• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Itinerario tra i Sibillini marchigiani

Ottobre 12, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Lago di Fiastra

Dopo due giorni di freddo e pioggia splende finalmente il sole sui Sibillini. Alzo la serranda della mia camera d’hotel ed eccole lì, in tutto il loro splendore, le vette della catena montuosa finalmente sgombre di nubi. Oggi ci attende un breve itinerario in auto lungo il versante marchigiano del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
I Monti Sibillini visti dall'Hotel Paradiso di Amandola
I Monti Sibillini visti dall’Hotel Paradiso di Amandola
Ringraziamo l’hotel Paradiso di Amandola della calda ospitalità ricevuta e ci mettiamo subito in viaggio per raggiungere la prima tappa di giornata, il lago di Fiastra, distante poco più di trenta chilometri. Con il sole il paesaggio è tutta un’altra cosa e ciò che ci colpisce subito sono i colori che contraddistinguono le montagne circostanti: sfumature di verde, giallo, arancio, marrone e chi più ne ha più ne metta. L’autunno è ormai arrivato in quest’angolo di Marche. Il primo approccio con il lago l’abbiamo dal camminamento costruito al di sopra della diga. Il lago di Fiastra è infatti un bacino artificiale costruito a partire dal 1955 per fornire energia elettrica nella Vallata del Fiastrone. Dalla diga partirebbe un’interessante escursione adatta a tutti per raggiungere le vicine Lame Rosse, particolari conformazioni rocciose dalla colorazione rossastra, e le Gole del Fiastrone ma quest’oggi non abbiamo molto tempo, sarà per un’altra volta. Lo scorcio che offre il vicino abitato di San Lorenzo al Lago è sicuramente più suggestivo, con le nuvole bianche che si riflettono nell’acqua, la rigogliosa vegetazione boschiva ed alcune persone intente a pescare lungo una placida ansa. 
Lago di Fiastra
Lago di Fiastra
Lago di Fiastra
Il vicino paese di Fiastra ospita un interessante museo che visitiamo molto volentieri: all’interno del Centro Visita del Parco è ospitato il Museo del Camoscio, una struttura ideale per scolaresche e famiglie con bambini dedicata a questa specie che negli ultimi anni è tornata a popolare i Monti Sibillini. Continuiamo il nostro itinerario salendo progressivamente di quota. Lungo la strada è inevitabile una sosta al solitario Santuario della Madonna di Macereto, risalente alla prima metà del XVI secolo e situato all’interno del territorio comunale di Visso. Il santuario fa parte di un complesso più ampio comprendente la chiesa, la Casa dei Pellegrini, la Casa del Corpo di Guardia ed il Palazzo delle Guaite. Peccato che sia possibile osservare la basilica solamente dall’esterno in quanto quest’oggi chiusa al pubblico. 
Visso, Santuario della Madonna di Macereto
Visso, Santuario della Madonna di Macereto
Visso, Santuario della Madonna di Macereto
Proseguendo arriviamo a quella che per me è la vista simbolo di questo weekend trascorso nel Parco, con il dirupato Monte Bove sullo sfondo e le mucche che pascolano in primo piano. La vista di paesaggi spettacolari come questo, dopo alcuni giorni di maltempo, mi convincono sempre più della necessità di tornare qui in futuro, magari per un trekking. 
Scorci del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Scorci del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Scorci del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Monte Bove
Monte Bove
Monte Bove
A proposito di trekking, a pranzo ci attendono presso il Rifugio Cupi, una delle tappe del Grande Anello dei Sibillini. Il rifugio si rivela una degna conclusione per il nostro weekend in terra marchigiana in quanto possiamo provare nuovamente piatti tradizionali della cucina dei Monti Sibillini, con antipasti di salumi e formaggi, legumi del posto come la roveja e le lenticchie e un invitante primo piatto, strangozzi al ragù di pecora. Le sorprese comunque non sono finite. La strada di ritorno offre a noi ulteriori scorci suggestivi da immortalare con le nostre reflex.  
IL CONSIGLIO: per chi avesse a disposizione più tempo consiglierei di aggiungere a questo itinerario una visita al centro abitato di Visso con interessanti palazzi rinascimentali e altri edifici religiosi di particolare pregio artistico e storico.
Lungo la via di ritorno. Il borgo di Appennino
Lungo la via di ritorno. Il borgo di Appennino
Lungo la via di ritorno. Il borgo di Appennino

Ti potrebbe interessare:

  • Potosì. Ai piedi del Cerro Rico
    Potosì. Ai piedi del Cerro Rico
  • Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
    Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
    Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
  • Il Parco Nazionale Sajama. Un gioiello fuori dalle rotte più turistiche
    Il Parco Nazionale Sajama. Un gioiello fuori dalle…

Altro, Italia, Marche

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel