• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Piazzola sul Brenta e Cittadella

Ottobre 25, 2013 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Terminato l’ottimo pranzo di pesce al ristorante Il Burchiello a Oriago è tempo di riprendere la marcia. In pochi minuti raggiungiamo Piazzola sul Brenta per la visita guidata della splendida Villa Contarini, una delle più belle del Veneto. Sino al Seicento dimora rurale, fu in seguito ampliata per volontà di Marco Contarini, procuratore di San Marco, e l’edificio assunse così le sembianze di una vera e propria reggia.

Piazzola sul Brenta, Villa Contarini
Piazzola sul Brenta, Villa Contarini
Dopo un periodo di abbandono il complesso tornò ai fasti di un tempo con la famiglia Camerini e venne completata secondo il gusto dell’eclettismo ottocentesco. L’aspetto barocco che oggi lo caratterizza è proprio grazie a loro. Entriamo, all’interno ci attende una guida. Siamo così pronti per visitare le meravigliose sale affrescate dell’ala ovest e del corpo centrale, la cui realizzazione è attribuita alla scuola di Giulio Romano. Camminiamo nel lungo corridoio al primo piano ed ammiriamo le splendide pareti decorate da pitture settecentesche. Le finestre si affacciano sul grande parco retrostante, quaranta ettari con piante secolari e un piccolo lago che ospita specie animali.
Piazzola sul Brenta, Villa Contarini, affreschi
Piazzola sul Brenta, Villa Contarini, affreschi
Piazzola sul Brenta, Villa Contarini, affreschi
Piazzola sul Brenta, Villa Contarini, affreschi
Piazzola sul Brenta, Villa Contarini, parco
L’ultimo ambiente visitato, la Sala della Musica, è sicuramente quello più originale, un vero e proprio teatro musicale dalle caratteristiche acustiche uniche grazie alla sua particolare conformazione:  la musica, intonata dagli orchestrali posizionati nei ballatoi superiori, ha la possibilità di amplificarsi grazie al controsoffitto ligneo per poi diffondersi in una apertura al centro della stanza direttamente sul sottostante Auditorio. La villa si affaccia sulla vasta piazza principale di Piazzola, intitolata a Paolo Camerini, un gioiello di architettura chiuso da un emiciclo porticato.

Piazzola sul Brenta, vista dalla Villa Contarini
Piazzola sul Brenta, vista dalla Villa Contarini
Piazzola sul Brenta, piazza Paolo Camerini
Piazzola sul Brenta, piazza Paolo Camerini
Piazzola sul Brenta, piazza Paolo Camerini
La piazza, così come gran parte della città, è teatro di un importante mercato d’antiquariato che si tiene ogni ultima domenica del mese. Ci spostiamo nella vicina Cittadella, distante da Piazzola solamente una trentina di minuti. Cittadella è un’antica città che ha conservato il suo impianto di origine medievale ed il suo centro storico è completamente circondato da mura. Entriamo all’interno delle fortificazioni attraverso Porta Bassanese, il punto più fortificato e importante della cinta muraria, uno dei dei quattro ingressi insieme a Porta Vicentina, Porta Trevigiana e Porta Padovana.

Cittadella, cinta muraria
Cittadella, cinta muraria
Cittadella, Porta Bassanese
Cittadella, Porta Bassanese
Nelle sue vicinanze si trova la Casa del Capitano, in passato residenza del capitano di guardia. E’ attraverso quest’edificio che saliamo sulle fortificazioni per cominciare la nostra passeggiata sul Camminamento di ronda. Dall’alto emerge chiaramente la struttura della città, imperniata su due assi viari principali che raccordano le quattro porte. Nel bel mezzo delle abitazioni svetta il Duomo, risalente alla fine del XVIII secolo. Ammiriamo il Palazzo del Municipio Andrea Mantegna, simbolo dell’architettura moderna della città.

Cittadella, Camminamento di Ronda
Cittadella, Camminamento di Ronda
Cittadella, centro storico
Cittadella, centro storico
Cittadella, Palazzo del Municipio
Cittadella, Palazzo del Municipio
Cittadella, centro storico, Duomo
Cittadella, centro storico, Duomo
Saliamo in cima a Porta Padova, un tempo principale ingresso, caratterizzata dalla particolare Torre di Malta addossata al torrione. Poco più in basso la Chiesa di Santa Maria del Torresino, oggi sconsacrata ma sede di mostre e esposizioni. Con il calare della sera si accendono le luci e tutto diventa più suggestivo.

Cittadella, Porta Padova
Cittadella, Porta Padova
Cittadella, vista da Porta Padova
Cittadella, vista da Porta Padova
Cittadella, Camminamento di Ronda
Cittadella, centro storico
Cittadella, centro storico
Cittadella, cinta muraria
Cittadella, cinta muraria
Rimarremmo qui molto volentieri ma il tempo chiama, dobbiamo fare ritorno a Padova per prepararci in vista della cena finale. La location è una di quelle da non perdere, la splendida Villa Valmarana a Noventa Padovana, ed il menu da leccarsi i baffi. Solo per citare alcuni piatti, mantecato di zucca marina al profumo di salvia, maialino al latte in crosta di pane con funghi e patate, bavarese di castagne al cioccolato bianco…

Noventa Padovana, Villa Valmarana
Noventa Padovana, Villa Valmarana
#EduPadova è così giunto al termine. Un ringraziamento speciale all’ente del turismo della Provincia di Padova e al Consorzio Terme Euganee, che in collaborazione con ItaliaBlogTour.eu hanno organizzato il blog tour.
Per maggiori informazioni:
www.turismopadova.it è il sito di riferimento e ufficiale di Padova e provincia, un portale nuovo che dialoga con il territorio e con le attività degli operatori turistici.

Ti potrebbe interessare:

  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • Dalla Maielletta all'eremo di San Giovanni all'Orfento
    Dalla Maielletta all'eremo di San Giovanni all'Orfento
  • Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila
    Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Altro, Italia, Veneto

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel