• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Merzouga a Marrakech

Ottobre 1, 2012 · Manuel Santoro · 2 commenti

Per il terzo giorno consecutivo ci svegliamo di prima mattina. Alle 5 i ragazzi marocchini addetti al bivacco passano per le tende svegliando i turisti. Sono intorpidito dal sonno. Uscendo dalla tenda c’è ancora chi dorme, alcuni hanno deciso di passare la notte su alcuni tappeti sotto le stelle. Mentre attendiamo gli altri componenti del gruppo ne approfitto per arrampicarmi lungo la grande duna alle spalle del bivacco per avere una migliore veduta panoramica.


Merzouga, Erg Chebbi, bivacco
Merzouga, Erg Chebbi, bivacco
Merzouga, Erg Chebbi, bivacco
Anche il sole in lontananza lentamente va svegliandosi. Ci mettiamo nuovamente in viaggio sui dromedari per fare ritorno a Merzouga. Fortunatamente ne ho scelto uno ben più magro rispetto a quello della serata precedente. Così facendo le gambe risentono molto meno della scomoda posizione. Il sole lentamente sale in cielo illuminando dolcemente le dune che assumono una colorazione dorata. L’Erg Chebbi si mostra in tutto il suo splendore.
Merzouga, Erg Chebbi
Merzouga, Erg Chebbi
Merzouga, Erg Chebbi
Merzouga, Erg Chebbi
Merzouga, Erg Chebbi
Con la luce posso ammirare piccoli particolari che la sera prima non potevo distinguere: alcuni scarabei rotolano nella sabbia, un piccolo animale non identificato scava piccole buche. Un paio di persone del gruppo scendono prima di arrivare all’hotel del giorno prima e affrontano parte del tragitto a piedi. Ribadisco nuovamente il mio pensiero, due ore in dromedario sono troppe.
Merzouga, Erg Chebbi
Merzouga, Erg Chebbi
Merzouga, Erg Chebbi
Merzouga, dromedario
Merzouga, dromedario
Giunti all’hotel ci viene offerta la colazione. Ripartiamo alla volta di Marrakech. A Erfoud sostiamo in un bar per qualche minuto perchè Giulia non si sente bene. Il viaggio è stressante e il tempo non sembra mai passare. Pranziamo a Kelaat M’Gouna nel cafè in cui ci siamo fermati due giorni prima. Arriviamo in ritardo e molti ingredienti sono terminati. Ordino degli spiedini di carne con patatine fritte. Quando il sole sta ormai calando, nei pressi del passo Tizi N’Tichka l’autista è protagonista di un sorpasso azzardato in curva ai danni di due veicoli scatenando le giuste ire di alcuni dei componenti del gruppo. Ne nasce un battibecco che dura qualche minuto. Il guidatore si preoccupa dei possibili controlli in caso di eccedenza delle ore di guida e non della sicurezza delle persone. E’ inconcepibile. D’altronde è stato proprio lui a dire che proprio su queste strade sono morte più di quaranta persone in un incidente che ha coinvolto un autobus nei primi giorni di settembre, mostrandoci il punto di impatto. Raggiungiamo Marrakech alle 21. Giulia continua a non sentirsi bene, perciò decidiamo di fare direttamente ritorno nel riad. Avevamo prenotato una camera più economica ma grazie ad Hassan possiamo tornare nella suite Ourika, allo stesso prezzo. Non finisce qui. Giunti in camera, Hassan ci ha preparato un bollente tè alla menta accompagnato da sfiziosi biscottini fatti in casa.

Ti potrebbe interessare:

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Dal rifugio Pomilio al bivacco Fusco
    Dal rifugio Pomilio al bivacco Fusco
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro

Africa, Altro, Marocco

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Novembre 28, 2013 alle 2:27 pm

    Due ore in dromedario sono troppe? Cìè chi mi ha raccontato di aver fatto un camel-trek da 8 ore! + così scomodo il dromedario?

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Novembre 28, 2013 alle 2:48 pm

      Per noi maschietti ahimè sono troppe anche due ore! 😀 Non oso pensare 8 ore in dromedario…

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel