• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

In autobus da Cajamarca a Chiclayo

Settembre 8, 2013 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Raggiungendo Chiclayo. Risaie

Raggiungiamo in taxi il terminal dell’impresa di trasporti La Cumbe pochi minuti prima della partenza prevista per le 11,30. Nell’autobus siamo gli unici stranieri ed una volta sistemati c’è chi comincia a mangiare una macedonia accompagnata da una salsetta poco profumata che diffonde nel mezzo un odore a dir poco sgradevole. Le sei ore e mezza di viaggio che separano Cajamarca da Chiclayo sono in grado di offrire panorami a dir poco spettacolari. Una volta usciti dalla città cominciamo a salire lentamente e con il passare dei chilometri i boschi di eucalipto lasciano spazio a brulle montagne. Cominciamo a scendere tra improvvisi tornanti superando caratteristici villaggi.

Raggiungendo Chiclayo
Raggiungendo Chiclayo
Raggiungendo Chiclayo
Alla nostra sinistra il rio Jequetepeque, in questa stagione quasi in secca, si fa strada in una fertile vallata scavando un canyon poco profondo dalla particolare colorazione rossastra. Man mano che scendiamo di quota i profili delle montagne si addolciscono e si aprono ampi spazi coltivati.
Rio Jequetepeque
Rio Jequetepeque
Raggiungendo Chiclayo. Risaie
Raggiungendo Chiclayo. Risaie
Raggiungendo Chiclayo. Risaie
L’autista intanto pare immedesimarsi in un pilota di rally. Incurante delle possibili vetture che provengono dall’altro senso di marcia taglia le numerose curve e percorre la strada ad alta velocità. Ci fermiamo per pranzare nel ristorante Kiarita, in una località indefinita dove soffia un forte vento caldo. Ordino un lomo saltado (carne di manzo saltata con cipolle, peperoni e patate) accompagnato da riso.
Raggiungendo Chiclayo, sosta al restaurante Kiarita
Raggiungendo Chiclayo, sosta al restaurante Kiarita
Raggiungendo Chiclayo, sosta al restaurante Kiarita
Ripresa la marcia costeggiamo per un lungo tratto una rigogliosa vallata dove il riso, la coltivazione prevalente, dà vita ad un suggestivo gioco di colori tra il verde dei coltivi ed il marrone delle montagne circostanti.
Raggiungendo Chiclayo. Risaie
Raggiungendo Chiclayo. Risaie
Raggiungendo Chiclayo. Risaie
Raggiungendo Chiclayo. Risaie
Raggiungendo Chiclayo. Risaie
Raggiungendo Chiclayo. Risaie
Grandi cactus compaiono sulle pareti rocciose in lontananza. Il fiume comincia ora a farsi strada tra grandi rocce per poi gettarsi in un grande lago dall’acqua salmastra, il Represa de Gallito Ciego. Avvicinandosi a Chiclayo l’ocra diventa il colore prevalente nel paesaggio, sempre più desertico con l’avanzare dei chilometri. Superato l’abitato di Chepen, i bordi delle strade non sono altro che un ammasso di rifiuti. Sullo sfondo montagne rocciose dalla base sabbiosa si innalzano nel bel mezzo di un’ampia pianura desertica.
Raggiungendo Chiclayo
Raggiungendo Chiclayo
Raggiungendo Chiclayo
Mercato nell'abitato di Pacanguilla
Mercato nell’abitato di Pacanguilla
Raggiungendo Chiclayo
Raggiungendo Chiclayo
Qua e là discariche a cielo aperto ed i rifiuti, in autocombustione, bruciano innalzando colonne di fumo nel bel mezzo del niente. Giunti finalmente a Chiclayo fermiamo un taxi e ci facciamo accompagnare al terminal terrestre per acquistare il biglietto per l’indomani a Chachapoyas e successivamente all’Hotel. Abbiamo chiesto di farci accompagnare all’Hotel Royal sulla Plaza de Armas, una sistemazione economica di cui avevamo letto una recensione sulla guida Lonely Planet ma la struttura è stata chiusa negli ultimi anni per far posto ad un grande store. Sotto consiglio dell’autista alloggiamo all’Hotel Primavera, a poche centinaia di metri dalla piazza principale. Stanza piccola ma pulita. A prima vista la zona non sembra il massimo della sicurezza, la strada è sterrata e non c’è nessuno in giro. E’ anche normale, è domenica ed i negozi sono quasi tutti chiusi. Ceniamo a El Boom, un ristorante poco distante dall’Hotel affollato dalla gente del posto. Attratto dall’immagine del menu, ordino delle costolette di maiale. La scelta si rivelata a dir poco pessima. La carne è talmente speziata da lasciarla dopo pochissimi bocconi.

Ti potrebbe interessare:

  • Amantaní, turismo esperienziale nel lago Titicaca
    Amantaní, turismo esperienziale nel lago Titicaca
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente

Altro, America

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel