• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Punta Callan a Huaraz in mountain bike

Settembre 20, 2013 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Dopo aver fatto colazione a Foxifruta ci rechiamo nell’agenzia Galaxia Expeditions, dove nei giorni scorsi abbiamo prenotato per la data odierna una giornata in mountain bike. Con noi c’è anche Magda, una ragazza polacca sempre sorridente in sud America da alcuni mesi. La nostra guida è Charly, un simpatico trentaduenne del posto. Dopo aver sistemato le biciclette su un auto partiamo alla volta di Punta Callan, a un’ora da Huaraz, 4200 metri di altitudine sulla Cordillera Negra. La giornata è ideale, il sole splende forte nel cielo e non fa freddo come nei giorni scorsi. Punta Callan rappresenta un punto panoramico ideale per ammirare la Cordillera Blanca e le sue scintillanti vette innevate. Sistemati casco, guanti, ginocchiere e protezioni per i gomiti siamo così pronti per partire.

Punta Callan, vista sulla Cordillera Blanca
Punta Callan, vista sulla Cordillera Blanca
Punta Callan, vista sulla Cordillera Blanca
Punta Callan, vista sulla Cordillera Blanca
Punta Callan, pronti a partire!
Punta Callan, pronti a partire!
Punta Callan, pronti a partire!
L’itinerario di oggi, circa trentacinque chilometri quasi completamente in discesa, comincia nei pressi di un’antenna in cima ad una altura. La primissima parte attraversa un terreno dalla bassa vegetazione e noi impieghiamo qualche minuto per prendere la giusta confidenza con la mountain bike. Superiamo delle recinzioni con filo spinato. Ci rilassiamo quindi lasciandoci andare lungo un tratto asfaltato di circa tre chilometri. Una volta terminato, cominciamo il sentiero vero e proprio. Attraversiamo il pueblo di Rodeo, chiamato così per via delle sue circolari recinzioni per il bestiame.

Rodeo
Rodeo
Il tracciato si restringe ed aumenta leggermente di difficoltà. Ne fa le spese Magda che scivola, fortunatamente senza conseguenze. Spesso incontriamo piccoli canali lungo il percorso e onde evitare di cadere siamo costretti a scendere. Ci fermiamo qualche minuto per dissetarci e mangiare un po’ di frutta seduti su delle rocce.
Un po' di relax...
Da Punta Callan a Huaraz in mountain bike
Ripresa la marcia ci inoltriamo in alcuni boschi d’eucalipto ben riconoscibili dalla loro intensa profumazione. Il percorso si fa sempre più accidentato e dobbiamo prestare molta attenzione a non cadere. Superiamo minuscoli pueblos tra cui Atipallan, con la sua caratteristica chiesa color lilla.
Da Punta Callan a Huaraz in mountain bike
Da Punta Callan a Huaraz in mountain bike
Da Punta Callan a Huaraz in mountain bike
Atipallan
Atipallan
Bambini sorridenti ci salutano al rientro da scuola. Rallentiamo per superare un anziano ed i suoi tre asinelli. Un altro anziano è aiutato da Charly nel tagliare un ramo di un grande albero.
Verso Huaraz
Verso Huaraz
Ogni volta che ci fermiamo per scattare qualche foto mi accorgo di non essere al meglio ed avverto qualche segno di malessere. Spesso incontriamo cani randagi. Alcuni ci guardano incuriositi, altri abbaiano, altri ancora provano ad aggredirci. Alle porte di Huaraz ci attende un lungo tratto di strada polverosa. Ci fermiamo in un punto panoramico per ammirare tutta l’area metropolitana della capitale della regione di Ancash.
Huaraz
Huaraz
Huaraz
Pedalando nel traffico giungiamo al punto di partenza della mattinata, dinanzi a Galaxia Expeditions. E’ ora di pranzare ma non ho fame e mi sento molto debole. Ci rechiamo nel vicinissimo restaurante El Horno ma non tocco praticamente niente. La febbre mi costringe a rimanere in ostello tutto il pomeriggio. Usciamo solamente per cenare, meglio riposarsi in vista dei prossimi giorni.

Ti potrebbe interessare:

  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Botswana. Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary
    Botswana. Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
    Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1

Altro, America, Perù

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Amtoudi 🇲🇦 Nel cuore dell'oasi di Id A 📍 Amtoudi 🇲🇦

Nel cuore dell'oasi di Id Aïssa si trova il villaggio berbero di Amtoudi, dominato da imponenti scogliere. Qui vivono circa 300 famiglie che vivono principalmente di agricoltura. Sulle falesie circostanti sono ben visibili due igoudar (plurale di agadir). Un agadir è un granaio collettivo fortificato, con torri di guardia per monitorare qualsiasi tentativo di intrusione nella valle. La funzione di un agadir era quella di immagazzinare e proteggere le colture del villaggio e anche le sue ricchezze (Guelmim-Oued Noun | Marocco) 🌴

In the heart of the oasis of Id Aïssa is the Berber village of Amtoudi, dominated by imposing cliffs. Around 300 families live here, mainly farming. Two igoudars (plural of agadir) are clearly visible on the surrounding cliffs. An agadir is a fortified collective granary, with watchtowers to monitor any attempted intrusion into the valley. The function of an agadir was to store and protect the village's crops and also its wealth (Guelmim-Oued Noun | Morocco) 🌴

En el corazón del oasis de Id Aïssa se encuentra el pueblo bereber de Amtoudi, dominado por imponentes acantilados. Aquí viven unas 300 familias, principalmente dedicadas a la agricultura. Dos igoudars (plural de agadir) son claramente visibles en los acantilados circundantes. Un agadir es un granero colectivo fortificado, con torres de vigilancia para vigilar cualquier intento de intrusión en el valle. La función de un agadir era almacenar y proteger las cosechas del pueblo y también su riqueza (Guelmim-Oued Noun | Marruecos) 🌴

________________________________
#amtoudi #guelmim #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦 Non lontano da Tafraou 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Non lontano da Tafraout, nel cuore della Ameln Valley, si staglia il villaggio di Oumesnat. Tra le rovine della città vecchia vi è un grande edificio in terra, sapientemente ristrutturato. Un tempo una casa, oggi è un hotel tradizionale, la Maison Traditionelle. Qui abbiamo dormito, luogo più che raccomandato (Souss Massa | Marocco) 🏘

Not far from Tafraout, in the heart of the Ameln Valley, stands the village of Oumesnat. Among the ruins of the old town is a large earthen building, skilfully restored. Once a house, it is now a traditional hotel, the Maison Traditionelle. Here we slept, a place more than recommended (Souss Massa | Morocco) 🏘

No lejos de Tafraout, en el corazón del valle del Ameln, se alza el pueblo de Oumesnat. Entre las ruinas del casco antiguo hay un gran edificio de tierra, hábilmente restaurado. Antaño una casa, ahora es un hotel tradicional, la Maison Traditionelle. Aquí dormimos, un lugar más que recomendable (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #oumesnat #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦 Il villaggio di Tazoul 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Il villaggio di Tazoulte ha un antico cimitero ebraico che può essere di interesse storico. Sebbene la comunità ebraica abbia lasciato la zona alcuni anni fa, gran parte dell'argenteria della regione reca incisi simboli ebraici, in quanto gli ebrei erano tradizionalmente gli argentieri della regione (Souss Massa | Marocco) 🏘

The village of Tazoulte has an ancient Jewish cemetery that may be of historical interest. Although the Jewish community left the area some years ago, much of the silverware in the region is engraved with Jewish symbols, as Jews were traditionally the silversmiths of the region (Souss Massa | Morocco) 🏘

El pueblo de Tazoulte posee un antiguo cementerio judío que puede tener interés histórico. Aunque la comunidad judía abandonó la zona hace algunos años, gran parte de la platería de la región está grabada con símbolos judíos, ya que los judíos eran tradicionalmente los plateros de la región (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tazoulte #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel