddo a quest’ora della giornata è davvero pungente e preferiamo rientrare nella hall dopo aver scattato qualche foto ad un modello in scala realizzato a mano delle Gole sulla parete dinanzi all’hotel.


Gole del Dades
Gole del Dades
Gole del Dades
Credo proprio che abbiamo sbagliato il vestiario da portare in Marocco in questa settimana. Finalmente è ora di metterci in viaggio. Sostiamo più volte in alcuni punti panoramici: nei pressi di un paese costeggiato da particolari conformazioni rocciose e nella Valle delle Rose.

Valle delle Rose
Valle delle Rose
Valle delle Rose
La strada continua attraverso lunghi rettilinei e pianure dalla rada vegetazione. A Tinghir ci fermiamo per visitare l’esteso palmeto accompagnati da una guida locale poliglotta. Abbondantemente irrigata da una serie di canali, è alimentata dal fiume Todra e da una falda freatica presente a qualche metro di profondità. Per tale ragione il contrasto tra il verde della vegetazione e il rosa delle montagne circostanti è davvero forte. Molte donne sono a lavoro e la guida ci dice che al contrario degli uomini, impegnati tutta la giornata, sono nei campi solamente la mattina. Il palmeto rappresenta un’oasi di freschezza soprattutto nei mesi estivi, dove la calura è insopportabile. Quanto alla vegetazione, innumerevoli sono le palme così come gli alberi da frutta: mele, pere, pesche, mandorle, fichi, melograni. Vi sono anche coltivazioni di menta, erba medica, foraggio, mais. Insomma, pare di essere nel giardino dell’Eden. Asini stracolmi di raccolto ci superano affannosamente. Bambini ci circondano chiedendo qualche spicciolo. Una bambina è contentissima dopo aver ricevuto da me un muffin e corre dai suoi amici per dividerlo.

Palmeto di Tinghir
Palmeto di Tinghir
Palmeto di Tinghir
Palmeto di Tinghir
Prima di arrivare in paese per visitare un esempio di casa berbera superiamo un tratto del torrente in secca a mo’ di discarica. I rifiuti sono ovunque e donne bambini lavano i loro panni in quel poco di acqua rimasta… Nell’abitazione ci vengono mostrati tappeti tipici dell’area e ci viene offerto del tè. Non amo questo tipo di dimostrazioni, pare tutto troppo finto. Riprendiamo la marcia per raggiungere le spettacolari Gole di Todra. Peccato che a rovinare tutto ci siano le orde di turisti che affollano il sito. Lungo la strada, parcheggiano decine di pulmini che giungono sul posto all’incirca alla stessa ora. A piedi superiamo velocemente tutti per godere meglio del paesaggio. Le due pareti rocciose, perfette per gli amanti di arrampicata, sono illuminate dal sole e assumono una particolare colorazione ocra. Sulla destra, un fiume poco profondo dalle acque cristalline.

Gole del Todra
Gole del Todra
Gole del Todra
Purtroppo non abbiamo troppo tempo a disposizione per visitare il luogo e mezz’ora dopo siamo già sul pulmino con direzione Maison d’Hote ad Anissa dove pranzeremo con altri componenti del gruppo.

Valle del Todra
Valle del Todra
Ordino delle brochette di pollo che degusto in compagnia di un pigro gattino nero. Ultima tappa della giornata è Merzouga e per raggiungerla ci vogliono circa quattro ore. Attraversiamo paesini bruciati dal sole mentre il deserto si fa sempre più strada. In lontananza si alzano piccole turbine di sabbia. A Rissani, una città dalle ventimila anime dove la maggior parte delle donne vestono il burqa, ci fermiamo per fare rifornimento di acqua. Appena fuori la città il paesaggio è quasi lunare. Sullo sfondo alte dune color salmone rubano la scena. Siamo nei pressi dell’Erg Chebbi, uno dei due erg sahariani del Marocco insieme all’Erg Chigaga nei pressi di M’hamid. Lì, in un bivacco nel deserto trascorreremo la notte. A Merzouga, in un caratteristico hotel, attendiamo che arrivino i dromedari che ci trasporteranno sino alle nostre tende.

Merzouga. Dromedari
Merzouga. Dromedari
Il sole sta scendendo e assistiamo al tramonto da un terrazzo. Quando ci mettiamo in viaggio con i dromedari si è ormai fatto buio. Lo scenario è quello da mille e una notte, con le centinaia di stelle in cielo e la luce fioca della luna che illumina dolcemente i profili delle dune. Chiudo gli occhi ed immagino le antiche carovane percorrere i nostri stessi percorsi. C’è da dire però che due ore sul dromedario sono un po’ troppe, la gobba è davvero scomoda. Quando il bivacco non sembra mai arrivare ecco delle lucine all’orizzonte sotto un’altissima duna. E’ un sollievo scendere. Poggiamo gli zaini in tenda facendoci luce con la torcia. Il bivacco è molto spartano, nessun bagno (ci sono alcuni cespugli tra le dune…) e materassi coperti da un sottile strato di sabbia. L’ideale è portarsi un sacco a pelo. Ci sono delle coperte ma quanto a pulizia immagino non siano il massimo. Io e Giulia dormiremo con una coppia di italiani di San Benedetto del Tronto. Ceniamo tutti insieme, con la luce delle candele, insalata di riso e pollo ai legumi da un piatto comune. E’ ora del tè. Lo sorseggiamo ascoltando tradizionale musica berbera.

Merzouga. Notte in bivacco
Merzouga. Notte in bivacco

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
    Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
    Mauritania. Tra le dune di Azoueiga

Africa, Altro, Marocco

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel