• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Alchi a Leh. I monasteri di Rizong e Lamayuru

Agosto 13, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Lamayuru

Vi ho già parlato nel precedente post dell’itinerario di una giornata che partendo da Leh, il capoluogo del Ladakh, passa per i monasteri di Basgo e Likir, per poi terminare nel villaggio rurale di Alchi. Una soluzione possibile per concludere questo percorso e fare ritorno a Leh è quella di toccare altri due monasteri, il Rizong Gompa e lo Yungdrung Gompa di Lamayuru attraversando paesaggi a dir poco spettacolari.

Per raggiungere il Rizong Gompa è necessario imboccare nel villaggio di Uletokpo una strada sterrata che per 6 km s’inerpica in una gola arida solcata da un torrente. Il paesaggio è interrotto solo momentaneamente da una zona più verde ricca di pioppi. Poco più in là il complesso appare abbarbicato alle pareti di un anfiteatro roccioso. Ciò che colpisce di più agli occhi è sicuramente il contrasto tra il bianco e il rosso delle costruzioni, il marrone delle montagne circostanti e l’azzurro limpido del cielo.

Vista dal Rizong Gompa
Vista dal Rizong Gompa
Credenze popolari vogliono che proprio a Rizong venisse a meditare Guru Padmasambhava, il primo e più importante diffusore del Buddhismo in Tibet. Un tempo le grotte attorno all’attuale monastero rappresentavano un luogo ideale per rifugiarsi nella preghiera. Pare infatti che tanti fossero i monaci ad isolarsi qui, evitando rapporti con il mondo esterno con un solo pasto al giorno. L’attuale gompa è stato fondato nel XIX secolo ed è conosciuto con il nome di “paradiso della meditazione” anche per le strette regole alle quali i monaci devono sottostare. Solo per citarne alcune: nessuno può lasciare il monastero se non per motivi di salute, non ci sono letti per dormire la notte, nessuno dei monaci può lasciare le proprie celle prima dell’alba o dopo il tramonto nel caso in cui vi sia necessità di acqua.
Il complesso si sviluppa principalmente attorno a tre sale affrescate: noi abbiamo cominciato da quella riservata alle riunioni con la statua di Sakymuni Buddha nel mezzo. Una statua del Buddha è presente anche nella seconda stanza mentre la terza ospita uno stupa. In una sala vi è anche una sacra reliquia del fondatore del monastero conosciuta con il nome locale di Sku-Gdung circondata da numerosi affreschi di Dharma-raja e altre divinità.
Un paio di chilometri più in basso, in corrispondenza della zona più verdeggiante, sorge l’ala femminile del monastero chiamato “Jelichun Nunnery”. Siamo stati accolti con cordialità mostrandoci una stanza riservata alle lezioni e offrendoci un tè caldo. Le suore partecipano a pieno titolo all’attività economica del gompa e devono lavorare tutto il giorno per supportare pienamente le uscite.

Rizong Gompa
Rizong Gompa
Rizong Gompa
Rizong Gompa
Rizong Gompa
Verso Lamayuru la strada attraversa aspre montagne costeggiando il fiume Zanskar e ripide pareti rocciose. Prima del villaggio, uno dei più pittoreschi del Ladakh, proprio le montagne cambiano aspetto mostrando chiare formazioni argillose erose dal tempo. Ricordano vagamente il Cammino delle Fate in Cappadocia. La leggenda vuole che un tempo questa zona fosse il fondo di un lago profondo abitato da serpenti sacri. Il Bodhisattva Madhyantaka predisse che il lago si sarebbe svuotato e che un monastero venisse costruito al suo posto. Fu Naropa, un mistico studioso buddista di origine indiana vissuto nel XI secolo, giunto a Lamayuru per meditare in una caverna a causare la spaccatura nella collina circostante e a svuotare il lago con le sue preghiere. Le acque defluirono e Naropa trovò un leone morto. Nello stesso punto decise di costruire il primo tempio, il Singhe Ghang.

Da Rizong a Lamayuru
Da Rizong a Lamayuru
Da Rizong a Lamayuru
Da Rizong a Lamayuru
L’attuale monastero, lo Yungdrung Gompa si erge sulla sommità del centro abitato ed ospita una comunità di circa 150 monaci. La struttura originale era composta da cinque edifici dei quali oggi ne rimane solamente uno. La sala di riunione principale si trova sul lato destro del cortile è il suo porticato offre ai visitatori una raffigurazione colorata dei Guardiani dei quattro punti cardinali. L’affresco sulla sinistra rappresenta invece lo stile di vita corretto per un lama. Da segnalare inoltre diverse statue di Buddha che impreziosiscono gli spazi interni ed esterni oltre a una piccola grotta dove si suppone che Naropa abbia meditato.

Lamayuru, Yungdrung Gompa
Lamayuru, Yungdrung Gompa. Naropa Cave
Lamayuru, Yungdrung Gompa
Lamayuru, Yungdrung Gompa
Lamayuru, Yungdrung Gompa
Lamayuru, Yungdrung Gompa
Dal monastero, il consiglio che posso darvi, è quello di scendere passando per il villaggio. Osservate le tradizionali abitazioni realizzate in mattoni crudi e se sarete fortunati come noi qualche abitante potrà farvi visitare la propria casa.
Per tornare a Leh non abbiamo seguito la nuova statale recentemente costruita ma ci siamo diretti verso la vecchia strada che partendo da Lamayuru s’inerpica tra le montagne. Percorrendola potrebbe sembrare non molto sicura, la carreggiata è molto stretta e bisogna stare attenti che dalle pareti rocciose non franino massi ma ne vale assolutamente la pena. Il panorama è semplicemente uno spettacolo con la vista in grado di spaziare per chilometri e chilometri dapprima sulle già citate formazioni argillose e poi sulle aspre vette circostanti.

Lamayuru
Lamayuru
Lamayuru
Da Lamayuru a Leh, strada vecchia
Da Lamayuru a Leh, strada vecchia
Da Lamayuru a Leh, strada vecchia
Da Lamayuru a Leh, strada vecchia
Per maggiori informazioni:
www.viaggigiovani.it/tour-piccoli-gruppi/india-ladakh

Ti potrebbe interessare:

  • Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
    Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
  • Holbox. Un paradiso che muore lentamente
    Holbox. Un paradiso che muore lentamente
  • Nei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale dell'Axios Delta
    Nei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale…
  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
    Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta

Asia, India

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰 📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰🇪 

Distese a perdita d'occhio e mandrie di animali. Il Masai Mara era l'ultima speranza per ammirare i felini. Ci siamo accontentati di vedere due ghepardi da lontano (Kenya) 🐆

Grass and herds of animals. The Masai Mara Reserve was the last chance to admire the felines. We saw just two cheetahs from afar (Kenya) 🐆

Praderas y manadas de animales. La reserva Masai Mara fue la última esperanza para admirar a los felinos. Tuvimos la suerte de ver sólo dos guepardos desde lejos (Kenya) 🐆

________________________________
#narok #masaimara #masaimarareserve #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 A sol 📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 

A soli 4 km dalla città di Nakuru, l'area attorno all'omonimo lago è stata istituita area protetta nel 1961. Fino a qualche mese fa, quando il livello dell'acqua era più basso, le paludi del lago ospitavano folte colonie di fenicotteri. Nei dintorni è possibile ammirare bufali, zebre e rinoceronti (Kenya) 🦓

Just 4 km from the city of Nakuru, the area around the lake of the same name was established as a protected area in 1961. Until a few months ago, the swamps of the lake were home to large colonies of flamingos. In the surroundings it is possible to admire buffaloes, zebras and rhinos (Kenya) 🦓

A tan solo 4 km de la ciudad de Nakuru, el área alrededor del lago del mismo nombre fue establecida como área protegida en 1961. Hasta hace unos meses, los pantanos del lago albergaban grandes colonias de flamencos. En los alrededores es posible admirar búfalos, cebras y rinocerontes (Kenya) 🦓

________________________________
#nakuru #nakurunationalpark #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Nei p 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Nei pressi del lago Baringo abbiamo visitato un villaggio Pokot. Parte del gruppo etnico nilotico Kalenjin essi parlano lingua Pökoot (Kenya) 📿

We visited a Pokot village near Lake Baringo. They are part of the Kalenjin Nilotic ethnic group and they speak the Pökoot language (Kenya) 📿

Visitamos un pueblo Pokot cerca del lago Baringo. Parte del grupo étnico Kalenjin Nilotic ellos hablan el idioma Pökoot (Kenya) 📿

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #pokot #pokottribe #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Il la 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Il lago più settentrionale della Rift Valley in Kenya. Negli ultimi mesi il livello dell'acqua del lago Baringo si è alzata a tal punto da inondare hotel e abitazioni costruiti sulle sue sponde. Facile osservare qui coccodrilli e ippopotami (Kenya) 🐊

The northernmost lake in the Rift Valley in Kenya. In recent months, the water level of Lake Baringo has risen to the point of inundating hotels and homes built on its banks. It is easy to observe crocodiles and hippos here (Kenya) 🐊

El lago más septentrional del Valle del Rift en Kenia. En los últimos meses, el nivel del agua del lago Baringo se ha elevado hasta el punto de inundar hoteles y viviendas construidas en sus orillas. Aquí es fácil observar cocodrilos e hipopótamos. (Kenya) 🐊

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 Sembr 📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 

Sembra di essere arrivati su un altro pianeta. Il lago Turkana offre paesaggi straordinari. Qui l'ultima visita a un villaggio Turkana prima di spostarci nuovamente verso sud (Kenya) 🌳

It seems to have arrived on another planet. Lake Turkana offers extraordinary landscapes. Here the last visit to a Turkana village before moving south again (Kenya) 🌳

Parece haber llegado a otro planeta. El lago Turkana ofrece paisajes extraordinarios. Aquí la última visita a un pueblo Turkana antes de volver al sur (Kenya) 🌳

________________________________
#turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Le 3 più incredibili escursioni da fare a Malta
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel