• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Valnerina. Il paese di Ferentillo

Marzo 12, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Avevo sentito parlare nei giorni scorsi di un particolarissimi museo nell’abitato di Ferentillo e così, approfittando dei tre giorni a Scheggino ho colto l’occasione al volo. Raggiunto il nucleo abitativo di Precetto, che insieme a Matterella forma il comune di Ferentillo, abbiamo lasciato l’auto nei pressi della piazza principale, ai piedi del borgo arroccato sul pendio del monte Sant’Angelo.

Ferentillo, Precetto
Ferentillo, Precetto
Seguiamo le indicazioni per il museo e una volta pagato l’ingresso attendiamo la nostra guida appena fuori la cripta della chiesa di Santo Stefano. Ma cosa si cela al suo interno di tanto particolare? Nel Museo dell Mummie, così è chiamato, sono conservati in alcune teche di vetro corpi perfettamente mummificati risalenti a un periodo antecedente ai primi anni dell’Ottocento, quando precisamente nel 1806, a seguito dell’emanazione dell’editto di Saint Cloud da parte di Napoleone, venne ordinato di riesumare i corpi sepolti nelle chiese per metterli in cimiteri al di fuori delle mura. Lo stato dei corpi attuale è dovuta alle componenti chimiche presenti nel terreno che hanno conservato sino ad oggi i lineamenti del viso, lo strato cutaneo e brandelli di vestiti. Ad essere sotterrati qui furono soprattutto abitanti del posto ma anche soldati napoleonici e perfino alcuni cinesi in pellegrinaggio giubilare.

Ferentillo, Museo delle Mummie
Ferentillo, Museo delle Mummie
Appena sopra il museo si trova la Chiesa della Madonna del Gonfalone, costruita nel 1702 per opera di Odoardo Cybo come è possibile leggere sulla lapide nella controfacciata. Un peccato non poterla visitare perché chiusa.
Ferentillo, Precetto. Chiesa della Madonna del Gonfalone
Ferentillo, Precetto. Chiesa della Madonna del Gonfalone
Ferentillo, Precetto. Chiesa della Madonna del Gonfalone
Ci inerpichiamo dapprima tra le vecchie abitazioni e poi su un sentiero non segnato per raggiungere in qualche manciata di minuti la torre di avvistamento e parte delle mura difensive che sovrastano il borgo.
Ferentillo, Precetto. Scorci caratteristici
Ferentillo, Precetto. Scorci caratteristici
Ferentillo, Precetto. Scorci caratteristici
Ferentillo, Precetto. Scorci caratteristici
Ferentillo, Precetto. Torre di avvistamento
Ferentillo, Precetto. Torre di avvistamento
Qui sono ancora visibili parte degli antichi terrazzamenti con degli ulivi ancora oggi coltivati. L’ascesa si è rivelata un’ottima occasione per farci un’idea dall’alto della Valnerina e dell’altro abitato di Matterella dominato anch’esso da un’altra torre.

Ferentillo, Precetto. Vista panoramica sulla Valnerina
Ferentillo, Precetto. Vista panoramica sulla Valnerina
Ferentillo, vista su Matterella
Ferentillo, vista su Matterella
Ferentillo, vista su Matterella
Riprendiamo la nostra auto e ci dirigiamo verso l’Abbazia di San Pietro in Valle. Seguendo una panoramica strada di campagna raggiungiamo lo splendido complesso religioso immerso in una rigogliosa vegetazione tra dolci colline e verdi vallate. Furono due cugini eremiti, Lazzaro e Giovanni, a stanziarsi qui e dare inizio alla costruzione di un eremo nel 535. Con il tempo l’eremo fu ampliato fino a raggiungere le dimensioni e le fattezze giunte sino ai giorni nostri. Un peccato non poter entrare. Solamente a partire da aprile sarà aperta tutti i giorni ai visitatori. Chi come noi invece volesse raggiungerla nel mese di marzo si dovrà accontentare di vederla dall’esterno oppure recarsi qui il fine settimana.
Ferentillo, abbazia di San Pietro in Valle
Ferentillo, abbazia di San Pietro in Valle
Ferentillo, abbazia di San Pietro in Valle

Ti potrebbe interessare:

  • Oruro. La capitale folklorica della BoliviaOruro. La capitale folklorica della Bolivia
  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursioneSharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
  • Ritorno a Copacabana, Bolivia. Conferma o delusione?Ritorno a Copacabana, Bolivia. Conferma o delusione?
  • Sucre la Bianca. La più elegante città della BoliviaSucre la Bianca. La più elegante città della Bolivia

Altro, Italia, Umbria

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Anna Bernasconi Art dice

    Marzo 25, 2014 alle 5:01 pm

    A Ferentillo non sono stata per un soffio ma è nell'infinito elenco dei borghi che mi mancano… Questo tuo post è stato una piacevole anteprima di una delle prossime vacanze! 🙂

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Marzo 25, 2014 alle 7:13 pm

      Sicuramente, immagino che avrai l'imbarazzo della scelta nello scegliere quali posti visitare da quelle parti!

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Ita 🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Italia) 📮

Latest postcards from Scanno (Abruzzo - Italy) 📮

Últimas postales de Scanno (Abruzzo - Italia) 📮
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel