• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Leh a Sarchu. Il percorso

Agosto 16, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Ladakh, Moray Plains

Se qualcuno mi domandasse qual è stato l’itinerario più bello affrontato durante il mio ultimo viaggio in Ladakh, senza dubbio direi il lungo tratto di strada che collega la città di Leh alla località di Sarchu. Abbiamo affrontato questo percorso durante il trasferimento verso Manali. Il tragitto è troppo lungo per effettuarlo in un’unica giornata e così Sarchu, nonostante l’altitudine, diventa la destinazione preferita dai viaggiatori per trascorrere la notte.

Uscendo da Leh la strada è la stessa che qualche giorno prima abbiamo seguito per raggiungere il monastero di Thiksey e il palazzo di Shey. Si procede in direzione sud fino ad arrivare ad Upshi dove è prevista una sosta per il controllo dei passaporti. Qui è possibile ingannare l’attesa in uno dei tanti cafè nelle vicinanze del check post. A destra il cammino s’inoltra in una gola solcata da un fiume movimentato da rapide più o meno vivaci sino a quando la vista comincia ad aprirsi su montagne ferrose dalla colorazione rossastra. Il torrente regala zone più fertili con pascoli e campi d’orzo nei pressi del pittoresco villaggio di Miru che può vantare, oltre ad una manciata di abitazioni tradizionali, una fortezza diroccata e diversi stupa. Sulla sinistra compaiono particolari formazioni rocciose a strati simili a lame appuntite prima di arrivare a Lato. Il paesaggio ormai è un susseguirsi di campi d’orzo, piselli e frumento, soprattutto in prossimità dell’abitato di Gya. Un tempo questa località era la capitale del Ladakh superiore prima di essere spostata a Shey da re Gyapacho. Gya può vantare un castello millenario parzialmente inglobato da un gompa raggiungibile in 15 minuti di faticosa salita.

Ladakh, Miru
Miru
Ladakh, Gya
Gya

Sasoma e Rumtse sono gli ultimi villaggi incontrati, le ultime oasi verdi (in realtà ad agosto è il giallo dei campi il colore prevalente) prima di iniziare la salita verso il Taglang La Pass. Da questo punto gli unici punti ristoro sono piccoli campi tendati stagionali. Spesso in quest’area è facile imbattersi in lunghissime colonne di militari con i loro massicci camion. Sono decine e decine di mezzi a muoversi lungo i tornanti di montagna. Con il salire di quota la vista diventa spettacolare ed anche nel cuore dell’estate è possibile ammirare cime innevate tra montagne brune e aride. Si raggiungono quindi i 5.328 metri del Taglang La Pass, considerato il secondo passo carrozzabile più alto al mondo dopo il Khardung La. Fin qui la strada è in ottime condizioni poi comincia ad alternare tratti asfaltati ad altri sterrati in continua manutenzione.

Salendo verso il Taglang La Pass
Salendo verso il Taglang La Pass
Taglang La Pass
Taglang La Pass
Taglang La Pass
Taglang La Pass
Taglang La Pass

Continuando verso sud le vaste Moray Plains sono circondate da dolci montagne dalle sfumature arancioni. Qui un lungo un rettilineo immerso nella vallata offre ai viaggiatori alcuni spartani punti ristoro dove è possibile acquistare pasti e bevande calde. Prima di arrivare a Pang è situato il punto panoramico a mio dire più bello della giornata, un canyon scavato da un fiume fiancheggiato da vette frastagliate. Per motociclisti, turisti e anche solo auto di passaggio è quasi un obbligo scattare una foto ricordo.

Moray Plains
Moray Plains
Moray Plains
Moray Plains
Nei pressi di Pang
Nei pressi di Pang
Nei pressi di Pang
Nei pressi di Pang 

La strada comincia ora a scendere tra stretti tornanti verso un accampamento militare e verso i tanti basici parachute cafè di Pang. Noi ci siamo fermati qui ed abbiamo consumato dei noodles a meno di un euro! Superato un instabile ponte l’asfalto lascia spazio allo sterrato e poi ritornare ma in condizioni davvero pessime tali da intuirne solamente la presenza. Dopo Pang si va attraversando un altro canyon con un torrente sulla sinistra e montagne punteggiate da pinnacoli rocciosi, il tutto prima di salire verso i 5.060 metri del Lachung La Pass e i 4.915 metri del Nakila La Pass. La strada si sviluppa con profondi strapiombi laterali con il paesaggio dominato dai colori ocra e arancio.

Pang
Pang
Pang
Pang 

Si procede in discesa lungo i 21 tornanti del Gata Loops fino ad entrare in due splendide vallate scavate dal fiume Tsarap. Aguzzando la vista, tra le formazioni rocciose create dall’erosione, è possibile avvistare alcuni esemplari di capre azzurre. Per raggiungere Sarchu bisogna aggirare lo Tsarap, una costante negli ultimi chilometri. In realtà esistono ben due Sarchu, una poco dopo il ponte, dove è possibile incontrare economici punti ristoro, una qualche chilometro più avanti dove si susseguono campi tendati più o meno lussuosi, scelti solitamente da turisti dei viaggi organizzati. Sarchu si trova a circa 4.000 metri di quota quindi diventa indispensabile essersi acclimatati adeguatamente per non incorrere in problemi di salute derivanti dal mal di montagna. Altro consiglio: portare indumenti pesanti per il freddo. A queste quote il tempo può diventare una lotteria.

Raggiungendo Sarchu
Raggiungendo Sarchu
Raggiungendo Sarchu
Sarchu
Sarchu
Sarchu
Per maggiori informazioni:
www.viaggigiovani.it/tour-piccoli-gruppi/india-ladakh

Ti potrebbe interessare:

  • Ritorno a Copacabana, Bolivia. Conferma o delusione?
    Ritorno a Copacabana, Bolivia. Conferma o delusione?
  • Doğubayazıt. Nel cuore del Kurdistan turco
    Doğubayazıt. Nel cuore del Kurdistan turco
  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
    Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
  • Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
    Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia

Asia, India

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 Sembr 📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 

Sembra di essere arrivati su un altro pianeta. Il lago Turkana offre paesaggi straordinari. Qui l'ultima visita a un villaggio Turkana prima di spostarci nuovamente verso sud (Kenya) 🌳

It seems to have arrived on another planet. Lake Turkana offers extraordinary landscapes. Here the last visit to a Turkana village before moving south again (Kenya) 🌳

Parece haber llegado a otro planeta. El lago Turkana ofrece paisajes extraordinarios. Aquí la última visita a un pueblo Turkana antes de volver al sur (Kenya) 🌳

________________________________
#turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Nabiyotum Crater, Turkana County 🇰🇪 U 📍 Nabiyotum Crater, Turkana County 🇰🇪 

Un antico vulcano inattivo. Una caldera, quella del Nabiyotum, raggiungibile solo via barca dal ventoso lago Turkana. Un luogo fuori dal mondo abitato da una folta colonia di fenicotteri rosa (Kenya) 🌋

An ancient inactive volcano. A caldera, the Nabiyotum, can only be reached by boat from the windy Turkana lake. A place out of the world inhabited by a large colony of pink flamingos (Kenya) 🦩

Un antiguo volcán inactivo. A la caldera, el Nabiyotum, sólo se puede llegar en barco desde el ventoso lago Turkana. Un lugar fuera del mundo habitado por una gran colonia de flamencos rosados (Kenya) 🌋

________________________________
#nabiyotumcrater #nabiyotum #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Uno de 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Uno dei più grandi gruppi etnici del Kenya, i Turkana. Foto scattate alla periferia di Loiyangalani (Kenya) 📿

One of the largest ethnic groups in Kenya, the Turkana. Photos taken on the outskirts of Loiyangalani (Kenya) 📿

Uno de los grupos étnicos más grandes de Kenia, los Turkana. Fotos tomadas en las afueras de Loiyangalani (Kenya) 📿

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Scene 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Scene ordinarie nei villaggi kenioti: essere inseguiti da tanti bambini festanti (Kenya) 👦🏿

Ordinary scenes in Kenyan villages: being chased by many cheering children (Kenya) 👦🏿

Escenas ordinarias en las aldeas de Kenia: ser perseguido por muchos niños en fiesta (Kenya) 👦🏿

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Altre 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Altre immagini della periferia di Loiyangalani, una delle cittadine principali attorno al lago Turkana e abitato dal gruppo etnico dei Turkana (Kenya) 🐐

Other images of the outskirts of Loiyangalani, one of the main towns around Lake Turkana and inhabited by the Turkana ethnic group (Kenya) 🐐

Otras imágenes de las afueras de Loiyangalani, una de las principales localidades alrededor del lago Turkana y habitada por la etnia Turkana (Kenya) 🐐

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Le 3 più incredibili escursioni da fare a Malta
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel