• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Valle delle Abbazie. Da Montegualtieri a Castellalto

Dicembre 7, 2014 · Manuel Santoro · 2 commenti

Il progetto “Valle delle Abbazie” nasce con l’obiettivo di promuovere e favorire il turismo religioso mediante la realizzazione di un itinerario che attraversa i Comuni partner e quelli dell’Unione “Colline del Medio Vomano”, toccando le abbazie e gli edifici sacri presenti sul territorio. All’interno del progetto, l’Unione dei Comuni Colline del Medio Vomano, in partenariato con i comuni di Castel Castagna, Notaresco e Morro d’Oro e il supporto di ITACA – Associazione per lo sviluppo locale, ha organizzato un ricco cartellone di eventi di quattro giorni caratterizzata da una lunga passeggiata itinerante e alcune manifestazioni durante l’ultimo Ponte dell’Immacolata con l’obiettivo di far dialogare gli attori locali in un’ottica di cooperazione territoriale. Insieme a un altro blogger, Dante Castellano, de I viaggi di Dante ho deciso di partecipare alle ultime due tappe della “Festa dell’Immacolata nella Valle delle Abbazie”.

Punto di partenza di giornata sarebbe la Chiesa di Santa Maria La Nova di Cellino Attanasio ma ci uniamo al gruppo strada facendo nei pressi del borgo di Montegualtieri di Cermignano. Il paesino è adagiato sul fianco settentrionale di una delle tante colline che si affacciano sulla Valle del Vomano ed è dominato da una torre di avvistamento dalla particolare base triangolare risalente all’anno mille.

Montegualtieri di Cermignano, torre di avvistamento
Montegualtieri di Cermignano, torre di avvistamento
Valle del Vomano vista dalla torre di avvistamento di Montegualtieri
Valle del Vomano vista dalla torre di avvistamento di Montegualtieri
Montegualtieri di Cermignano
Montegualtieri di Cermignano
Ad attenderci il Sindaco di Cermignano, Santino Di Valerio, che provvede subito ad aprirci la torre per regalarci dall’alto dei 18 metri della costruzione la splendida vista sul borgo e sulla vallata sottostante. Ai piedi della torre è situata la graziosa Chiesa di San Pasquale mentre poco lontano, ai margini dell’abitato, vi è l’antica Chiesa di Santa Maria, ormai abbandonata a sè stessa e sconsacrata.

Montegualtieri di Cermignano, chiesa di San Pasquale
Montegualtieri di Cermignano, chiesa di San Pasquale

Attraversiamo velocemente le strette viuzze del paese perchè in un bar nelle vicinanze del fiume Vomano ci attendono per un gustoso spuntino, un panino con la salsiccia cotta alla brace. Il bar è un punto di riferimento per gli abitanti della zona che trascorrono il tempo chiacchierando e giocando a carte. A pranzo ci spostiamo nella Tenuta Cerulli Spinozzi per provare quello che il piatto per eccellenza della Valle del Vomano, il tacchino alla canzanese. La particolarità di questo piatto sta nella preparazione: la cottura in acqua del tacchino, dopo essere stato pulito e disossato, dura diverse ore; al termine della cottura, il brodo, filtrato e raffreddato, si trasforma in gelatina con la quale il tacchino viene servito freddo. Quanto all’Azienda Agricola, questa risale alla prima metà del 900′ ed è immersa in uno scenario d’eccezione tra dolci colline e vasti vigneti che danno vita a pregiati vini e con la vista del massiccio del Gran Sasso sullo sfondo, oggi oscurato dalle nubi. A piedi ci incamminiamo tra i vigneti costeggiando antiche abitazioni diroccate e isolati casolari per raggiungere il borgo di Canzano.

Canzano, Tenuta Cerulli Spinozzi
Canzano, Tenuta Cerulli Spinozzi
Canzano, Tenuta Cerulli Spinozzi
Canzano, Tenuta Cerulli Spinozzi. Vista su Castelbasso
Canzano, Tenuta Cerulli Spinozzi. Vista su Castelbasso
Raggiungendo Canzano
Raggiungendo il borgo di Canzano

Nei pressi del campo santo, appena fuori il centro abitato, visitiamo quella che è conosciuta come la “Cappella degli Scrovegni d’Abruzzo”, l’Abbazia di San Salvatore. Oggi gran parte degli affreschi databili al XIV secolo è andata perduta ma possiamo ben immaginare che spettacolo sarebbero gli interni se il ciclo pittorico fosse arrivato sino ai giorni nostri. Lo stile architettonico della struttura rivela poi la sua origine romanica. Un tempo l’abbazia era caratterizzata dalla presenza di un monastero attiguo e fu utilizzata per lungo tempo come cappella cimiteriale.

Canzano, Abbazia di San Salvatore
Canzano, Abbazia di San Salvatore
Canzano, Abbazia di San Salvatore
Canzano, Abbazia di San Salvatore

Il Sindaco di Canzano, Franco Campitelli, ci accompagna in paese all’interno del Palazzo De Berardinis per andare alla scoperta della storia canzanese. Nella Sala delle Volte, infatti, è stata allestita una mostra ben curata, “Canzano si racconta” che si propone come percorso narrativo propedeutico all’allestimento di un Museo dei saperi familiari attraverso installazioni multimediali e soprattutto fotografie, antichi documenti e preziose testimonianze in grado di ricostruire le memorie di un paese che potrebbero andare perdute nel tempo.

Canzano, Palazzo De Berardinis. "Canzano si racconta"
Canzano, Palazzo De Berardinis. “Canzano si racconta”
Canzano, centro storico
Canzano, centro storico

Ultima tappa di giornata è Castellalto che raggiungiamo in auto. Le vie del centro storico ospitano quella che è la terza edizione del Mercatino delle Strenne. un percorso natalizio tra artigiani locali, decorazioni natalizie. gastronomia e quant’altro. Facciamo giusto in tempo a fare un giro tra gli espositori e salutare Babbo Natale nella sua casetta di legno che comincia a piovere. E’ la scusa per recarci all’Agriturismo Capodacqua in Contrada Scansature di Cermignano dove pernotteremo questa notte. La cena è da ricordare per lungo tempo. Non ricordo di aver mai mangiato così tanto e i piatti, legati alla tradizione culinaria abruzzese, poi, sono a dir poco deliziosi.

Castellalto, Mercatino delle Strenne
Castellalto, Mercatino delle Strenne
Castellalto, Mercatino delle Strenne

Ti potrebbe interessare:

  • L'atmosfera coloniale di Campeche
    L'atmosfera coloniale di Campeche
  • Il sud del Messico in tre settimane. Itinerario fai da te
    Il sud del Messico in tre settimane. Itinerario fai da te
  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
  • Lima. Il giorno di Tutti i Santi nel Cimitero di Nueva Esperanza
    Lima. Il giorno di Tutti i Santi nel Cimitero di…

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Mauro Vanni dice

    Dicembre 23, 2014 alle 4:05 pm

    Grazie Manuel per il tuo prezioso contributo!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Dicembre 23, 2014 alle 4:11 pm

      Di niente Mauro! A breve arriverà anche un altro contributo!

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰 📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰🇪 

Distese a perdita d'occhio e mandrie di animali. Il Masai Mara era l'ultima speranza per ammirare i felini. Ci siamo accontentati di vedere due ghepardi da lontano (Kenya) 🐆

Grass and herds of animals. The Masai Mara Reserve was the last chance to admire the felines. We saw just two cheetahs from afar (Kenya) 🐆

Praderas y manadas de animales. La reserva Masai Mara fue la última esperanza para admirar a los felinos. Tuvimos la suerte de ver sólo dos guepardos desde lejos (Kenya) 🐆

________________________________
#narok #masaimara #masaimarareserve #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 A sol 📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 

A soli 4 km dalla città di Nakuru, l'area attorno all'omonimo lago è stata istituita area protetta nel 1961. Fino a qualche mese fa, quando il livello dell'acqua era più basso, le paludi del lago ospitavano folte colonie di fenicotteri. Nei dintorni è possibile ammirare bufali, zebre e rinoceronti (Kenya) 🦓

Just 4 km from the city of Nakuru, the area around the lake of the same name was established as a protected area in 1961. Until a few months ago, the swamps of the lake were home to large colonies of flamingos. In the surroundings it is possible to admire buffaloes, zebras and rhinos (Kenya) 🦓

A tan solo 4 km de la ciudad de Nakuru, el área alrededor del lago del mismo nombre fue establecida como área protegida en 1961. Hasta hace unos meses, los pantanos del lago albergaban grandes colonias de flamencos. En los alrededores es posible admirar búfalos, cebras y rinocerontes (Kenya) 🦓

________________________________
#nakuru #nakurunationalpark #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Nei p 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Nei pressi del lago Baringo abbiamo visitato un villaggio Pokot. Parte del gruppo etnico nilotico Kalenjin essi parlano lingua Pökoot (Kenya) 📿

We visited a Pokot village near Lake Baringo. They are part of the Kalenjin Nilotic ethnic group and they speak the Pökoot language (Kenya) 📿

Visitamos un pueblo Pokot cerca del lago Baringo. Parte del grupo étnico Kalenjin Nilotic ellos hablan el idioma Pökoot (Kenya) 📿

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #pokot #pokottribe #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Il la 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Il lago più settentrionale della Rift Valley in Kenya. Negli ultimi mesi il livello dell'acqua del lago Baringo si è alzata a tal punto da inondare hotel e abitazioni costruiti sulle sue sponde. Facile osservare qui coccodrilli e ippopotami (Kenya) 🐊

The northernmost lake in the Rift Valley in Kenya. In recent months, the water level of Lake Baringo has risen to the point of inundating hotels and homes built on its banks. It is easy to observe crocodiles and hippos here (Kenya) 🐊

El lago más septentrional del Valle del Rift en Kenia. En los últimos meses, el nivel del agua del lago Baringo se ha elevado hasta el punto de inundar hoteles y viviendas construidas en sus orillas. Aquí es fácil observar cocodrilos e hipopótamos. (Kenya) 🐊

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 Sembr 📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 

Sembra di essere arrivati su un altro pianeta. Il lago Turkana offre paesaggi straordinari. Qui l'ultima visita a un villaggio Turkana prima di spostarci nuovamente verso sud (Kenya) 🌳

It seems to have arrived on another planet. Lake Turkana offers extraordinary landscapes. Here the last visit to a Turkana village before moving south again (Kenya) 🌳

Parece haber llegado a otro planeta. El lago Turkana ofrece paisajes extraordinarios. Aquí la última visita a un pueblo Turkana antes de volver al sur (Kenya) 🌳

________________________________
#turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Le 3 più incredibili escursioni da fare a Malta
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel