• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Mangiare arrosticini sull’altopiano di Campo Imperatore

Settembre 16, 2017 · Manuel Santoro · 4 commenti

Fonte Vetica, ristoro Mucciante

Considero la mia regione, l’Abruzzo, una delle più belle d’Italia. Sarò di parte ma non capita tutti i giorni di passare dal mare alla montagna in soli trenta minuti d’auto. Amo le mie montagne, amo il mio mare Adriatico. Ecco perchè in questo post voglio parlarvi di uno dei luoghi da non perdere durante un viaggio in Abruzzo, l’altopiano di Campo Imperatore. Non è un mistero che questo sia considerato uno dei posti più suggestivi del centro Italia e non solo.

Non scorderò mai la sensazione di stupore la prima prima volta che raggiunsi Campo Imperatore. Avevo sedici anni e ci arrivai in scooter in compagnia di amici. Non vi dico che spettacolo una volta usciti dal bosco, con l’altopiano che compariva in tutto il suo splendore ai nostri piedi e il verde che si perdeva a vista d’occhio. Da allora è una tappa fissa ogni estate.

Altopiano di Campo Imperatore
Altopiano di Campo Imperatore
Altopiano di Campo Imperatore
Altopiano di Campo Imperatore
Altopiano di Campo Imperatore, Lago Racollo
Altopiano di Campo Imperatore, Lago Racollo
Il “piccolo Tibet“, così come è conosciuto, è un luogo selvaggio caratterizzato da infiniti prati, dolci colline, canyon e sporadici specchi d’acqua circondati da alcune delle vette più alte degli Appennini. Metteteci poi greggi di ovini e mandrie di buoi e cavalli ed ecco che il “Piccolo Tibet” prende forma. Lungo circa venti chilometri, con una larghezza che varia dai tre ai sette chilometri ed un’altitudine tra i 1500 e i 1900 metri, l’altopiano si estende accanto a cime imponenti come il Monte Brancastello (2385 m), il Monte Prena (2561 m), il Monte Camicia (2564 m) e sua maestà, il Corno Grande (2912 m), la più alta degli Appennini. Probabilmente non tutti sanno che questo luogo migliaia di anni fa era ricoperto da estesi ghiacciai. Le testimonianze, nello specifico morene, sono arrivate fino ai giorni nostri e delineano quest’angolo di Abruzzo insieme alle fiumare, distese di ghiaia che scendono al disgelo dalle profonde incisioni del Brancastello e del Monte Prena.
Dall’altra parte dell’altopiano l’albergo di Campo Imperatore, prigione di Benito Mussolini dal 28 agosto al 12 settembre 1943 sino alla sua liberazione avvenuta ad opera delle forze armate tedesche, è il punto di riferimento per gli impianti sciistici e per le principali escursioni sul Gran Sasso.

Altopiano di Campo Imperatore
Altopiano di Campo Imperatore
Altopiano di Campo Imperatore
Altopiano di Campo Imperatore
A est di Campo Imperatore, Fonte Vetica è ricordata per una tragedia, quella del pastore Pupo Nunzio di Roio che il 13 ottobre del 1919, insieme ai suoi figli e il suo gregge fu sorpreso da un’improvvisa bufera. Anche la moglie, nel disperato tentativo di portare loro aiuto impazzì e morì dal dolore. Un monumento commemorativo realizzato dallo scultore Vicentino Michetti è lì ora per “onorare tutti quelli che hanno trovato la morte in queste montagne”.
Fonte Vetica è conosciuta anche per i suoi ristori dove assaggiare carne alla brace, arrosticini di pecora abruzzesi inclusi. Venire è quasi una tradizione: il viaggiatore di passaggio si ferma e sceglie al bancone la carne fresca da cucinare. All’esterno, tra i tavoli in legno, sono sistemate barbecue fornacelle per la cottura al momento della carne. Aspettando il proprio turno ognuno può cucinare a proprio piacimento i prodotti appena comprati sulla brace appositamente accesa dal macellaio di turno. Scontato dire, anche per esperienza personale, che sono gli arrosticini a riscuotere maggiore successo.
Il ristoro più in voga è probabilmente quello gestito dalla famiglia Mucciante, una baita in legno immersa immersa nel verde dell’altopiano e aperta soprattutto durante il periodo estivo. Qui è possibile acquistare gli immancabili arrosticini di carne ovina che loro stessi allevano, oltre a carni suine e bovine. Il tutto è possibile accompagnarlo con formaggi e bruschette.

Fonte Vetica, ristoro Mucciante
Fonte Vetica, ristoro Mucciante
Fonte Vetica, ristoro Mucciante

Curiosità

Il ristoro Mucciante e in particolare l’intero altopiano sono stati spesso utilizzati come scenario d’eccezione per film e spot pubblicitari. Tra i film più conosciuti si ricordano “…continuavano a chiamarlo Trinità” con Bud Spencer e Terence Hill, “Il deserto dei Tartari” con Vittorio Gassman e “Così è la vita” con Aldo, Giovanni e Giacomo.
Come arrivare
Premettendo che non ci sono mezzi pubblici e l’unico modo per arrivare è l’auto, tre sono le vie d’accesso principali: salendo da Assergi per il valico della Fossa di Paganica, dal borgo medievale di Castel del Monte attraverso il valico di Capo la Serra o dal già citato Vado di Sole via Farindola.

Altopiano di Campo Imperatore
Altopiano di Campo Imperatore
Altopiano di Campo Imperatore
Altopiano di Campo Imperatore

Ti potrebbe interessare:

  • Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
    Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…

Abruzzo, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Monica dice

    Ottobre 13, 2017 alle 1:32 pm

    bel blog. inquietante e bello. peccato averlo scoperto solo ora.

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Ottobre 17, 2017 alle 1:35 pm

      Grazie mille Monica!

      Rispondi
  2. Monica - Giustidea dice

    Novembre 17, 2017 alle 11:11 am

    Luogo meraviglioso (e mangiata pantagruelica) delle mie vacanze estive 😀 l'Abruzzo è stata una vera scoperta, che non vedo l'ora di raccontare in un post, appena avrò il tempo necessario per descrivere bene un viaggio così bello.

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Novembre 22, 2017 alle 11:10 am

      Sarò curioso di leggerlo, fammi sapere 🙂

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel