• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Ostuni, la “città bianca” del Salento

Giugno 15, 2017 · Manuel Santoro · 2 commenti

Ostuni
Vi ho già raccontato delle mie estati vissute a Locorotondo soprattutto durante la mia infanzia. Spesso mi è capitato di percorrere in direzione sud la Strada Statale 379 Egnazia e delle Terme di Torre Canne per raggiungere una delle tante località del Salento o anche solo per trascorrere una giornata al mare, nell’Area Marina Protetta Torre Guaceto. La mia attenzione è sempre stata catturata da una cittadina in lontananza, Ostuni. La “città bianca” appare all’improvviso, arroccata su tre colli. Il sole si riflette sulle chianche lisce delle abitazioni, ai piedi del centro abitato una corona di ulivi. Qualche anno fa ho visitato per la prima volta Ostuni, una passeggiata di una manciata di ore nel centro storico. Devo ammettere che questa è stata una visita molto veloce. Ecco perchè ho voluto ritornarci, stavolta pernottando nelle sue vicinanze. Per l’occasione ho scelto la Masseria Cappuccini, una dimora di charme immersa nel verde della campagna pugliese, a 13 km dal cuore di Ostuni. Non capita tutti i giorni di dormire in uno scenario così, tra uliveti e muri a secco, e per di più in un antico trullo del 1800 in quella che un tempo era un’azienda agricola.
Ostuni, città bianca
Ostuni, città bianca
È possibile visitare il centro storico di Ostuni anche nell’arco di una mezza giornata. Io ho lasciato l’auto nel parcheggio in via Salvatore Tommasi e da lì ho cominciato a risalire il nucleo più antico della città percorrendo le sue strette e caratteristiche viuzze imbiancate a calce. Se Ostuni è conosciuta con il nome di “città bianca” è proprio per via del suo caratteristico centro storico, un tempo interamente bianco, oggi solo parzialmente.
Di seguito potrete farvi un’idea dell’itinerario da me seguito ad Ostuni ed i principali monumenti.
COSA VEDERE AD OSTUNI

Chiesa del Carmine
La chiesa del Carmine si trova nelle vicinanze del parcheggio di via Salvatore Tommasi. Caratterizzata da un’elegante facciata neoclassica che contrasta con il bianco del borgo antico, la sua costruzione originaria è risalente all’XV secolo quando questa era dedicata alla Madonna della Misericordia. L’attuale aspetto è dovuto alla ristrutturazione del 1891.
Ostuni. La Chiesa del Carmine in basso
Ostuni. La Chiesa del Carmine in basso
Mura difensive di Ostuni
Salendo verso il centro storico dalla chiesa del Carmine si incontrano quelle che un tempo erano le mura difensive della città. Fu durante il periodo Aragonese che la città venne cinta da possenti mura difensive intervallate da torrioni circolari. Quattro erano le porte di accesso, delle quali attualmente restano Porta Nova, risalente al XII secolo e Porta San Demetrio del XIII secolo. 
Ostuni, mura difensive
Ostuni, mura difensive
Vicoli del centro storico
Il centro storico è un gioiello da esplorare senza una meta ben precisa, o quasi. Gli stretti vicoli sono un susseguirsi di abitazioni tradizionali, botteghe e ristorantini, un labirinto di strade strette, tortuose che ricordano vagamente l’atmosfera di un isola greca. Chiunque visiti la “Città bianca” non può desistere dall’inoltrarsi nel centro storico lasciandosi sopraffare dalla curiosità.
Ostuni, vicoli nel centro storico
Ostuni, vicoli nel centro storico
Ostuni, vicoli nel centro storico
Ostuni, vicoli nel centro storico
Ostuni, vicoli nel centro storico
Concattedrale di Ostuni
Nella parte alta del centro storico la Concattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, fu eretta durante il vescovato di Nicola Arpone, tra il 1437 e il 1470, e terminata solamente nei primi vent’anni del secolo successivo. Gli interni presentano una pianta a croce latina e tre navate. La facciata si presenta con tre portali sormontati da altrettanti tre rosoni.
Ostuni, Concattedrale
Ostuni, Concattedrale
Palazzo Vescovile e Arco Stoppa
Affacciato nella piazzetta antistante la Concattedrale il Palazzo Vescovile, costruito intorno al 1560 e riedificato nell’XVIII secolo, è unito al vicino Palazzo del Seminario dall’Arco Stoppa. Due sono gli elementi della costruzione originaria giunti sino a noi: i sotterranei, che un tempo ospitavano le prigioni, e lo stemma della regina Isabella d’Aragona, in antichità feudataria di Ostuni.
Ostuni, Arco Stoppa
Ostuni, Arco Stoppa
Palazzo Municipale di Ostuni
Scendendo dal centro storico lungo via Cattedrale è possibile incontrare sulla destra, in Piazza della Libertà, l’odierno Palazzo Municipale. Originariamente dimora trecentesca dei Padri Francescani Conventuali, l’edificio cambiò destinazione d’uso a seguito delle prime soppressioni degli ordini religiosi per divenire nel 1887 Palazzo di Città. La facciata è stata realizzata in stile neoclassico e presenta sulla sommità un orologio sul quale è ben visibile lo stemma di Ostuni.
Ostuni, Palazzo del Municipio
Ostuni, Palazzo del Municipio
Colonna di Sant’Oronzo
Sempre in Piazza della Libertà, la Colonna di Sant’Oronzo è uno degli esempi migliori di barocco pugliese. Alta circa 30 metri, la colonna fu eretta come ringraziamento al santo, la cui statua è situata sulla sommità, per averli protetti dal contagio della peste che in quel periodo imperversava.
Ostuni, Colonna di Sant'Oronzo
Ostuni, Colonna di Sant’Oronzo

Ti potrebbe interessare:

  • sentiero-A1
    Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
    Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel…
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa

Italia, Puglia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Giugno 20, 2017 alle 1:09 pm

    Mi manca!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Dicembre 4, 2017 alle 5:02 pm

      Merita sicuramente almeno una gita di giornata!

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel