• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dal Santuario di Oropa a Biella

Dicembre 13, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Dopo una mattinata a dir poco rilassante nel Centro Relax Benessere La Bossola di Netro è tempo di spostarci al poco distante Santuario di Oropa per cominciare la visita a quello che è considerato l’edificio religioso dedicato alla Madonna più importante di tutto l’arco alpino. Ad attenderci, nei pressi dell’ingresso principale occupato da vecchie e colorate Volvo arrivate fin qui per un raduno, la nostra guida che in poche ore ci svelerà la storia e particolari aneddoti che hanno caratterizzato la storia del luogo di culto. Lo scenario è da favola e alle spalle del Santuario si ergono imponenti montagne dolcemente illuminate dal sole. Immaginiamo che spettacolo sarebbe stato se avesse nevicato. Varchiamo la cancellata e ci incamminiamo all’interno del primo piazzale costeggiando porticati aperti su più livelli che ospitano negozi e piccoli caffè.

Santuario di Oropa
Santuario di Oropa

Saliamo le rampe dello scalone principale e raggiungiamo la Porta Regia, progettata dall’architetto Filippo Juvarra, per entrare nel piazzale sacro. Al centro della parte inferiore è collocata una fontana mentre poco più in là è situata la Basilica Antica, centro spirituale del santuario. L’interno a tre navate, ospita la statua della Madonna Nera di Oropa con il bambino in braccio che ammiriamo in religioso silenzio in quanto alcuni fedeli stanno pregando. Sotto il porticato antistante la Basilica Antica un ingresso conduce alle gallerie a cui si può accedere liberamente.

Santuario di Oropa, Porta Regia
Santuario di Oropa, Porta Regia
Santuario di Oropa, piazzale sacro
Santuario di Oropa, piazzale sacro
Santuario di Oropa, piazzale sacro
Santuario di Oropa, Basilica Antica
Santuario di Oropa, Basilica Antica
Santuario di Oropa, Madonna Nera
Santuario di Oropa, Madonna Nera

Un’area ospita alcune camere destinate agli ospiti in cui è possibile pernottare. Dall’altra parte un lungo corridoio ospita centinaia di ex voto con dipinti votivi, targhe, disegni e quant’altro. Visitiamo il Museo dei Tesori che con le sue quattro sale ricche di ori, gioielli, paramenti liturgici e documenti ripercorre la storia del luogo.

Santuario di Oropa, ex voto
Santuario di Oropa, ex voto
Santuario di Oropa, Museo dei Tesori
Santuario di Oropa, Museo dei Tesori

All’esterno un’altra scalinata ci porta a visitare quella che è la Basilica Nuova, una costruzione dalle proporzioni monumentali, la cui cupola si eleva per oltre 80 metri. Gli ampi interni sono circondati da sei cappelle, due delle quali non ancora affrescate. Scendiamo nella cripta sotterranea per osservare la Mostra dei Presepi nel Mondo, un’interessante collezione di cinquanta composizioni provenienti da diversi Paesi, dal Perù alla Germania, dalla Boemia all’Africa.

Santuario di Oropa, Basilica Nuova
Santuario di Oropa, Basilica Nuova
Santuario di Oropa, Basilica Nuova
Santuario di Oropa, Basilica Nuova
Santuario di Oropa, Basilica Nuova

Da Oropa ci spostiamo in minibus sino alla città di Biella per una breve passeggiata al calar della sera. Ci incamminiamo dalla centrale Piazza Duomo, il nucleo più antico dell’abitato e dopo aver costeggiato la Cattedrale, dedicata al patrono Santo Stefano, giungiamo al Battistero di San Giovanni Battista, tipico esempio di arte romanica. Accanto è stata allestita un pista da pattinaggio e adulti e bambini si divertono scivolando sul ghiaccio. Imbocchiamo via Italia, il cuore di Biella, un’arteria di passaggio e di svago dove si affacciano attività commerciali. Al Rabaià, un negozio che vende prodotti a chilometro zero ci attendono per illustrarci la propria attività e per un aperitivo con formaggi e salumi. Nonostante questo è quasi orario di cena e in funicolare saliamo nella parte alta della città, Biella Piazzo. La funicolare, in funzione dal lontano 1885, ci lascia nei pressi del ristorante La Civetta, dove ci recheremo più tardi per mangiare.

Biella, Battistero di San Giovanni Battista
Biella, Battistero di San Giovanni Battista
Biella
Biella
Biella, funicolare
Biella, funicolare

In Piazza Cisterna scattiamo una foto di gruppo, proprio dinanzi al cinquecentesco palazzo dei principi Dal Pozzo della Cisterna. Sul lato opposto sorge il Palazzo comunale utilizzato dal Comune sino all’800′ mentre al centro della piazza vi è casa Teccio, caratteristica abitazione medievale sulla cui facciata è dipinto un affresco raffigurante la Sindone sorretta dalla Madonna di Oropa e da alcuni Santi. Velocemente entriamo nella chiesa di San Giacomo a tre navate con l’urna ben visibile contenente il corpo del beato Agostino de Fango, domenicano biellese morto nel 1493. Torniamo infine al ristorante La Civetta, un locale fuori dal comune che funziona anche da libreria per gustare degli gnocchetti al sugo di salsiccia e un ottimo spezzatino.

Biella, piazza Cisterna
Biella, piazza Cisterna
Biella, piazza Cisterna
Biella, chiesa di San Giacomo
Biella, chiesa di San Giacomo

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
    Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
    Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Altro, Italia, Piemonte

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel