• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Trekking tra i paesaggi autunnali del Parco Nazionale d′Abruzzo, Lazio e Molise

Ottobre 25, 2015 · Manuel Santoro · 2 commenti

Pur essendo un piccolo paese, Scanno ha molto da offrire dal punto di vista storico-culturale. Allo stesso modo può rappresentare una comoda base per interessanti escursioni per via della sua posizione nelle vicinanze dell’omonimo lago e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Abbiamo scelto proprio l’area protetta per il nostro trekking odierno, adatto a tutti se in presenza di un mezzo che consente di evitare un noioso tratto a piedi lungo una lunga sterrata sino alle sorgenti del fiume Tasso, lì dove una sbarra impedisce di proseguire se non in presenza di un permesso del Parco. Mai prima d’ora avevo visitato quest’angolo d’Abruzzo durante la stagione autunnale, sono subito rimasto sbalordito dai colori e dalla bellezza di questi posti. Ciò che colpisce di più è il contrasto tra il verde pallido dei prati, l’arancione dei boschi e l’azzurro del cielo. Dalla sorgente un bivio consente di raggiungere a sinistra la Serra di Ziomas e la solitaria stele in ricordo delle segrete visite di papa Giovanni Paolo II al Ferrojo di Scanno, il quale veniva qui per trascorrere giornate di riposo, preghiera e contemplazione.
Serra di Ferrojo
Serra di Ferrojo
Serra di Ferrojo
Nei pressi della Sorgente Tasso
Sorgente Tasso
Sorgente Tasso
A destra invece la carrareccia continua in salita tra i boschi sino allo stazzo di Camporotondo, punto di partenza dell’escursione da noi scelta per questa giornata. Qui la vegetazione scompare, la ritroveremo più avanti non appena entreremo nel vallone Tempesta. Ci incamminiamo in salita lungo in sentiero tra i pendii erbosi con i quasi duemila metri della Serra di Capra Morta alla nostra destra. 
Stazzo di Camporotondo
Stazzo di Camporotondo
L’asperità culmina su uno splendido punto panoramico la cui vista spazia sulle tondeggianti montagne circostanti e su una conca erbosa dove in lontananza è situato lo stazzo del Campo, un attrezzato rifugio ristrutturato nel 2006. Lo raggiungiamo in breve con una comoda discesa tra i prati. Due escursionisti ci hanno anticipato, hanno già preparato la brace per cucinare una gustosa bistecca. Noi entriamo ugualmente per consumare lo spuntino che ci siamo portati con noi, un piccolo rifornimento prima dell’abbondante pranzo previsto all’Agriturismo Le Prata. In generale tutti gli amanti della montagna possono decidere di venire qui e magari trascorrerci una notte sempre in ottica di autogestione in quanto la struttura dispone di sei posti letto e di una dotazione minima. Salutiamo gli altri escursionisti e ci mettiamo in cammino in direzione di Scanno.
Stazzo del Campo
Stazzo del Campo
Stazzo del Campo
Il sentiero scende gradualmente e dopo aver attraversato la conca erbosa che pochi minuti prima osservavamo dall’alto si immerge all’interno del Vallone Tempesta, caratterizzato da rigogliosi boschi dai colori autunnali. Sullo sfondo, nelle giornate limpide come quella di oggi si riesce anche ad intravedere il Corno Grande. Più ci inoltriamo nella vegetazione e più le sfumature diventano vivaci. Camminiamo su un morbido letto di foglie reso umido dalla rugiada mattutina. A volte dobbiamo fare attenzione perchè il terreno è a tratti scivoloso. All’uscita del bosco radure erbose si alternano a coloratissimi gruppi di alberi. È questa a mio parere la parte più bella di tutto il percorso che abbiamo appena affrontato.
Vallone Tempesta
Vallone Tempesta
Vallone Tempesta
Vallone Tempesta
Vallone Tempesta
Vallone Tempesta
Uscendo dal Vallone Tempesta
Uscendo dal Vallone Tempesta
Uscendo dal Vallone Tempesta
Raggiunta la strada ci stanno attendendo alcune auto per riportarci all’Agriturismo Le Prata per un abbondante pranzo a base di prodotti abruzzesi con ottimi antipasti, due primi (una fumante zuppa di patate e broccoletti con pasta fatta in casa stracciata e una chitarra al sugo) e un secondo (arrosto misto di carne).
Pranzo all'Agriturismo Le Prata
Pranzo all'Agriturismo Le Prata
Pranzo all'Agriturismo Le Prata
Pranzo all’Agriturismo Le Prata

Ti potrebbe interessare:

  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
    Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
  • Scanno. Il "Sentiero del Cuore" in inverno
    Scanno. Il "Sentiero del Cuore" in inverno
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Novembre 20, 2015 alle 12:12 pm

    A quest'ora l'occhio mi cade sulle ultime foto 😛 Ma sono tutti scatti con bellissimi colori, l'autunno ha un fascino tutto suo.

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Novembre 20, 2015 alle 12:19 pm

      Non solo a te! Era meglio non riaprire il post 😛 Grazie mille, l'Abruzzo è una regione splendida e poco conosciuta. Se hai bisogno di qualche consiglio sai a chi chiedere 😉

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel