• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Osservare l′alba sul vulcano Bromo

Settembre 20, 2015 · Manuel Santoro · 3 commenti

Ho pensato a un aggettivo che definisse le ventiquattrore appena trascorse per raggiungere il punto di partenza dell’escursione al Gunung Bromo. Credo che il termine “stancante” non darebbe il giusto enfasi a una giornata caratterizzata da circa dodici ore di minibus, una cena saltata perché arrivati troppo tardi in hotel e solo quattro ore di sonno (e che sonno…) prima della nuova sveglia nel cuore della notte. Purtroppo, per mancanza di tempo, l’escursione organizzata al Gunung Bromo e a Kawah Ijen era l’unica soluzione a nostra disposizione. Avrei preferito pianificare tutto in maniera più indipendente e visitare con molta più calma il Parco Nazionale di Bromo-Tengger-Semeru ma va bene così, stiamo per visitare due dei luoghi naturali più belli di tutta l’Indonesia e queste problematiche non possono che finire in secondo piano. Sono le 3:45 quando la sveglia suona. Ad attenderci all’esterno dell’Hotel Adas di Cemoro Lawang una delle tante, troppe, infinite jeep che ci accompagnerà sul Gunung Pananjakan per osservare l’alba sul Gunung Bromo. Apro una piccola parentesi, avevo lasciato intendere che il sonno non era stato dei migliori. Ebbene, durante la notte, questo tranquillo villaggio immerso nel verde diventa il posto peggiore per pernottare con un via vai continuo di fuoristrada che sfrecciano a tutto gas. Chiusa parentesi. Procedendo su un mare di sabbia ci vogliono circa quaranta minuti dall’hotel per raggiungere la strada ai piedi del punto panoramico. Una colonna di auto ci ha già anticipato parcheggiando a bordo strada lungo il crinale del picco. Infreddoliti, ci incamminiamo al buio in salita seguendo il flusso dei visitatori. È difficile trovare un posto per scattare fotografie decenti senza immortalare altre persone. Alla fine riesco ad appostarmi tra due grandi cespugli facendomi spazio tra i cavalletti di alcuni fotografi. Pochi minuti di attesa e il sole comincia a fare capolino tra le montagne in lontananza. Come d’incanto, dalla penombra emergono in tutto il loro splendore il Gunung Bromo e il fumante Gunung Semeru all’orizzonte. Il cielo è un gioco di colori, un susseguirsi di sfumature che vanno dal rosa all’arancione, dal celeste all’azzurro. Alcuni ragazzi indonesiani intanto chiedono di scattare alcune foto con noi, come avvenuto durante l’escursione al Dieng Plateau. Rimaniamo ad ammirare il paesaggio fin quando il pendio comincia a svuotarsi.

Alba sul Gunung Bromo. Vista dal Gunung Penanjakan
Alba sul Gunung Bromo. Vista dal Gunung Penanjakan
Alba sul Gunung Bromo. Vista dal Gunung Penanjakan
Alba sul Gunung Bromo. Vista dal Gunung Penanjakan
Alba sul Gunung Bromo. Vista dal Gunung Penanjakan

Purtroppo abbiamo delle tempistiche da rispettare. Riprendiamo la jeep e ci dirigiamo verso la base del Bromo. Il paesaggio è a dir poco spettacolare, sembra di essere finiti su un altro pianeta. Peccato che il Laotian Pasir, il mare di sabbia vulcanica, sembra l’autostrada A14 durante l’esodo di Ferragosto con jeep ovunque. La passeggiata di mezz’ora sino al cratere del vulcano non è delle più piacevoli. Siamo tantissimi e in più sullo stesso sentiero sabbioso procedono dei poveri cavalli che trasportano i turisti più pigri alzando una continua nube di polvere irrespirabile. Tra le bancarelle in ogni caso ci sono venditori che offrono a un prezzo ragionevole delle mascherine. La bellezza del paesaggio va oltre tutto questo. La maggior parte dei visitatori si ferma ad osservare la caldera fumante del vulcano sulla parte recintata raggiungibile da una ripida scalinata.

Laotian Pasir
Laotian Pasir
Laotian Pasir
Salendo verso il Gunung Bromo
Salendo verso il Gunung Bromo

Basta allontanarsi leggermente per contemplare il magnifico scenario lontano dalle orde dei turisti, con il Laotian Pasir e il cratere sotto di noi e il vulcano dalle perfette forme coniche del Gunung Batok sullo sfondo. Il vento alza nuvole di fumo bianco dalle profondità del Bromo e nell’aria va e viene un forte odore di zolfo. Non scendiamo dalla scalinata percorsa all’andata ma ci divertiamo a correre lungo il versante ghiaioso. Abbiamo tempo di tornare in hotel per una indispensabile doccia e per fare colazione. Il villaggio di Cemoro Lawang ha finalmente ritrovato la sua tranquillità e le jeep sono tornate nei loro posti in attesa di ripartire il giorno seguente. Noi dobbiamo ripartire. Raggiungiamo la vicina città di Probolinggo dove dinanzi a un’agenzia di viaggio è parcheggiato il minibus che ci trasporterà a Kawah Ijen. Sono ben sette le ore di viaggio per raggiungere l’Hotel Catimor, dove trascorreremo la notte o meglio le poche ore della serata. La sveglia sarà pochi minuti dopo la mezzanotte…

Gunung Bromo
Gunung Bromo
Il Gunung Batok visto dal Gunung Bromo
Il Gunung Batok visto dal Gunung Bromo
Gunung Batok
Il Gunung Batok visto dal Gunung Bromo
Cemoro Lawang
Cemoro Lawang

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Visitare Barcellona con i bambini
    Visitare Barcellona con i bambini
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…

Altro, Asia, Indonesia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Febbraio 14, 2016 alle 2:21 pm

    Ciao Manuel!
    Avendo un debole per i paesaggi incontaminati non posso che desiderare di trovarmi presto in quei luoghi! Mi spiace che purtroppo mi pare di capire dalle tue parole che la stanchezza e il poco sonno non ti abbiano fatto godere a pieno il momento, comunque sia mi hai trasmesso la voglia di andarci e sicuramente prendendo atto dei tuoi consigli. 🙂 Grazie, buon proseguimento. Futura

    Rispondi
  2. Unknown dice

    Febbraio 14, 2016 alle 2:21 pm

    Ciao Manuel!
    Avendo un debole per i paesaggi incontaminati non posso che desiderare di trovarmi presto in quei luoghi! Mi spiace che purtroppo mi pare di capire dalle tue parole che la stanchezza e il poco sonno non ti abbiano fatto godere a pieno il momento, comunque sia mi hai trasmesso la voglia di andarci e sicuramente prendendo atto dei tuoi consigli. 🙂 Grazie, buon proseguimento. Futura

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Febbraio 15, 2016 alle 3:09 pm

      Ciao Futura, il posto è spettacolare! Non puoi andare in Indonesia se non vai a vedere il Gunung Bromo. Il mio consiglio però è quello di evitare un'escursione organizzata a meno che non decidi per un periodo di bassa stagione 🙂

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel