• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Val d′Orcia. Il borgo di Montalcino

Agosto 21, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Montalcino
Per un astemio come me finire nella patria del Brunello potrebbe essere quasi un paradosso eppure Montalcino ha tanto da offrire anche dal punto di vista culturale ed artistico. Celebre per uno dei migliori vini rossi del mondo è anche uno dei borghi medievali meglio conservati della Toscana, una località ideale per andare alla scoperta degli splendidi paesini della Val d’Orcia. A Montalcino ho trascorso più notti pernottando all’Agriturismo La Crociona di Nannetti, una rilassante struttura immersa nei vigneti a pochi chilometri dal centro abitato. Erano anni che non trascorrevo un weekend lungo in famiglia, in compagnia dei miei genitori e di fratello più piccolo.
Abbiamo scoperto il borgo durante una fresca giornata estiva di fine agosto mentre un veloce temporale imperversava sulle colline circostanti. Non abbiamo seguito un itinerario ben preciso, abbiamo vagato per le strette viuzze facendoci guidare dagli scorci che più ci ispiravano. Passeggiare senza meta tra i vicoli e le stradine di Montalcino con una sosta qua e là in un wine bar o nei caratteristici negozietti di arti e mestieri è la cosa migliore da fare da queste parti. Un’idea del paese comunque ce la siamo fatta e nei prossimi paragrafi vi parlerò delle attrazioni da non perdere.
Cuore di Montalcino è Piazza del Popolo, la piazza principale con la bella loggia gotica dalla quale si diramano le arterie cittadine. Sulla piazza si affaccia uno dei simboli del paese, l’alta e stretta torre del Palazzo dei Priori, sede del Comune. Altro luogo simbolo è la Rocca, la cui costruzione cominciò nel 1361 nei pressi delle mura cittadine per celebrare l’entrata di Montalcino nei possedimenti senesi. Il castello mostra una pianta pentagonale ed è dotato di torri ad ogni angolo. Salire sui suoi camminamenti di ronda (4 € il costo del biglietto, entrata dall’enoteca al piano terra) è il modo migliore per farsi un’idea dall’alto del borgo e del territorio circostante, con la vista che spazia sulla Val d’Orcia, sull’Amiata fino alle Crete Senesi. Gli interni della Fortezza ospitano esposizioni temporanee mentre il piazzale è sede di concerti e manifestazioni all’aperto.
Montalcino, Palazzo dei Priori
Montalcino, Palazzo dei Priori
Montalcino, Rocca
Montalcino, Rocca
Montalcino, Rocca
Montalcino, Rocca
Montalcino, vista dalla Rocca
Montalcino, vista dalla Rocca
Ammetto di non essere un amante dei musei ma ho sentito parlare molto bene sia del Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra sia del Museo del Vetro. Non potevo non nominarli. Se il primo, all’interno dell’ex convento di Sant’Agostino, custodisce importanti dipinti su tavola e sculture lignee dipinte, il secondo, nel castello di Poggio alle Mura, ospita una raccolta di strumenti e vetri dall’epoca romana sino ad arrivare ai giorni nostri. 
Camminare senza meta vuol dire anche entrare a contatto con i diversi edifici religiosi dislocati attorno al centro. Le chiese di Sant’Agostino, Sant’Egidio e la concattedrale del Santissimo Salvatore. oltre al Palazzo Vescovile meritano tutte una visita.
Montalcino, chiesa di Sant'Agostino
Montalcino, chiesa di Sant’Agostino
Montalcino, chiesa di Sant'Egidio
Montalcino, chiesa di Sant’Egidio
Montalcino, Concattedrale del Santissimo Salvatore
Montalcino, Concattedrale del Santissimo Salvatore
Un discorso a parte deve essere fatto per l’Abbazia di Sant’Antimo, fuori dal paese sulla strada dell’agriturismo che ci ha ospitato. Il complesso è un vero e proprio gioiello, un capolavoro di arte romanica il cui edificio più importante è la chiesa abbaziale che sorge lungo il lato nord del chiostro. Una leggenda vuole che l’Abbazia sia nata nel 781 per volontà di Carlo Magno, il quale andò a Roma in pellegrinaggio da Papa Adriano I ricevendo in dono alcune reliquie dei Santi Sebastiano e Antimo. Una violenta epidemia di peste scoppiò durante il viaggio di ritorno ma risparmiò l’Imperatore che aver fatto voto, per ringraziare, decise di fondare un antico monastero sul quale venne costruita l’Abbazia. Di quel periodo rimangono soltanto la cripta e la cappella carolingia. L’attuale Chiesa fu infatti eretta nell’anno 1118.
Montalcino, Abbazia di Sant'Antimo
Montalcino, Abbazia di Sant'Antimo
Montalcino, Abbazia di Sant'Antimo
Montalcino, Abbazia di Sant'Antimo
Montalcino, Abbazia di Sant’Antimo

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone
    Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone

Altro, Italia, Toscana

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel