• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

I parchi naturali delle Canarie

Luglio 10, 2017 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Conoscete già il mio interesse per le vacanze “green” e all’aria aperta. Non è un caso che una delle ragioni principali che mi spingono a visitare una nazione sono i suoi paesaggi naturali. Ecco perchè con questo post vorrei parlarvi di una destinazione facilmente raggiungibile e per di più low cost grazie ai collegamenti offerti da alcune compagnie.

Oltre ad alcune delle spiagge più amate dai turisti di tutta Europa, le isole Canarie custodiscono infatti un patrimonio di tesori naturalistici di immenso pregio. Chi desidera trascorrere un soggiorno “green” all’insegna della natura, avrà la possibilità di visitare nell’arcipelago spagnolo un gran numero di oasi verdi e parchi naturali, che risultano sparsi qua e là nelle sue isole. Vediamo in breve i più importanti.

Partiamo con il Parco Nazionale del Teide, una delle maggiori attrazioni naturalistiche dell’isola di Tenerife. Questa splendida area protetta viene considerata un luogo sacro sin da epoche remote, come possono testimoniare i reperti archeologici qui ritrovati, che oggi vengono custoditi all’interno del Museo de la Naturaleza y el Hombre (Museo della Natura e dell’Uomo) a Santa Cruz di Tenerife. Il parco abbraccia una superficie di oltre 19000 ettari, ai piedi del vulcano del Teide, che con i suoi 3718 metri di altitudine rappresenta la vetta più alta della Spagna: dalla cima potrete contemplare uno dei panorami più spettacolari sull’isola di Tenerife e sull’oceano Atlantico. All’interno del parco, gli amanti della natura avranno l’occasione di osservare 11 habitat di grande interesse naturalistico, ricchi di affascinanti specie endemiche dell’arcipelago delle Canarie.
Parco Nazionale del Teide. Da Commons.wikipedia.org. Autore: Thomas Freiber
Proseguiamo con il Parco della Caldera de Taburiente, il parco nazionale situato nel cuore dell’isola di La Palma. L’oasi in questo caso si trova al centro di una grande depressione (la “caldera”, appunto), ricamata da un suggestivo alternarsi di cascate e ruscelli, che si fanno strada tra floride distese di boschi e foreste, diramandosi sino alle vette delle maggiori catene montuose dell’isola. Tra queste, probabilmente avrete sentito parlare di Punta de los Roques (2085 m). Infatti, oltre a regalare una delle viste più spettacolari sull’isola di La Palma, la vetta in questione ospita il Gran Telescopio Canarias, ovvero uno dei maggiori complessi astronomici presenti al mondo, nel quale è possibile usufruire delle più moderne attrezzature per l’osservazione dello spettacolo della volta celeste.
Caldera de Taburiente. Da Commons.wikipedia.org. Autore: Michael Apel
Concludiamo con il Parco Nazionale di Garajonay, un altro gioiello naturalistico – forse poco conosciuto da chi cerca last minute per le Canarie, ma dal fascino unico. Questo parco sorge sull’isola di La Gomera e, come le oasi verdi citate in precedenza, rappresenta un prezioso Patrimonio UNESCO. Gli ecosistemi incontaminati di Garajonay racchiudono fitti paesaggi di foreste, dove è possibile osservare esemplari vegetali come la visnea mocanera e il corbezzolo, e specie faunistiche rare, come la raganella mediterranea, la lucertola della Gomera e la Lisa Gomera. Il parco è famoso soprattutto per i suoi boschi di laurisilva, esemplari unici di quello che anticamente (milioni di anni fa!) era un paesaggio tipico della regione mediterranea, scomparso a causa dei cambiamenti climatici.

Potrete visitare i parchi delle Canarie muovendovi da Tenerife, la più grande dell’arcipelago, che garantisce collegamenti anche con le altre isole. Una possibile soluzione? Pernottando all’IBEROSTAR Anthelia, un hotel a Santa Cruz de Tenerife, nella Costa Adeje votato come il migliore Tutto Incluso spagnolo ai Travel Choice Awards promossi da TripAdvisor.

Ti potrebbe interessare:

  • Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
    Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
  • Viaggiare in Yucatán. L'elegante Mérida
    Viaggiare in Yucatán. L'elegante Mérida
  • Azzorre. Il paradiso naturale portoghese
    Azzorre. Il paradiso naturale portoghese
  • 50 blog di viaggio da seguire nel 2021
    50 blog di viaggio da seguire nel 2021

Altro

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel