• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Alle porte della Val d′Orcia: il borgo di Montepulciano

Agosto 24, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Montepulciano
Abbiamo dedicato quasi una giornata alla visita di Montepulciano, un comune che tradizionalmente si è soliti considerare all’interno della Val d’Orcia ma che geograficamente è situato nel territorio della Val di Chiana. Da Montalcino, il paese da noi scelto per muoverci nella zona, abbiamo impiegato poco meno di un’ora per raggiungere questo borgo. Il centro può vantare lontane origini etrusche anche se gran parte degli edifici più importanti risalgono a un periodo che va dall’inizio del ‘300 alla fine del ‘500. È proprio nel XIV secolo che Montepulciano conosce il periodo di maggiore splendore. Rinascimento e Medioevo si trovano e si incontrano, armoniosamente, in sontuosi palazzi signorili e suggestivi monumenti religiosi.
Eccezion fatta per il Tempio di San Biagio, fuori dal centro storico, il paese è molto semplice da scoprire e i suoi vicoli diventano l’occasione ideale per una piacevole passeggiata culturale e perchè no enogastronomica. Non sono un amante dei vini ma da queste parti viene prodotto il Vino Nobile di Montepulciano, considerato uno dei migliori al mondo.
Il consiglio è di parcheggiare la propria auto nei pressi di piazza Sant’Agnese e da lì incamminarsi nell’abitato a partire da Porta al Prato.
Ho pensato di elencarvi di seguito i monumenti da non perdere durante la visita a questo borgo con una facile camminata circolare.
FUORI DAL CENTRO STORICO
Tempio di San Biagio
Edificio tipicamente rinascimentale, il Tempio di San Biagio, che sorge accanto all’omonima canonica, fu realizzato da Antonio da Sangallo il Vecchio a partire dal 1518. Il Santuario è dedicato alla Madonna di San Biagio e fu realizzato sui resti dell’antica pieve già dedicata al Santo. Accanto 
Montepulciano, Tempio di San Biagio
Montepulciano, Tempio di San Biagio
Montepulciano, Tempio di San Biagio
Montepulciano, Canonica di San Biagio
Montepulciano, Canonica di San Biagio
ALL’INTERNO DEL CENTRO STORICO
Cantina città sotterranea
L’ingresso alla Cantina città sotterranea è situato a poca distanza da Porta al Prato. Si tratta di ambienti di proprietà dell’azienda agricola Ercolani che si susseguono sotto i palazzi Tarugi, Avignonesi, Del Pecora e Batignani. La città sotterranea si snoda attraverso piccole rampe di scale, cunicoli e stretti passaggi tra cripte, cantine e perfino due tombe dell’epoca etrusca.
Montepulciano, Cantina città sotterranea
Montepulciano, Cantina città sotterranea
Chiesa di Sant’Agostino
Camminando su via di Gracciano nel Corso si incontra la chiesa di Sant’Agostino nell’esatto punto in cui la strada si allarga nella Piazza Manin. Una breve scalinata consente di entrare nell’edificio religioso caratterizzato da una facciata in stile tardo-gotico realizzata da Michelozzo. All’interno, nell’altare maggiore, si trova un crocifisso ligneo dipinto nel XV secolo attribuito a Donatello.
Montepulciano, chiesa di Sant'Agostino
Montepulciano, chiesa di Sant'Agostino
Montepulciano, chiesa di Sant’Agostino
Palazzo Cervini
Progettato da Giuliano da Sangallo, il Palazzo Cervini fu costruito durante il pontificato di Marcello (1555) presenta un corpo centrale arretrato rispetto alle ali laterali.
Chiesa di Santa Maria dei Servi
Lasciata sulla sinistra la Porta delle Farine, uno dei tre ingressi presenti nella cinta muraria esterna del paese, si continua su via del Poliziano con l’omonima casa tre-quattrocentesca. La chiesa di Santa Maria dei Servi, antistante Piazza Santa Maria, mostra una facciata gotica in travertino mentre gli interni presentano caratteri tipicamente barocchi.
Fortezza
La fortezza medicea risale al 1261 e fu realizzata sulle rovine di un castello più volte ricostruito per le contese fra senesi e fiorentini. La struttura fu profondamente modificata alla fine del 1800 e i caratteri attuali si devono a Provenzan Salvani.
Piazza Grande
Piazza Grande è il cuore della città, attorno alla quale si trovano alcuni degli edifici più importanti: il Palazzo Comunale, il Duomo, oltre ad altre nobili costruzioni quali Palazzo del Capitano, Palazzo Contucci e Palazzo Tarugi. Il Palazzo Comunale è un edificio a tre piani dalla tipica architettura fiorentina con un camminamento di ronda e una torre merlata sulla quale è possibile salire per avere un’idea di Montepulciano dall’alto e delle suggestive colline circostanti. Il Duomo presenta invece una facciata incompleta di muro grezzo e fu costruito nel XVI secolo per opera Ippolito Scalza.
Montepulciano, Palazzo Comunale
Montepulciano, Palazzo Comunale
Montepulciano, Duomo
Montepulciano, Duomo
Montepulciano, Piazza Grande. Pozzo dei Grifi e dei Leoni
Montepulciano, Piazza Grande. Pozzo dei Grifi e dei Leoni
Montepulciano, vista dall'alto dal Palazzo Comunale
Montepulciano, vista dall’alto dal Palazzo Comunale
Chiesa e convento di San Francesco
La chiesa e convento di San Francesco è una delle più antiche di Montepulciano. Il portale gotico è stato infatti costruito su un vecchio edificio preesistente. È difficile accedere al suo interno in quanto la struttura è stata trasformata in auditorium.
Chiesa di Santa Lucia
La  chiesa di Santa Lucia è un piccolo edificio religioso con una elegante facciata manieristica ad opera di Flaminio il Turco ed è risalente al XVII secolo.
Montepulciano, chiesa di Santa Lucia
Montepulciano, chiesa di Santa Lucia

Ti potrebbe interessare:

  • Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Da Prati di Tivo alla Val Maone
    Da Prati di Tivo alla Val Maone
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere

Altro, Italia, Toscana

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel