• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Valle delle Abbazie. Da Montegualtieri a Castellalto

Dicembre 7, 2014 · Manuel Santoro · 2 commenti

Il progetto “Valle delle Abbazie” nasce con l’obiettivo di promuovere e favorire il turismo religioso mediante la realizzazione di un itinerario che attraversa i Comuni partner e quelli dell’Unione “Colline del Medio Vomano”, toccando le abbazie e gli edifici sacri presenti sul territorio. All’interno del progetto, l’Unione dei Comuni Colline del Medio Vomano, in partenariato con i comuni di Castel Castagna, Notaresco e Morro d’Oro e il supporto di ITACA – Associazione per lo sviluppo locale, ha organizzato un ricco cartellone di eventi di quattro giorni caratterizzata da una lunga passeggiata itinerante e alcune manifestazioni durante l’ultimo Ponte dell’Immacolata con l’obiettivo di far dialogare gli attori locali in un’ottica di cooperazione territoriale. Insieme a un altro blogger, Dante Castellano, de I viaggi di Dante ho deciso di partecipare alle ultime due tappe della “Festa dell’Immacolata nella Valle delle Abbazie”.

Punto di partenza di giornata sarebbe la Chiesa di Santa Maria La Nova di Cellino Attanasio ma ci uniamo al gruppo strada facendo nei pressi del borgo di Montegualtieri di Cermignano. Il paesino è adagiato sul fianco settentrionale di una delle tante colline che si affacciano sulla Valle del Vomano ed è dominato da una torre di avvistamento dalla particolare base triangolare risalente all’anno mille.

Montegualtieri di Cermignano, torre di avvistamento
Montegualtieri di Cermignano, torre di avvistamento
Valle del Vomano vista dalla torre di avvistamento di Montegualtieri
Valle del Vomano vista dalla torre di avvistamento di Montegualtieri
Montegualtieri di Cermignano
Montegualtieri di Cermignano
Ad attenderci il Sindaco di Cermignano, Santino Di Valerio, che provvede subito ad aprirci la torre per regalarci dall’alto dei 18 metri della costruzione la splendida vista sul borgo e sulla vallata sottostante. Ai piedi della torre è situata la graziosa Chiesa di San Pasquale mentre poco lontano, ai margini dell’abitato, vi è l’antica Chiesa di Santa Maria, ormai abbandonata a sè stessa e sconsacrata.

Montegualtieri di Cermignano, chiesa di San Pasquale
Montegualtieri di Cermignano, chiesa di San Pasquale

Attraversiamo velocemente le strette viuzze del paese perchè in un bar nelle vicinanze del fiume Vomano ci attendono per un gustoso spuntino, un panino con la salsiccia cotta alla brace. Il bar è un punto di riferimento per gli abitanti della zona che trascorrono il tempo chiacchierando e giocando a carte. A pranzo ci spostiamo nella Tenuta Cerulli Spinozzi per provare quello che il piatto per eccellenza della Valle del Vomano, il tacchino alla canzanese. La particolarità di questo piatto sta nella preparazione: la cottura in acqua del tacchino, dopo essere stato pulito e disossato, dura diverse ore; al termine della cottura, il brodo, filtrato e raffreddato, si trasforma in gelatina con la quale il tacchino viene servito freddo. Quanto all’Azienda Agricola, questa risale alla prima metà del 900′ ed è immersa in uno scenario d’eccezione tra dolci colline e vasti vigneti che danno vita a pregiati vini e con la vista del massiccio del Gran Sasso sullo sfondo, oggi oscurato dalle nubi. A piedi ci incamminiamo tra i vigneti costeggiando antiche abitazioni diroccate e isolati casolari per raggiungere il borgo di Canzano.

Canzano, Tenuta Cerulli Spinozzi
Canzano, Tenuta Cerulli Spinozzi
Canzano, Tenuta Cerulli Spinozzi
Canzano, Tenuta Cerulli Spinozzi. Vista su Castelbasso
Canzano, Tenuta Cerulli Spinozzi. Vista su Castelbasso
Raggiungendo Canzano
Raggiungendo il borgo di Canzano

Nei pressi del campo santo, appena fuori il centro abitato, visitiamo quella che è conosciuta come la “Cappella degli Scrovegni d’Abruzzo”, l’Abbazia di San Salvatore. Oggi gran parte degli affreschi databili al XIV secolo è andata perduta ma possiamo ben immaginare che spettacolo sarebbero gli interni se il ciclo pittorico fosse arrivato sino ai giorni nostri. Lo stile architettonico della struttura rivela poi la sua origine romanica. Un tempo l’abbazia era caratterizzata dalla presenza di un monastero attiguo e fu utilizzata per lungo tempo come cappella cimiteriale.

Canzano, Abbazia di San Salvatore
Canzano, Abbazia di San Salvatore
Canzano, Abbazia di San Salvatore
Canzano, Abbazia di San Salvatore

Il Sindaco di Canzano, Franco Campitelli, ci accompagna in paese all’interno del Palazzo De Berardinis per andare alla scoperta della storia canzanese. Nella Sala delle Volte, infatti, è stata allestita una mostra ben curata, “Canzano si racconta” che si propone come percorso narrativo propedeutico all’allestimento di un Museo dei saperi familiari attraverso installazioni multimediali e soprattutto fotografie, antichi documenti e preziose testimonianze in grado di ricostruire le memorie di un paese che potrebbero andare perdute nel tempo.

Canzano, Palazzo De Berardinis. "Canzano si racconta"
Canzano, Palazzo De Berardinis. “Canzano si racconta”
Canzano, centro storico
Canzano, centro storico

Ultima tappa di giornata è Castellalto che raggiungiamo in auto. Le vie del centro storico ospitano quella che è la terza edizione del Mercatino delle Strenne. un percorso natalizio tra artigiani locali, decorazioni natalizie. gastronomia e quant’altro. Facciamo giusto in tempo a fare un giro tra gli espositori e salutare Babbo Natale nella sua casetta di legno che comincia a piovere. E’ la scusa per recarci all’Agriturismo Capodacqua in Contrada Scansature di Cermignano dove pernotteremo questa notte. La cena è da ricordare per lungo tempo. Non ricordo di aver mai mangiato così tanto e i piatti, legati alla tradizione culinaria abruzzese, poi, sono a dir poco deliziosi.

Castellalto, Mercatino delle Strenne
Castellalto, Mercatino delle Strenne
Castellalto, Mercatino delle Strenne

Ti potrebbe interessare:

  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
  • Ho pubblicato il mio primo libro, "Ande dimenticate"!
    Ho pubblicato il mio primo libro, "Ande dimenticate"!
  • Il Tullupampay di Chongos Bajo
    Il Tullupampay di Chongos Bajo
  • Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
    Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Mauro Vanni dice

    Dicembre 23, 2014 alle 4:05 pm

    Grazie Manuel per il tuo prezioso contributo!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Dicembre 23, 2014 alle 4:11 pm

      Di niente Mauro! A breve arriverà anche un altro contributo!

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦 Il villaggio di Tazoul 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Il villaggio di Tazoulte ha un antico cimitero ebraico che può essere di interesse storico. Sebbene la comunità ebraica abbia lasciato la zona alcuni anni fa, gran parte dell'argenteria della regione reca incisi simboli ebraici, in quanto gli ebrei erano tradizionalmente gli argentieri della regione (Souss Massa | Marocco) 🏘

The village of Tazoulte has an ancient Jewish cemetery that may be of historical interest. Although the Jewish community left the area some years ago, much of the silverware in the region is engraved with Jewish symbols, as Jews were traditionally the silversmiths of the region (Souss Massa | Morocco) 🏘

El pueblo de Tazoulte posee un antiguo cementerio judío que puede tener interés histórico. Aunque la comunidad judía abandonó la zona hace algunos años, gran parte de la platería de la región está grabada con símbolos judíos, ya que los judíos eran tradicionalmente los plateros de la región (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tazoulte #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel