• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dintorni di Chachapoyas: Lamud, caverna de Quiocta, Karajia

Settembre 13, 2013 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Caverna de Quiocta

All’escursione di giornata, oltre ai sottoscritti, partecipano anche Emanuela, una ragazza italiana (la prima incontrata finora) ma residente in Israele per motivi di lavoro, Bastian, un francese di Toulouse e poi tutti peruviani, una coppia e due ragazzi. Pochi minuti dopo aver seguito le indicazioni per Pedro Ruiz svoltiamo a sinistra cominciando a salire lungo una panoramica strada sterrata. In breve raggiungiamo l’abitato di Luya, dove ordiniamo il nostro pranzo al restaurant Rulo. Torneremo qui fra qualche qualche ora. A Lamud un’altra sosta necessaria per affittare degli stivali in permeabili, necessari per la visita alla caverna de Quiocta. A Lamud oggi è anche giorno di festa. Decine di campesinos sfilano danzando tra le vie del caratteristico pueblo rappresentando le proprie comunità in occasione della festa dell’Hatun Luya. Tale sfilata è conosciuta con il nome di Fiesta de los Chillaos.

Lamud, Hatun Luya
Lamud, Hatun Luya
Lamud, Hatun Luya
Lamud, Hatun Luya
Lamud, Hatun Luya
E non è finita qui, domani cominceranno i festeggiamenti per la fiesta patronal del Señor de Gualamita. Un peccato non esserci, nei giorni precedenti abbiamo acquistato per la serata odierna il biglietto per raggiungere in autobus la città di Trujillo. Seguiamo i contadini sino alla Plaza de Armas e sfruttiamo il poco tempo a nostra disposizione per assistere a questo spettacolo folkloristico.
Lamud
Lamud
Lamud
Lamud, Hatun Luya
Lamud, Hatun Luya
Il tempo stringe e siamo costretti a riprendere la marcia. Continuiamo a salire fino a raggiungere un prato tra i campi coltivati.
Campi attorno alla caverna de Quiocta
Campi attorno alla caverna de Quiocta
Campi attorno alla caverna de Quiocta
Poco distante vi è il punto di accesso alla caverna de Quiocta. Indossiamo gli stivali e ci inoltriamo all’interno al seguito della nostra guida che illumina il percorso attraverso alcune torce. Bisogna fare molta attenzione perchè per terra e pieno di fango, in alcuni tratti appiccicoso, in altri estremamente scivoloso. Ne fa le spese Emanuela che è caduta ben due volte sporcandosi completamente i jeans. Nella caverna antichi resti umani e particolari formazioni rocciose, stalattiti e stalagmiti, risalenti a migliaia di anni fa. La guida ci racconta di una maledizione che colpisce tutti coloro che toccano le ossa umane. Torniamo a Luya per il pranzo.
Caverna de Quiocta
Caverna de Quiocta
Caverna de Quiocta
Caverna de Quiocta
Caverna de Quiocta
Caverna de Quiocta
Luya
Luya
Luya
Luya
Luya, bambino arrabbiato con i suoi genitori
Luya, bambino arrabbiato con i suoi genitori
Ho ordinato un chicharron de cerdo (carne fritta di maiale), sicuramente non il migliore provato qui in Perù. Minacciose nubi si vanno addensando all’orizzonte. E’ il preludio a un violento temporale che scoppia appena superato il villaggio di Tingo (omonimo al pueblo incontrato nei pressi di Chachapoyas) ed aver fatto ingresso a Cohechan. Il temporale ha colto d’improvviso incontriamo anche una donna che insieme al suo gregge cerca di ripararsi alla bene e meglio sotto un telo di plastica. Attraversata Chocta giungiamo al paesino di Cruz Pata, porta di accesso ai sarcofagi di Karajia. La pioggia sembra aver ridotto la sua intensità. Indossato il poncho ci incamminiamo al gracidio delle rane lungo un sentiero in discesa tra i campi coltivati. Impieghiamo circa 20 minuti per arrivare al sito archeologico. Abbarbicati su una parete rocciosa fanno bella mostra sei sarcofagi risalenti alla dinastia Chachapoyas. La parete, un tempo, era ricca di queste tombe, ma vuoi per agenti atmosferici, vuoi per terremoti, sono giunte a noi in un numero limitato. Alcune delle ossa contenute un tempo all’interno sono ora sparse lungo il sentiero.

Cruz Pata
Cruz Pata
Sarcofagi di Karajia
Sarcofagi di Karajia
Sarcofagi di Karajia
Sarcofagi di Karajia, resti umani
Sarcofagi di Karajia, resti umani
Un folto gruppo di pappagalli dalla colorazione verdastra si va poggiando su un albero in basso a noi. Con il cadere della pioggia si è formata lungo il percorso una patina scivolosissima tale da rendere anche la salita faticosissima.

Karajia, ritorno verso Cruz Pata
Karajia, ritorno verso Cruz Pata
Torniamo a Chachapoyas giusto il tempo di fare una veloce doccia e salutare Bastian e i gentilissimi proprietari dell’ostello, Josè e famiglia. In taxi ci rechiamo al terminal dell’impresa di trasporti Movil Tours. Alle 20,30 si parte per Trujillo.

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Dalla Maielletta all'eremo di San Giovanni all'Orfento
    Dalla Maielletta all'eremo di San Giovanni all'Orfento
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Trekking al lago di Pilato
    Trekking al lago di Pilato

Altro, America, Perù

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel