• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Beppe Severgnini e Anna Masera. Ospiti per un giorno nella città di Pescara

Novembre 8, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

A volte capita di alzarsi e di non immaginare che piega potrebbe prendere la tua giornata. Ebbene, quel venerdì di novembre, per me e un altro travel blogger, Dante Castellano (I Viaggi di Dante), si è rivelato fuori da ogni aspettativa. Dapprima l’incontro con Anna Maspero, scrittrice e viaggiatrice, e poi quello con Beppe Severgnini, editorialista del Corriere della Sera, opinion writer per The New York Times nonché autore di diversi libri di viaggio. Ma se Anna Maspero l’abbiamo conosciuta durante il Festival delle Letterature dell’Adriatico la presentazione del proprio libro “Il Mondo nelle Mani. Divagazioni sul viaggiare”, l’incontro con Beppe Severgnini è stato quasi casuale. Dico quasi perché anche lui ospite della manifestazione per presentare il proprio volume “La vita è un viaggio” ma nella giornata successiva. L’abbiamo conosciuto appena fuori la casa natale di Gabriele D’Annunzio, nel cuore della “Pescara Vecchia”. Un veloce aperitivo, qualche minuto di conversazione e tanta cordialità da parte sua tale da metterci d’accordo nel rivederci all’indomani per guidarlo nella visita di Pescara in un itinerario non prettamente turistico ma caratterizzato da un “invisibile filo rosso”. Ad accompagnarlo anche Anna Masera, Capo dell’Ufficio Stampa e Responsabile della Comunicazione della Camera dei Deputati, e Stefania Chiale, giovane giornalista del Corriere della Sera. Dal canto nostro dopo aver buttato giù alcune idee su possibili percorsi da seguire abbiamo optato per mostrare loro una delle parti più autentiche della città, il quartiere di Borgo Marino.

Da sinistra: Dante Castellano, Beppe Severgnini, Anna Masera, Manuel Santoro
Da sinistra: Dante Castellano, Beppe Severgnini, Anna Masera, Manuel Santoro

La passeggiata è stata l’occasione giusta per far emergere pillole di storia e particolari aneddoti che hanno caratterizzato la Pescara più antica. Siamo partiti da Piazza Sacro Cuore fermandoci subito dinanzi all’ex Cinema Excelsior lungo Corso Umberto I per raccontare la storia del suo fondatore e le varie vicissitudini che hanno portato a trasformarlo in un edificio con appartamenti e negozi. Attraversando Piazza della Rinascita, meglio conosciuta come Piazza Salotto è emersa la figura di Ennio Flaiano, celebre scrittore e giornalista che a Pescara ebbe i suoi natali, e come questa non venga valorizzata al meglio delle sue possibilità. Abbiamo raggiunto la Nave di Cascella parlando di quando la città era divisa in due distinti Comuni, Castellammare e Aterno, e ci siamo diretti verso il Ponte del Mare, simbolo della Pescara Moderna, camminando direttamente sulla battigia accompagnati da una piacevole brezza marina.

Pescara, spiaggia
Da sinistra: Beppe Severgnini, Stefania Chiale, Dante Castellano, Anna Masera
I nostri ospiti sono rimasti piacevolmente colpiti dal rapporto che la città ha da sempre avuto con il mare Adriatico. La chiacchierata si è rivelata utile anche per conoscere alcuni aspetti negativi che un forestiero può trovare arrivando nel capoluogo di provincia abruzzese come l’eccessivo costo dei taxi oppure la cementificazione selvaggia cominciata a partire dagli anni 70’ che ha portato alla nascita di anonimi quartieri caratterizzati da grandi palazzi simili tra loro. Borgo Marino è una delle zone di Pescara che più ha subito tali trasformazioni. Delle antiche abitazioni, quelle costruite in mattoni e composte di un piano terra destinato a cantina e di un primo piano abitativo, è rimasto ben poco e prima che sia troppo tardi è bene che siano valorizzate. E’ quello che ha auspicato un abitante della zona incuriosito dalla nostra presenza in un ampio cortile tra ruderi abbandonati e piccole botteghe d’artigiani.
Pescara, Borgo Marino
Pescara, Borgo Marino
Pescara, Borgo Marino
Nel quartiere c’è un’abitazione dai colori sgargianti che si distingue facilmente dalle altre. I simboli e le scene di vita quotidiana raffigurate all’esterno rispecchiano fedelmente quello che Borgo Marino era ed è per Pescara: il quartiere vanta da sempre una lunga tradizione marinara vista la sua posizione strategica nei pressi del porto. Domenico “Mimì” Zizzi ci ha accolti nella sua eccentrica abitazione facendoci accomodare attorno alla tavolata in legno tra i tanti cimeli attaccati sulle pareti ,in grado di ricostruire oltre cent’anni di storia della sua famiglia di pescatori. Beppe Severgnini e Anna Masera hanno ascoltato con attenzione particolari aneddoti ricordati da uno dei personaggi storici della comunità marinara pescarese. Mimì ha voluto omaggiarli della loro presenza regalando due stampe raffiguranti trabocchi pescaresi degli anni settanta proprio per evidenziare il legame indissolubile tra la città e il mare Adriatico.
Pescara, Borgo Marino. Abitazione di Domenico "Mimì" Zizzi
Pescara, Borgo Marino. Abitazione di Domenico "Mimì" Zizzi
Pescara, Borgo Marino. Abitazione di Domenico "Mimì" Zizzi
Pescara, Borgo Marino. Abitazione di Domenico "Mimì" Zizzi
Pescara, Borgo Marino. Abitazione di Domenico "Mimì" Zizzi
Pescara, Borgo Marino. Abitazione di Domenico “Mimì” Zizzi

Ti potrebbe interessare:

  • Antigua. Il gioiello coloniale del GuatemalaAntigua. Il gioiello coloniale del Guatemala
  • Holbox. Un paradiso che muore lentamenteHolbox. Un paradiso che muore lentamente
  • 50 blog di viaggio da seguire nel 202050 blog di viaggio da seguire nel 2020
  • Un itinerario di due settimane per un tour in BoliviaUn itinerario di due settimane per un tour in Bolivia

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Uno dei gioielli di Faraone Vecchio (o An 🇮🇹 Uno dei gioielli di Faraone Vecchio (o Antico) è senza dubbio la Chiesa di Santa Maria delle Misericordie. L'edificio è risalente alla metà del quattrocento in cui fu costruita solo la parte muraria bassa. Il resto della struttura fu edificato solo negli anni successivi, mentre l’aspetto attuale è il frutto di restauri ottocenteschi. Gli interni, affrescati, sono ormai in decadenza. Parte della cupola è crollata (Abruzzo - Italia) ⛪

One of the jewels of Faraone Vecchio (or Antico) is undoubtedly the Church of Santa Maria delle Misericordie. The building dates back to the mid-fifteenth century when only the lower part of the wall was built. The rest of the structure was built only in the following years, while the current appearance is the result of nineteenth-century restorations. The frescoed interiors are now in decline. Part of the dome has collapsed (Abruzzo - Italy) ⛪

Una de las joyas de Faraone Vecchio (o Antico) es sin duda la Iglesia de Santa Maria delle Misericordie. El edificio data de mediados del siglo XV cuando solo se construyó la parte baja de la muralla. El resto de la estructura se construyó solo en los años siguientes, mientras que el aspecto actual es el resultado de restauraciones del siglo XIX. Los interiores con frescos están ahora en declive. Parte de la cúpula se ha derrumbado (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#faraoneantico #faraonevecchio #santegidioallavibrata #italia #italy #urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #igersabruzzo #igersteramo #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgoteramo #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma 🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma di Faraone Vecchio (o Antico), una frazione del comune di Sant’Egidio alla Vibrata. Il centro abitato venne abbandonato a partire dal 1965, a seguito di una scossa di terremoto che nel 1950 provocò danni ingenti a tutti gli edifici costringendo alla costruzione di un nuovo centro a poca distanza. Un arco dà il benvenuto al borgo, oltre la quale è situata la chiesa di Santa Maria delle Misericordie. Nel cuore del paese si trova il palazzo dei Baroni Farina, affrescato all'ultimo piano, che ospitò un convento di suore e successivamente un asilo (Abruzzo - Italia) 👻

I finally visited the ghost town of Faraone Vecchio (or Antico), part of the municipality of Sant’Egidio alla Vibrata. The inhabited center was abandoned in 1965, following an earthquake which in 1950 caused extensive damage to all the buildings, forcing the construction of a new center not far away. An arch welcomes the village, beyond which is the church of Santa Maria delle Misericordie. In the heart of the town is the Palazzo dei Baroni Farina, frescoed on the top floor, which housed a convent of nuns and later a kindergarten (Abruzzo - Italy) 👻

Por fin visité el pueblo fantasma de Faraone Vecchio (o Antico), parte del municipio de Sant’Egidio alla Vibrata. El centro habitado fue abandonado a partir de 1965, tras un terremoto que en 1950 provocó importantes daños en todos los edificios, obligando a construir un nuevo centro no muy lejos. Un arco da la bienvenida al pueblo, más allá del cual se encuentra la iglesia de Santa Maria delle Misericordie. En el corazón de la ciudad el Palazzo dei Baroni Farina, con frescos en el piso superior, albergaba un convento de monjas y más tarde una guardería (Abruzzo - Italia) 👻
________________________________
#faraoneantico #faraonevecchio #santegidioallavibrata #italia #italy #urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #igersabruzzo #igersteramo #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgoteramo #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Tra le proprietà dei baroni Genova-Rulli 🇮🇹 Tra le proprietà dei baroni Genova-Rulli figurava anche questo immobile oggi abbandonato, donato in eredità per ospitare un orfanotrofio. Questo palazzo di antica costruzione ospitò dopo la seconda guerra mondiale le bambine della città rimaste orfani sotto la guida di alcune suore. L'attività durò qui una decina di anni prima che la struttura venne dichiarata inagibile per motivi idro-geologici. L'edificio si sviluppa su due piani, circondato da giardino (oggi un bosco) a sua volta delimitato da una muraglia con quattro piccole torri agli angoli a scopo difensivo (Abruzzo - Italia) 👧🏻

Among the properties of the Genoa-Rulli barons there was also this abandoned building, donated as an inheritance to housing an orphanage. This ancient building housed after the Second World War the children of the city who were orphaned under the guidance of some nuns. The activity lasted here about ten years before the structure was declared uninhabitable for hydro-geological reasons. The building is spread over two floors, surrounded by a garden (now a wood) in turn bordered by a wall with four small towers at the corners for defensive purposes (Abruzzo - Italy) 👧🏻

Entre las propiedades de los barones Génova-Rulli también se encontraba este edificio ahora abandonado, donado como herencia para albergar un orfanato. Este antiguo edificio albergó después de la Segunda Guerra Mundial a las niñas de la ciudad que quedaron huérfanos bajo la dirección de unas monjas. La actividad duró aquí unos diez años antes de que la estructura fuera declarada inhabitable por razones hidrogeológicas. El edificio se distribuye en dos plantas, rodeado por un jardín (ahora un bosque) a su vez bordeado por un muro con cuatro pequeñas torres con fines defensivos (Abruzzo - Italia) 👧🏻
________________________________
#urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Atessa è il paese di origine dei miei no 🇮🇹 Atessa è il paese di origine dei miei nonni materni. Non tornavo qui da tanti anni. Ho trovato un borgo vuoto, un po' per gli effetti del Coronavirus, un po' per lo spopolamento che ha toccato gran parte dei centri interni. Rimangono le sue graziose stradine del centro storico popolate da schivi gattini (Abruzzo - Italia) 🏘️

Atessa is the origin town of my maternal grandparents. I haven't been back here for many years. I found an empty village, partly due to the effects of the Coronavirus, partly due to the depopulation that has affected most of the internal centers. Its pretty streets of the historical center remain populated by shy kittens (Abruzzo - Italy) 🏘️

Atessa es el país de origen de mis abuelos maternos. No he vuelto aquí en muchos años. Encontré una aldea vacía, en parte por los efectos del Coronavirus, en parte por la despoblación que ha afectado a la mayoría de los centros internos. Sus bonitas calles siguen pobladas de tímidos gatitos (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#atessa #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Torno in bici a distanza di qualche mese. 🇮🇹 Torno in bici a distanza di qualche mese. Una mattinata trascorsa fino a raggiungere il territorio di Collecorvino, sempre con sua maestà, il Gran Sasso, innevato all'orizzonte (Abruzzo - Italia) 🚲

I'll be back on my bike a few months later. At the end of the morning we reached the Collecorvino territory, always with its majesty, the Gran Sasso, snow-capped on the horizon (Abruzzo - Italy) 🚲

Regreso en bicicleta después de unos meses. Al final de la mañana llegué al territorio de Collecorvino, siempre con su majestuosidad, el Gran Sasso, cubierto de nieve en el horizonte. (Abruzzo - Italia) 🚲
________________________________
#collecorvino #santalucia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Botswana. Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel