• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dalla Taikhar Rock al Parco Nazionale di Khorgo Terkhiin Tsagaan Nuur

Agosto 9, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Terkhiin Tsagaan Nuur
Lasciamo l’Ekh Baigal Ger Camp dopo una giornata particolarmente rilassante, avevamo bisogno di ricaricare le pile in vista dell’ultima settimana di viaggio in terra mongola. In marcia subito una prima sosta per fare rifornimento benzina alle porte del villaggio di Ikh-Tamir. Usciti dal centro abitato il paesaggio si ripresenta con ampi pascoli punteggiati qua e là da cavalli e yak e sporadici boschi di larici sulle montagne più alte. In corrispondenza di alcune gher, a bordo strada alcuni nomadi vendono latte di cavalla fermentato. I nostri autisti si fermano più volte per assaggiare decidendo alla fine di acquistare quello offerto da due bambini. La zona è ricca di pozze d’acqua e fiumiciattoli che movimentano un po’ le monotone distese erbose della steppa.
Ikh-Tamir
Ikh-Tamir
Bambini venditori di latte
Bambini venditori di latte
Raggiungendo il Parco Nazionale di Khorgo Terkhiin Tsagaan Nuur
Raggiungendo il Parco Nazionale di Khorgo Terkhiin Tsagaan Nuur
Raggiungendo il Parco Nazionale di Khorgo Terkhiin Tsagaan Nuur
Accostiamo a bordo strada, la nostra guida vuole mostrarci un’isolata stele megalitica con un disegno stilizzato di un cervo situata sulla sommità di una collinetta nelle vicinanze del fiume Chuluut. In tutta la Mongolia si contano circa 500 pietre di questo tipo e sono conosciute con il nome di “stele del cervo” proprio per la ricorrente rappresentazione. Il loro scopo e i loro creatori sono sconosciuti ma alcuni studi sembrano associarle a popolazioni nomadi dell’età del bronzo o ad altre di origine cimmerica. Qualche chilometro più avanti il fiume scorre in una suggestiva gola (Gola di Chuulut) formatasi in seguito all’eruzione del vulcano Khorgo Uul 5000 anni fa. Potrebbe essere un luogo gradevole dove fermarsi per un pic nic o anche pernottare nel vicino campo gher, con una vista panoramica mozzafiato e alberi di larici che rinfrescano l’aria in questa calda estate mongola. Noi proseguiamo superando il polveroso villaggio di Tariat, porta d’ingresso del Parco Nazionale del Khorgo-Terkhiin Tsagaan Nuur.
Stele del cervo
Stele del cervo
Gola di Chuluut
Gola di Chuluut
Tariat
Tariat
Il paesaggio cambia improvvisamente, entriamo in una vallata con alberi e rocce vulcaniche che migliaia di anni fa non era altro che una colata di lava sedimentata nel corso dei secoli. Tra le tante montagne della zona si distingue in maniera evidente l’estinto vulcano Khorgo Uul con la sua caratteristica forma conica e arrotondata. Procediamo lentamente in quanto la pista è davvero in pessime condizioni, nonostante questo non mancano utilitarie che cercano di avventurarsi su un terreno ai limiti del percorribile. Parcheggiamo i mezzi ai piedi del vulcano e cominciamo a salire lungo il versante occidentale facendoci spazio tra i tanti turisti presenti. La salita non è particolarmente faticosa anche grazie ai tanti gradini presenti che facilitano l’ascesa. In ogni caso basta voltarsi e osservare lo splendido panorama per ritrovare le energie appena perdute con la pianura lavica ai nostri piedi e il lago Terkhiin Tsagaan Nuur sullo sfondo. Saliamo sino all’orlo del cratere che con un po’ di tempo a disposizione è possibile percorrere in tutta la sua circonferenza. C’è qualcuno che si è spinto anche all’interno della profonda caldera percorrendo gli scivolosi pendii pietrosi. Gran parte dei visitatori sono locali ma non mancano gruppi di turisti stranieri. Alcune famiglie approfittano dei tanti cespugli ricchi di bacche commestibili per farne incetta, altri si rilassano seduti sulle rocce con la vista magnifica che regala il vulcano. 
Khorgo Uul
Khorgo Uul
Khorgo Uul
Khorgo Uul
Khorgo Uul
Khorgo Uul
A pranzo ci attendono nel campo gher che ci ospiterà per la notte, il Maikhan Tolgoi Ger Camp, sulle sponde del vicino lago Terkhiin Tsagaan Nuur. Per raggiungerlo attraversiamo un pianoro con alcuni yak e tanti scoiattoli che corrono ovunque tra i prati. La sterrata che percorriamo è addirittura peggiorata e noi siamo sballottati a destra e sinistra nel mezzo. La posizione dell’accampamento è invidiabile, lungo un’ansa riparata dello specchio d’acqua e accanto a una collinetta panoramica sulla quale si agita una bandiera della Mongolia. Il menu di quest’oggi prevede la solita zuppa stavolta simile a un brodino e polpette di carne accompagnate da riso in bianco. Dopo il pranzo c’è chi ha deciso di riposarsi nelle proprie gher, io ne approfitto per prendere un po’ di sole nella spiaggetta privata dell’accampamento. A breve mi raggiungono gli autisti e via via tutti i componenti del gruppo. Decido di tuffarmi ma per poco tempo, l’acqua è fredda e i fondali diventano profondi dopo pochissimi metri. A delimitare il limite acque sicure alcune bottiglie dipinte di rosso utilizzate a mo’ di boe. Il tempo trascorre così, tra piacevoli chiacchiere e un po’ di relax. Ci sarebbe anche la possibilità di affittare una barca per fare un giro nel lago ma i prezzi onestamente sono un po’ alti e così decidiamo di rimanere tutti nel campo.
Terkhiin Tsagaan Nuur
Terkhiin Tsagaan Nuur
Terkhiin Tsagaan Nuur
Terkhiin Tsagaan Nuur
Terkhiin Tsagaan Nuur
Per ulteriori informazioni:
www.viaggigiovani.it/viaggi/mongolia

Ti potrebbe interessare:

  • Reserva Paisajística Nor Yauyos Cochas. Da Miraflores al villaggio abbandonato di Huaquis
    Reserva Paisajística Nor Yauyos Cochas. Da Miraflores al…
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
    Mauritania. Tra le dune di Azoueiga

Altro, Asia, Mongolia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel