• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Zumaia e il Geoparco della Costa Basca

Novembre 23, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Geoparco della Costa Basca

Qualche anno fa ricevetti un invito per un blog tour in Spagna, nei Paesi Baschi. Fu la mia prima volta nella provincia di Gipuzkoa. In quell’occasione ebbi la possibilità di conoscere, seppur velocemente, il Geoparco della Costa Basca. Mi colpirono i suoi paesaggi e le sue particolari formazioni rocciose e mi ripromisi di tornare, per conoscere il luogo più approfonditamente.

A distanza di qualche tempo mi sono ritrovato a San Sebastián (o Donostia), nuovamente nella provincia di Gipuzkoa, per cominciare la seconda parte del viaggio “GreenRoutes. Il giro del mondo dei Parchi Nazionali”. Quale scusa migliore, quindi, per tornare in un luogo che così tanto mi era piaciuto, soprattutto in virtù della natura del mio progetto?

Il Geoparco si estende tra i municipi di Zumaia, Deba e Mutriku e tra le tre località appena citate ho scelto la prima per cominciare la mia passeggiata.

Come arrivare a Zumaia da San Sebastián con mezzi pubblici

Partendo da San Sebastián (stazione di Amara) ho raggiunto Zumaia in treno, mezzo recentemente rinnovato che collega le due città in circa 40 minuti. Le partenze avvengono ogni mezz’ora nei giorni feriali ed ogni ora nei giorni festivi. In alternativa, con una tempistica molto simile, linee di autobus (UK09, UK10, UK11 y UK49G) partono da Donostia dalla Salida Pio XII.
Cosa vedere a Zumaia
Durante la mia prima visita al Geoparco raggiunsi ugualmente Zumaia ma non ebbi la possibilità di conoscere il suo nucleo urbano. Zumaia si trova in una posizione privilegiata lungo la costa di Gipuzkoa, sulla baia dove convergono i fiumi Urola e Narrondo, circondata da verdeggianti montagne che scendono verso il mare sottoforma di ripide scogliere. La cittadina offre molte attrazioni: un pittoresco centro storico dalle vie acciottolate, due bellissime spiagge ed un moderno porto turistico.
Ho cominciato la mia visita proprio dal centro storico, che conserva ancora la sua struttura medievale, ed è dominato dalla massiccia chiesa gotica di San Pedro, risalente al XIII secolo, che si erge sopra il resto degli edifici come una grande massa di pietre. Sembra quasi una fortezza. L’interno, ad un’unica navata, costituisce uno degli spazi gotici più suggestivi di tutti i Paesi Baschi, con la pala d’altare di Juan de Antxieta, dichiarata monumento nazionale.
Passeggiando per le strette e ripide strade del centro storico è possibile osservare altri edifici di interesse, come i palazzi Zumaia e Ubillos e le case Olazábal e Goikotorre.
Zumaia
Zumaia
Zumaia
Zumaia
Oltre il nucleo più antico, all’estremità orientale della città si trova la spiaggia di Santiago, vicino alle paludi che il fiume Urola forma alla sua foce. Nelle vicinanze è situato il Museo Zuloaga, casa-laboratorio del noto pittore di Eibar, cappella ed ex ostello del Cammino di Santiago, dove è conservata parte della sua collezione.
La spiaggia di Itzurun è invece la più vicina al centro storico della città. La posizione è semplicemente spettacolare, sotto la protezione dell’eremo di San Telmo, protettore dei navigatori, e nei pressi di maestose scogliere. Le sue sabbie e le sue acque possiedono proprietà benefiche per la salute grazie all’elevata concentrazione di iodio. Dalla spiaggia di Itzurun un suggestivo sentiero si snoda all’interno del Geoparco e conduce al villaggio di Deba. Durante la bassa marea è il luogo perfetto per osservare il particolare fenomeno conosciuto come Flysch, quando dalle acque dell’oceano emerge una superficie rocciosa simile ad una millefoglie originata dall’erosione del mare e formata da diversi strati di calcare e arenaria. Io ho percorso solamente la prima parte del sentiero, il capitolo più interessante del Geoparco, quello del Paleocene, sino alla spiaggetta di Algorri, un angolo ricca di rocce che invadono il mare ogni qualvolta che la marea sale.
Zumaia
Zumaia
Zumaia
Zumaia
Il Geoparco della Costa Basca
Dalla spiaggia di Itzurun, in direzione di Deba, le scogliere e i suoi strati verticali formano un paesaggio magico e irripetibile per circa tredici chilometri. Il Flysch è la testimonianza perfetta dell’incessante erosione dell’oceano, milioni di anni di storia geologica conservati in strati rocciosi successivi che, a causa dell’azione continua delle onde, sono stati esposti all’esterno.
Il Geoparco della Costa Basca continua anche all’interno, accanto alla costa. Qui il protagonista è il mondo carsico, un mosaico di paesaggi originato dall’usura del calcare, formatosi nei secoli sotto un mare tropicale. Per milioni di anni l’acqua ha scavato nella roccia grotte e cavità, utilizzate migliaia di anni fa come rifugio dai nostri antenati che hanno lasciato testimonianze della loro presenza e della loro arte preservandosi sino ai giorni nostri.
All’interno del Geoparco sono dislocati circa 15 punti panoramici naturali in 55 chilometri quadrati e tutti sono stato progettati per visitare, in uno o due giorni, i luoghi più interessanti del territorio.
Zumaia. Ermita de San Telmo
Zumaia. Ermita de San Telmo
Zumaia. Ermita de San Telmo
Zumaia. Ermita de San Telmo
Zumaia. Ermita de San Telmo
Geoparco della Costa Basca
Geoparco della Costa Basca
Geoparco della Costa Basca

Ti potrebbe interessare:

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia

Europa, Spagna

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel