• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

La capitale dei trulli. Alberobello

Luglio 17, 2016 · Manuel Santoro · 1 commento

Alberobello, Rione Monti

In Valle d’Itria, e nello specifico a Locorotondo, ho vissuto gran parte delle estati della mia infanzia. Alberobello che da “U Curdunne” (così è conosciuta Locorotondo in dialetto apulo-barese) dista pochi chilometri, ha rappresentato così una tappa d’obbligo durante le mie vacanze in famiglia. 

Nel corso degli anni Alberobello è cambiata ed è cresciuta fino a diventare una meta ambita anche dai vacanzieri oltreoceano. Soprattutto in estate le vie del centro storico sono prese d’assalto da turisti, molti dei quali stranieri, che si spingono fin qui principalmente per un motivo: i trulli. La città a giusto merito potrebbe esserne considerata capitale di queste tradizionali abitazioni coniche in pietra a secco. Diffusi in tutta la Valle d’Itria trovano proprio ad Alberobello la loro massima diffusione tanto che anche l’UNESCO li ha dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
La cittadina è facilmente visitabile nel corso di una giornata. Quali sono i luoghi da non perdere?

Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano
La Basilica è un edificio in stile neoclassico, più volte modificato e trasformato. La facciata ad esempio è risalente al 1885 ed è opera dell’architetto locale Antonio Curri. Il culto per i santi Medici Cosma e Damiano va avanti già dalla metà del Seicento quando ad introdurlo furono i Conti di Conversano Acquaviva, proprietari del feudo. Ogni anno, nei giorni 25 e 26 settembre, viene celebrata la Festa dei Santi Medici con rievocazioni storiche, processioni e fuochi d’artificio.

Alberobello, Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano
Alberobello, Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano
Alberobello, Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano vista dal Rione Monti
Alberobello, Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano vista dal Rione Monti
Trullo Sovrano
In Piazza Sacramento, a pochi passi dal centro pedonale della città, è situato l’unico trullo a due piani. Facilmente raggiungibile dalla Basilica dei Santi Medici Cosma è una struttura costruita alla metà del Settecento senza l’utilizzo di malta. Pagando un biglietto d’ingresso è possibile visitare il Trullo Sovrano tutti i giorni.

Alberobello, Trullo Sovrano
Alberobello, Trullo Sovrano
Rione Monti
La cittadina di Alberobello sorge su due colline: ad est la zona nuova, ad ovest quella in cui si concentra il più alto numero di trulli suddivisi in due rioni. Nel Rione Monti gran parte di queste tradizionali abitazioni sono state ristrutturate ed adibite a negozi, botteghe artigiane e a locali commerciali per turisti. Sulla sommità di questo rione si trova la Chiesa di Sant’Antonio, anch’essa a forma di trullo ed edificata nel 1927. Da vedere anche i Trulli Siamesi, in via Monte Nero, con la particolarità di essere due coni uniti sulla sommità. È l’unica struttura di questo tipo ad Alberobello.

Alberobello, Rione Monti
Alberobello, Rione Monti
Alberobello, Rione Monti
Alberobello, Rione Monti
Alberobello, Rione Monti
Alberobello, Rione Monti
Alberobello, Rione Monti
Alberobello, Rione Monti. Chiesa di Sant'Antonio
Alberobello, Rione Monti. Chiesa di Sant’Antonio
Rione Aia Piccola
Rione Monti e Rione Aia Piccola sono separati solamente da Largo delle Fogge. Qui i trulli, che si snodano tra vicoli tortuosi e angusti, sono prevalentemente ad uso residenziale. È in questa zona di Alberobello che ogni anno si svolge il caratteristico Presepe vivente. Nelle vicinanze del rione si trova il Museo del Territorio ospitato all’interno di un agglomerato di quindici trulli risalenti al diciottesimo secolo.

Ti potrebbe interessare:

  • I fasti di Old Dongola
    I fasti di Old Dongola
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
    Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir

Italia, Puglia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Anonimo dice

    Agosto 28, 2016 alle 3:57 pm

    Alberobello e' unica, una vera meraviglia!! Mahee Ferlini

    Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel