• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Visitando Cajamarca

Settembre 8, 2013 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Cajamarca

Per tutta la notte è stato un continuo rumore tra traffico, clacson e musica alta. Sembrava di essere in strada. Il risultato? Non ho dormito per niente… La domenica mattina le attività sono praticamente tutte ferme ma troviamo un cafè, l’unico aperto sulla Plaza de Armas, a pochi passi dal nostro ostello. Facciamo colazione con un dolce alla vaniglia simile a un ciambellone e accompagnato da un gigante frullato alla banana. Prima di prendere l’autobus per Chiclayo abbiamo a disposizione poco meno di due ore. Decidiamo di dedicarle alla visita di Cajamarca, facilmente visitabile in poco tempo. A pochi passi da noi sfilano i bambini di qualche scuola elementare. I giardini della piazza sono straordinariamente curati in ogni minimo dettaglio e c’è addirittura una persona addetta a vigilare che qualcuno non calpesti il verde. Al centro, una bella fontana risalente al 1692, inaugurata in occasione del bicentenario dell’arrivo di Cristoforo Colombo nelle Americhe. Sui due lati opposti della piazza si affacciano due chiese, la Cattedrale, quest’oggi chiusa al pubblico, e l’Iglesia de San Francisco, nella quale si apprestano a celebrare la messa.

Cajamarca, Plaza de Armas. Sullo sfondo la Cattedrale
Cajamarca, Plaza de Armas. Sullo sfondo l'Iglesia de San Francisco
Cajamarca, Plaza de Armas. Sullo sfondo l’Iglesia de San Francisco
Cajamarca, Iglesia de San Francisco
Cajamarca, Iglesia de San Francisco
Cajamarca, Iglesia de San Francisco
Cajamarca, Iglesia de San Francisco
A poca distanza, il Cuarto del Rescate (la Camera del Riscatto), l’unico edificio inca della città, il luogo in cui Atahualpa fu tenuto prigioniero. Sfortunatamente è in ristrutturazione e dobbiamo accontentarci di ammirarlo solamente da qualche metro. Paghiamo il biglietto d’ingresso, dal costo irrisorio di 2 soles, nel quale è compresa anche l’entrata al Complejo de Belen. Camminiamo sino a raggiungere il convento La Recoleta, risalente al XVIII secolo, nei pressi della Plazuela Amalia Puga, rifugio di alcuni barboni che dormono negli angoli più disparati della piazza.

Cajamarca, Cuarto del Rescate
Cajamarca, Cuarto del Rescate
Cajamarca, Convento La Recoleta
Cajamarca, Convento La Recoleta
Cajamarca, Convento La Recoleta
Da qui il Complejo de Belen dista poche centinaia di metri. Entriamo e visitiamo gli interni del complesso comprendente una chiesa e un ospedale, la cui realizzazione in pietra vulcanica richiese più di un secolo, dal 1627 al 1774. Gli interni della chiesa barocca sono considerati i più belli di Cajamarca ed è un peccato che sia vietato scattare fotografie. Ciò che colpisce di più il visitatore è sicuramente la cupola, che rappresenta la volta celeste, decorata con enormi cherubini. L’adiacente ospedale, a forma di T, presenta 31 piccole celle lungo le pareti. Lì dove un tempo era il reparto femminile è ora allestito un piccolo museo archeologico.

Cajamarca, raggiungendo il Complejo de Belen
Cajamarca, raggiungendo il Complejo de Belen
Cajamarca, Complejo de Belen
Cajamarca, Complejo de Belen
Cajamarca, Complejo de Belen
Cajamarca, Complejo de Belen
Cajamarca, Complejo de Belen
Cajamarca, Complejo de Belen
Qualche tipo di celebrazione si appresta a cominciare in Plaza de Armas. Durante la nostra passeggiata abbiamo visto camion di soldati dirigersi lì. Prima di prendere l’autobus per Chiclayo abbiamo poco tempo a nostra disposizione e siamo costretti ad ammirare la ripida scalinata del Cerro Santa Apollonia solo dal basso.

Cajamarca, Cerro Santa Apollonia
Cajamarca, Cerro Santa Apollonia
Non sapevamo che ogni domenica mattina qui si tiene una caratteristica parata in cui sfilano soldati, membri delle forze dell’ordine e scolaresche. Rimaniamo estasiati a vedere lo spettacolo culminante con un colpo di cannone.
Cajamarca, Plaza de Armas. Parata militare
Cajamarca, Plaza de Armas. Parata militare
Cajamarca, Plaza de Armas. Parata militare
Cajamarca, Plaza de Armas. Parata militare
Cajamarca, Plaza de Armas. Parata militare
Cajamarca si è rivelata davvero una sorpresa, una città turisticamente poco pubblicizzata che non ha niente di meno rispetto a quelle più visitate nel sud del Perù. Siamo gli unici stranieri a visitare Cajamarca in questa giornata e spesso gli abitanti ci osservano incuriositi.     

Ti potrebbe interessare:

  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente

Altro, America

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Campagne pugliesi nella Valle d'Itria (Pu 🇮🇹 Campagne pugliesi nella Valle d'Itria (Puglia - Italia) 🏠

Apulian countryside in the Itria Valley (Puglia - Italy) 🏠

El campo de Apulia en el Valle de Itria (Puglia - Italia) 🏠
________________________________
#italia #italy #locorotondo #cisternino #puglia #igerspuglia #igersbari #viaggiare #volgobari #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel