
Benvenuti nel cuore pulsante del Pakistan, dove la storia danza con la modernità e le tradizioni si intrecciano con l’avanguardia urbana: vi porto con me a Peshawar, una città che incanta con la sua ricca storia e il suo vibrante presente.
Immersa tra le vette maestose delle montagne del Pakistan nord-occidentale, al confine con l’Afghanistan, Peshawar è una gemma che attrae gli avventurieri desiderosi di scoprire una metropoli in grado di portare il viaggiatore in un mondo a parte. Non è solo una destinazione, ma un viaggio attraverso i secoli, dove le vie antiche si fondono con l’energia effervescente delle sue piazze moderne.
Peshawar, storicamente un cruciale centro commerciale, è situata in prossimità del Khyber Pass, anticamente parte della rinomata Via della Seta. Questo passo ha svolto un ruolo chiave come accesso al subcontinente indiano, attraversato da conquistatori ed esploratori di rilevanza storica. La città è la capitale della provincia di confine di Khyber Pakhtunkhwa.
Peshawar, con il suo labirinto di vicoli stretti e mercati vivaci, è un’ode al passato glorioso. Peshawar è anche un viaggio sensoriale, dove i sapori, i suoni e i colori si mescolano in un affascinante racconto di cultura e tradizione.
Nonostante l’instabilità persistente nella regione, evidenziata dalla storia tumultuosa della provincia, in particolare in relazione alla sua posizione geopolitica strategica, ci sono segnali positivi di miglioramento. Recentemente, si osserva un declino nella criminalità e una rinascita della vita urbana a Peshawar. Questi sviluppi indicano un possibile cambiamento verso una situazione più stabile e prospera per la città e la regione circostante.
Personalmente sognavo da tanto un viaggio a Peshawar, una città per me quasi stregata. Qualche anno fa fui costretto a cancellare il viaggio per un imprevisto. Questa volta sono stato vicino ancora una volta ad abdicare per un malessere in viaggio. Ma seppur con un giorno in meno sono riuscito nel mio intento.




Contenuti del post
Cosa vedere a Peshawar
Peshawar ha una storia che risale almeno al 539 a.C., testimone dell’ascesa e della caduta di numerosi imperi e regni nel corso dei secoli. I suoi luoghi di interesse sono intrisi di significato storico, riflettendo le varie epoche che hanno plasmato questa antica città. Di seguito una lista di luoghi da non perdere in un’eventuale visita della città di Peshawar.
- Sethi House
La Sethi House, costruita nel 1884 vicino a dodici famose Havelis nella città vecchia di Peshawar, è un capolavoro architettonico. Di proprietà della ricca famiglia Sethi, attiva negli affari in Asia meridionale e centrale, l’Haveli presenta un design ispirato all’architettura di Bukhara, Uzbekistan. Le vetrate colorate, le sculture in legno e l’area seminterrata offrono uno spettacolo affascinante. La visita, condotta da una guida, permette di esplorare questo luogo dalle 9.00 alle 17.00.
2. Chowk Yadgar
Chowk Yadgar, nel cuore della città vecchia, fu originariamente costruito nel 1892 in onore del generale Hastings e successivamente dedicato alle vittime del massacro di Qissa Khwani Bazaar del 1930. Oggi, è un luogo popolare per incontri religiosi e politici, ma anche un tranquillo luogo di picnic circondato da Havelis d’epoca. La visita è consigliata tramite taxi o risciò, dato il traffico intenso dell’area.
3. Moschea di Mahabat Khan
La Moschea di Mahabat Khan, risalente al XVII secolo, è un’opera maestosa dell’architettura Mughal situata nella città vecchia. Con una facciata in marmo bianco e interni decorati con murales colorati e motivi floreali, la moschea offre una testimonianza dell’epoca Mughal nel KPK. La vista dall’alto è consigliata per apprezzare appieno questo capolavoro.


4. Museo di Peshawar
Fondato nel 1907, il Museo di Peshawar vanta una straordinaria collezione di arte buddista dell’antico Gandhara, con sculture e statue. Oltre ai manufatti buddisti, ospita monete pre-islamiche, arte Mughal e oggetti della cultura Kalash. L’ingresso è di 10 rupie per i pakistani e 100 rupie per gli stranieri.
5. Baab e Khyber
Il monumento al Khyber Pass Gate, parte dell’antica Via della Seta, è situato a circa 15 chilometri da Peshawar. Il mercato di Karkhano, famoso per i prodotti di contrabbando, è vicino a Baab e Khyber, rendendolo una tappa interessante durante il percorso.
6. Chitrali Bazaar
Il Chitrali Bazaar è un animato punto d’incontro nel cuore di Peshawar, noto per i cappelli, le giacche e gli abiti di Chitrali realizzati a mano con ricami colorati. I commercianti afghani offrono una varietà di prodotti artigianali, diventando una meta ambita da locali e stranieri.
7. Mercato di Qissa Khwani
Il mercato storico di Qissa Khwani, nel cuore della città vecchia, offre un’esperienza unica con le sue Havelis e il richiamo della gastronomia locale. Luogo ideale per buongustai, offre una varietà di prelibatezze, tra cui succulenti Paya e Chapli Kebab, insieme al celebre tè verde di Peshawar, il Kehwa.
8. Forte di Jamrud
Il Forte di Jamrud, completato nel 1837 dal generale sikh Hari Singh Nalwa, è un’imponente struttura situata vicino a Bab e Khyber. Famoso per le sue spesse mura di 3 metri, il forte fu teatro di un attacco da parte delle truppe afghane nel 1837. Attualmente sotto il controllo delle forze di sicurezza, il forte è visibile solo dalla strada, ma una visita a Bab e Khyber offre un’opportunità per ammirare questo importante sito storico.
9. Shahi Bagh
Conosciuto come il “Giardino Reale”, Shahi Bagh è un vasto giardino moghul che si estende su oltre 100 acri. Ancora oggi, è un luogo significativo per incontri politici e sociali. Dotato di una grande fontana e di un monumento al Comandante in Capo, il giardino offre un’atmosfera rilassante e storica. Con i progetti di rinnovamento in corso dal 2020, ci si aspetta che Shahi Bagh riacquisti la sua bellezza moghul.
10. Forte di Bala Hisar
Il Forte di Bala Hisar, sotto la giurisdizione del Pakistan Frontier Corps, ha una storia che attraversa molti secoli e imperi. Posto su un’alta montagna nell’angolo nord-occidentale di Peshawar, offre una vista panoramica sulla città. All’interno dei suoi confini si trova un museo che illustra la storia militare e pashtun. L’accesso potrebbe essere limitato agli stranieri senza un permesso speciale.
11. Torre dell’orologio di Sir Cunningham (Ghanta Ghar)
La Torre dell’orologio di Sir Cunningham, nota anche come Ghanta Ghar, è un’icona costruita nel 1900 in onore dell’ex governatore britannico. Alta 26 metri, la torre si erge nel cuore dell’antica città di Peshawar, a breve distanza da Chowk Yadgar. Raggiungerla in risciò è consigliato dato l’assenza di parcheggi nelle vicinanze.

12. Gorkhatri
Gorkhatri, apparentemente un giardino, ospita un antico sito archeologico buddista e il Tempio di Gorakhnath, un luogo di culto indù del 1851. Situato su un punto elevato di Peshawar, il parco fu trasformato in un caravanserraglio nel XVI secolo. Il Tempio di Gorakhnath, uno dei pochi templi indù sopravvissuti a Peshawar, è stato riaperto nel 2011 dopo vari attacchi.
13. Collegio Islamia di Peshawar
Fondato nel 1913 e dedicato al Gran Comandante Muhammad Ali Jinnah, il Collegio Islamia di Peshawar è una delle istituzioni di istruzione superiore più antiche del Pakistan. La sua imponente architettura e il paesaggio curato lo rendono una meta turistica popolare e un istituto di grande prestigio.
14. Cultural Heritage Trail
Un percorso che tocca luoghi storici della città. Il viaggio attraverso il patrimonio comincia presso l’antico Ghanta Ghar. I visitatori sono poi guidati attraverso il Bazaar-e-Kalan e il Sethian Mohallah, un’area che un tempo sfoggiava lussuosi palazzi di legno costruiti dai Sethi nel 1882. Il percorso giunge al suo apice presso il sito archeologico di Gor Gathri, precedentemente dimora del mercenario italiano Paolo Avaitable durante il dominio Sikh sulla città.
Questo complesso include il Serai Jahandad, ora convertito in un villaggio artigianale, un tempio indù del XVII secolo e una caserma dei vigili del fuoco di costruzione britannica, dotata di due autopompe d’epoca risalenti al 1912.


Bazaar e cibo
Parlando del turismo a Peshawar, la città è rinomata per i suoi mercati tradizionali e le prelibatezze culinarie. Tra i mercati culturali e storici più noti di Peshawar spicca il Qissa Khawani Bazaar, noto anche come il “bazar dei narratori di storie”. In passato, questo luogo era una tappa cruciale lungo la Via della Seta, dove i viaggiatori si fermavano per riposarsi, scambiare storie e condividere esperienze di viaggio.
Per gli appassionati di gastronomia che visitano Peshawar, si presenteranno numerose opportunità per assaporare una varietà di piatti tradizionali. La popolazione della regione di Khyber è nota per la predilezione verso piatti a base di carne. Pertanto, i ristoranti di Peshawar offrono una selezione di Karahi, Kebab e piatti di riso, caratterizzati da sapori forti e moderatamente speziati.
Un’altra specialità culinaria di Peshawar è il delizioso Chapli Kebab. Originario della regione di Khyber, questi kebab sono grandi polpette di carne di manzo macinata, preparate con una miscela di spezie tradizionali. La popolarità dei Chapli Kebab si è estesa oltre i confini di Peshawar, diventando disponibili in numerosi ristoranti in tutto il mondo.


Occhio al clima
Il periodo migliore per visitare Peshawar è in primavera o in autunno quando le temperature sono solitamente moderate. ln inverno il clima è generalmente secco e freddo, mentre può diventare molto caldo durante l’alta stagione estiva, dove le temperature possono raggiungere e superare i 40 gradi.
Muoversi a Peshawar
Queste le principali opzioni da considerare per muoversi a Peshawar:
Il sistema di trasporto rapido in autobus TransPeshawar collega Chamkani Chowk a Karkhano Chowk in direzione est-ovest, offrendo un comodo viaggio attraverso la città. Il costo di un biglietto per un singolo viaggio è di 50 rupie.
Gli auto-rickshaw sono un’icona di Peshawar, contribuendo alla sua fama per l’aria inquinata e le strade congestionate. Tuttavia, sono estremamente popolari come mezzo di trasporto nella città.


Per chi preferisce muoversi a piedi, questa è un’opzione possibile, anche se è consigliabile prestare attenzione al traffico, specialmente nelle ore notturne.
Uber rappresenta un mezzo di trasporto conveniente, offrendo la possibilità di pagare sia con carta di credito che in contanti.
Careem è un’alternativa economica e comoda, con una copertura di servizio estesa, inclusi percorsi da Peshawar a Islamabad. In alcuni casi, può risultare più conveniente rispetto agli auto-rickshaw.
Dove dormire a Peshawar
Dove abbiamo alloggiato: Destination Heritage Peshawar
Una delle opzioni di alloggio più eccellenti a Peshawar, questo hotel offre camere impeccabilmente pulite e un servizio di alta qualità. La presenza di un ristorante interno aggiunge ulteriore comodità ai suoi ospiti. Nonostante le dimensioni più contenute delle camere, questo dettaglio può essere trascurato considerando la qualità complessiva dell’hotel.
Pakistan. Itinerario fai da te di 9 giorni nel nord




Lascia un commento