• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Blockhaus: tracce di memoria

Luglio 7, 2013 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Blockhaus, Tavola dei Briganti

La Commissione Tutela Ambiente Montano del CAI Abruzzo in collaborazione con la sezione CAI di Guardiagrele ha organizzato nella giornata odierna una facile escursione alla scoperta di testimonianze del passato all’interno del Parco Nazionale della Majella.

Saltiamo il consueto appuntamento in Via Londra a Villa Raspa e raggiungiamo gli altri componenti del gruppo direttamente a Passo Lanciano. Parcheggiamo le nostre auto nel piazzale antistante il Rifugio Pomilio in località Majelletta e alle nove, dopo aver atteso gli ultimi ritardatari, ci mettiamo in cammino.
Località Majelletta, Rifugio Pomilio
Località Majelletta, Rifugio Pomilio
La giornata è fredda e le previsioni meteo non lasciano presagire nulla di buono per il pomeriggio. In più sta scendendo sempre più una fitta nebbia. Lasciamo subito l’evidente sentiero in leggera salita dopo poche centinaia di metri poiché ci attende una piccola sorpresa, un volto umano inciso su una roccia nascosto tra i cespugli di pino mugo, pianta caratteristica della zona.
Blockhaus, iscrizione pastorale
Blockhaus, iscrizione pastorale
L’area è ricca di preziose testimonianze di pastori e di briganti che non meno di centocinquanta anni fa si rifugiavano su queste montagne dopo aver razziato i paesi vicini. Riprendiamo a camminare lungo la striscia di asfalto che dopo l’istituzione del Parco Nazionale della Majella è stata chiusa al traffico all’altezza del Rifugio Pomilio e adibita a percorso pedonale.
Blockhaus, percorso pedonale
Blockhaus, percorso pedonale
Giunti a un altare votivo dedicato alla Madonna imbocchiamo nuovamente il sentiero sterrato che attraversa in salita altri cespugli di pino mugo. Gli alberelli vanno diradandosi lasciando spazio a brevi stazzi erbosi. Un rifugio parzialmente crollato presenta al suo interno piccole incisioni con firma e data realizzate da pastori che un tempo frequentavano la zona con il loro gregge. Poco distante, il “Blockhaus“, la costruzione che ha dato il nome all’area, ciò che resta di un fortino militare del neo-esercito italiano per fronteggiare le azioni del brigantaggio post-unitario.
Blockhaus, rifugio di pastori diroccato
Blockhaus, rifugio di pastori diroccato
Blockhaus, fortino militare
Blockhaus, fortino militare
Blockhaus, flora
Blockhaus, flora
Costruito tra il 1963 e il 1864, fu utilizzato sino al 1866 da un drappello di 18 soldati con al seguito cavalli. Proseguiamo lungo il sentiero mentre la nebbia a volte sembra diradarsi e altre sembra tornare più fitta di prima. Alla nostra sinistra un ampia veduta panoramica sul sottostante vallone di Pennapiedimonte e sulla caratteristica cresta delle Gobbe di Selvaromana.
Blockhaus
Blockhaus
Blockhaus
Blockhaus, vista sul vallone di Pennapiedimonte
Blockhaus, vista sul vallone di Pennapiedimonte
 Qua e là altre iscrizioni sulle rocce: una datata 1892 e firmata da Damiano Scocchera di Roccaraso, un’altra del 1869 realizzata da Pasquato Freta e così via.
Blockhaus, iscrizioni
Blockhaus, iscrizioni
Blockhaus, iscrizioni
Blockhaus, iscrizioni
Raggiungiamo così quella che è chiamata la “Tavola dei Briganti“, una grande lastra rocciosa con croci, nomi, date, simboli.
Blockhaus, Tavola dei Briganti
Blockhaus, Tavola dei Briganti
Blockhaus, Tavola dei Briganti
La vera “Tavola dei Briganti” di coloro che scorrazzavano nei paesi vicini, ci dicono gli accompagnatori, la vedremo poco più tardi. Camminiamo ancora per qualche minuto e nei pressi di un fontanile ci fermiamo per pranzare e rilassarci. Spingerci oltre sarebbe voluto dire continuare verso il monte Focalone e il monte Amaro. Il ritorno avviene lungo lo stesso itinerario di andata eccezion fatta per un breve tratto: all’altezza di un bivio svoltiamo a sinistra e non percorriamo la via di destra che avevamo scelto in precedenza.
Blockhaus, sulla via di ritorno
Blockhaus, sulla via di ritorno
Blockhaus, sulla via di ritorno
E’ qui che troviamo la vera “Tavola”, un grande e liscio spuntone di roccia in una posizione strategica per controllare la vallata sottostante. In una delle estremità della roccia sono incise due iniziali, una T ed una M. E’ il luogo ideale per scattare alcune foto.
Blockhaus, vera Tavola dei Briganti
Blockhaus, vera Tavola dei Briganti
Nel frattempo alcune venature presenti su una roccia vicina, coperta parzialmente dal terriccio, attirano l’attenzione di un membro del gruppo: accanto ad una firma un simbolo, il disegno di un cerchio con all’interno sei petali. Nessuno li aveva scoperti prima!
Blockhaus, iscrizione scoperta
Blockhaus, iscrizione scoperta
Le iscrizioni sono in parte ostruiti dalle pietre e dal terreno e gli accompagnatori proprio per questo torneranno nei giorni successivi per far venire alla luce la scoperta appena fatta. Minacciose nubi vanno addensandosi all’orizzonte e sempre più frequentemente ascoltiamo tuoni. Acceleriamo il passo e fortunatamente riusciamo ad arrivare al piazzale antistante il Rifugio Pomilio senza prendere una goccia d’acqua.
Blockhaus, sulla via di ritorno nubi minacciose
Blockhaus, sulla via di ritorno nubi minacciose

Ti potrebbe interessare:

  • Trekking al lago di Pilato
    Trekking al lago di Pilato
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Dal rifugio Pomilio al bivacco Fusco
    Dal rifugio Pomilio al bivacco Fusco
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel