• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Beppe Severgnini e Anna Masera. Ospiti per un giorno nella città di Pescara

Novembre 8, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

A volte capita di alzarsi e di non immaginare che piega potrebbe prendere la tua giornata. Ebbene, quel venerdì di novembre, per me e un altro travel blogger, Dante Castellano (I Viaggi di Dante), si è rivelato fuori da ogni aspettativa. Dapprima l’incontro con Anna Maspero, scrittrice e viaggiatrice, e poi quello con Beppe Severgnini, editorialista del Corriere della Sera, opinion writer per The New York Times nonché autore di diversi libri di viaggio. Ma se Anna Maspero l’abbiamo conosciuta durante il Festival delle Letterature dell’Adriatico la presentazione del proprio libro “Il Mondo nelle Mani. Divagazioni sul viaggiare”, l’incontro con Beppe Severgnini è stato quasi casuale. Dico quasi perché anche lui ospite della manifestazione per presentare il proprio volume “La vita è un viaggio” ma nella giornata successiva. L’abbiamo conosciuto appena fuori la casa natale di Gabriele D’Annunzio, nel cuore della “Pescara Vecchia”. Un veloce aperitivo, qualche minuto di conversazione e tanta cordialità da parte sua tale da metterci d’accordo nel rivederci all’indomani per guidarlo nella visita di Pescara in un itinerario non prettamente turistico ma caratterizzato da un “invisibile filo rosso”. Ad accompagnarlo anche Anna Masera, Capo dell’Ufficio Stampa e Responsabile della Comunicazione della Camera dei Deputati, e Stefania Chiale, giovane giornalista del Corriere della Sera. Dal canto nostro dopo aver buttato giù alcune idee su possibili percorsi da seguire abbiamo optato per mostrare loro una delle parti più autentiche della città, il quartiere di Borgo Marino.

Da sinistra: Dante Castellano, Beppe Severgnini, Anna Masera, Manuel Santoro
Da sinistra: Dante Castellano, Beppe Severgnini, Anna Masera, Manuel Santoro

La passeggiata è stata l’occasione giusta per far emergere pillole di storia e particolari aneddoti che hanno caratterizzato la Pescara più antica. Siamo partiti da Piazza Sacro Cuore fermandoci subito dinanzi all’ex Cinema Excelsior lungo Corso Umberto I per raccontare la storia del suo fondatore e le varie vicissitudini che hanno portato a trasformarlo in un edificio con appartamenti e negozi. Attraversando Piazza della Rinascita, meglio conosciuta come Piazza Salotto è emersa la figura di Ennio Flaiano, celebre scrittore e giornalista che a Pescara ebbe i suoi natali, e come questa non venga valorizzata al meglio delle sue possibilità. Abbiamo raggiunto la Nave di Cascella parlando di quando la città era divisa in due distinti Comuni, Castellammare e Aterno, e ci siamo diretti verso il Ponte del Mare, simbolo della Pescara Moderna, camminando direttamente sulla battigia accompagnati da una piacevole brezza marina.

Pescara, spiaggia
Da sinistra: Beppe Severgnini, Stefania Chiale, Dante Castellano, Anna Masera
I nostri ospiti sono rimasti piacevolmente colpiti dal rapporto che la città ha da sempre avuto con il mare Adriatico. La chiacchierata si è rivelata utile anche per conoscere alcuni aspetti negativi che un forestiero può trovare arrivando nel capoluogo di provincia abruzzese come l’eccessivo costo dei taxi oppure la cementificazione selvaggia cominciata a partire dagli anni 70’ che ha portato alla nascita di anonimi quartieri caratterizzati da grandi palazzi simili tra loro. Borgo Marino è una delle zone di Pescara che più ha subito tali trasformazioni. Delle antiche abitazioni, quelle costruite in mattoni e composte di un piano terra destinato a cantina e di un primo piano abitativo, è rimasto ben poco e prima che sia troppo tardi è bene che siano valorizzate. E’ quello che ha auspicato un abitante della zona incuriosito dalla nostra presenza in un ampio cortile tra ruderi abbandonati e piccole botteghe d’artigiani.
Pescara, Borgo Marino
Pescara, Borgo Marino
Pescara, Borgo Marino
Nel quartiere c’è un’abitazione dai colori sgargianti che si distingue facilmente dalle altre. I simboli e le scene di vita quotidiana raffigurate all’esterno rispecchiano fedelmente quello che Borgo Marino era ed è per Pescara: il quartiere vanta da sempre una lunga tradizione marinara vista la sua posizione strategica nei pressi del porto. Domenico “Mimì” Zizzi ci ha accolti nella sua eccentrica abitazione facendoci accomodare attorno alla tavolata in legno tra i tanti cimeli attaccati sulle pareti ,in grado di ricostruire oltre cent’anni di storia della sua famiglia di pescatori. Beppe Severgnini e Anna Masera hanno ascoltato con attenzione particolari aneddoti ricordati da uno dei personaggi storici della comunità marinara pescarese. Mimì ha voluto omaggiarli della loro presenza regalando due stampe raffiguranti trabocchi pescaresi degli anni settanta proprio per evidenziare il legame indissolubile tra la città e il mare Adriatico.
Pescara, Borgo Marino. Abitazione di Domenico "Mimì" Zizzi
Pescara, Borgo Marino. Abitazione di Domenico "Mimì" Zizzi
Pescara, Borgo Marino. Abitazione di Domenico "Mimì" Zizzi
Pescara, Borgo Marino. Abitazione di Domenico "Mimì" Zizzi
Pescara, Borgo Marino. Abitazione di Domenico "Mimì" Zizzi
Pescara, Borgo Marino. Abitazione di Domenico “Mimì” Zizzi

Ti potrebbe interessare:

  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • <strong>Visitare Barcellona con i bambini</strong>
    Visitare Barcellona con i bambini
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦 Il villaggio di Tazoul 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Il villaggio di Tazoulte ha un antico cimitero ebraico che può essere di interesse storico. Sebbene la comunità ebraica abbia lasciato la zona alcuni anni fa, gran parte dell'argenteria della regione reca incisi simboli ebraici, in quanto gli ebrei erano tradizionalmente gli argentieri della regione (Souss Massa | Marocco) 🏘

The village of Tazoulte has an ancient Jewish cemetery that may be of historical interest. Although the Jewish community left the area some years ago, much of the silverware in the region is engraved with Jewish symbols, as Jews were traditionally the silversmiths of the region (Souss Massa | Morocco) 🏘

El pueblo de Tazoulte posee un antiguo cementerio judío que puede tener interés histórico. Aunque la comunidad judía abandonó la zona hace algunos años, gran parte de la platería de la región está grabada con símbolos judíos, ya que los judíos eran tradicionalmente los plateros de la región (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tazoulte #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel