• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Zumaia e il Geoparco della Costa Basca

Novembre 23, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Geoparco della Costa Basca

Qualche anno fa ricevetti un invito per un blog tour in Spagna, nei Paesi Baschi. Fu la mia prima volta nella provincia di Gipuzkoa. In quell’occasione ebbi la possibilità di conoscere, seppur velocemente, il Geoparco della Costa Basca. Mi colpirono i suoi paesaggi e le sue particolari formazioni rocciose e mi ripromisi di tornare, per conoscere il luogo più approfonditamente.

A distanza di qualche tempo mi sono ritrovato a San Sebastián (o Donostia), nuovamente nella provincia di Gipuzkoa, per cominciare la seconda parte del viaggio “GreenRoutes. Il giro del mondo dei Parchi Nazionali”. Quale scusa migliore, quindi, per tornare in un luogo che così tanto mi era piaciuto, soprattutto in virtù della natura del mio progetto?

Il Geoparco si estende tra i municipi di Zumaia, Deba e Mutriku e tra le tre località appena citate ho scelto la prima per cominciare la mia passeggiata.

Come arrivare a Zumaia da San Sebastián con mezzi pubblici

Partendo da San Sebastián (stazione di Amara) ho raggiunto Zumaia in treno, mezzo recentemente rinnovato che collega le due città in circa 40 minuti. Le partenze avvengono ogni mezz’ora nei giorni feriali ed ogni ora nei giorni festivi. In alternativa, con una tempistica molto simile, linee di autobus (UK09, UK10, UK11 y UK49G) partono da Donostia dalla Salida Pio XII.
Cosa vedere a Zumaia
Durante la mia prima visita al Geoparco raggiunsi ugualmente Zumaia ma non ebbi la possibilità di conoscere il suo nucleo urbano. Zumaia si trova in una posizione privilegiata lungo la costa di Gipuzkoa, sulla baia dove convergono i fiumi Urola e Narrondo, circondata da verdeggianti montagne che scendono verso il mare sottoforma di ripide scogliere. La cittadina offre molte attrazioni: un pittoresco centro storico dalle vie acciottolate, due bellissime spiagge ed un moderno porto turistico.
Ho cominciato la mia visita proprio dal centro storico, che conserva ancora la sua struttura medievale, ed è dominato dalla massiccia chiesa gotica di San Pedro, risalente al XIII secolo, che si erge sopra il resto degli edifici come una grande massa di pietre. Sembra quasi una fortezza. L’interno, ad un’unica navata, costituisce uno degli spazi gotici più suggestivi di tutti i Paesi Baschi, con la pala d’altare di Juan de Antxieta, dichiarata monumento nazionale.
Passeggiando per le strette e ripide strade del centro storico è possibile osservare altri edifici di interesse, come i palazzi Zumaia e Ubillos e le case Olazábal e Goikotorre.
Zumaia
Zumaia
Zumaia
Zumaia
Oltre il nucleo più antico, all’estremità orientale della città si trova la spiaggia di Santiago, vicino alle paludi che il fiume Urola forma alla sua foce. Nelle vicinanze è situato il Museo Zuloaga, casa-laboratorio del noto pittore di Eibar, cappella ed ex ostello del Cammino di Santiago, dove è conservata parte della sua collezione.
La spiaggia di Itzurun è invece la più vicina al centro storico della città. La posizione è semplicemente spettacolare, sotto la protezione dell’eremo di San Telmo, protettore dei navigatori, e nei pressi di maestose scogliere. Le sue sabbie e le sue acque possiedono proprietà benefiche per la salute grazie all’elevata concentrazione di iodio. Dalla spiaggia di Itzurun un suggestivo sentiero si snoda all’interno del Geoparco e conduce al villaggio di Deba. Durante la bassa marea è il luogo perfetto per osservare il particolare fenomeno conosciuto come Flysch, quando dalle acque dell’oceano emerge una superficie rocciosa simile ad una millefoglie originata dall’erosione del mare e formata da diversi strati di calcare e arenaria. Io ho percorso solamente la prima parte del sentiero, il capitolo più interessante del Geoparco, quello del Paleocene, sino alla spiaggetta di Algorri, un angolo ricca di rocce che invadono il mare ogni qualvolta che la marea sale.
Zumaia
Zumaia
Zumaia
Zumaia
Il Geoparco della Costa Basca
Dalla spiaggia di Itzurun, in direzione di Deba, le scogliere e i suoi strati verticali formano un paesaggio magico e irripetibile per circa tredici chilometri. Il Flysch è la testimonianza perfetta dell’incessante erosione dell’oceano, milioni di anni di storia geologica conservati in strati rocciosi successivi che, a causa dell’azione continua delle onde, sono stati esposti all’esterno.
Il Geoparco della Costa Basca continua anche all’interno, accanto alla costa. Qui il protagonista è il mondo carsico, un mosaico di paesaggi originato dall’usura del calcare, formatosi nei secoli sotto un mare tropicale. Per milioni di anni l’acqua ha scavato nella roccia grotte e cavità, utilizzate migliaia di anni fa come rifugio dai nostri antenati che hanno lasciato testimonianze della loro presenza e della loro arte preservandosi sino ai giorni nostri.
All’interno del Geoparco sono dislocati circa 15 punti panoramici naturali in 55 chilometri quadrati e tutti sono stato progettati per visitare, in uno o due giorni, i luoghi più interessanti del territorio.
Zumaia. Ermita de San Telmo
Zumaia. Ermita de San Telmo
Zumaia. Ermita de San Telmo
Zumaia. Ermita de San Telmo
Zumaia. Ermita de San Telmo
Geoparco della Costa Basca
Geoparco della Costa Basca
Geoparco della Costa Basca

Ti potrebbe interessare:

  • Il sud del Messico in tre settimane. Itinerario fai da teIl sud del Messico in tre settimane. Itinerario fai da te
  • Nei dintorni di San Sebastián. Il villaggio di Pasai DonibaneNei dintorni di San Sebastián. Il villaggio di Pasai…
  • Da San Cristóbal de Las Casas al pueblo indigeno di San Juan ChamulaDa San Cristóbal de Las Casas al pueblo indigeno di…
  • Da Valladolid a Chichén Itzá, il cuore dell'impero MayaDa Valladolid a Chichén Itzá, il cuore dell'impero Maya

Europa, Spagna

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Ita 🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Italia) 📮

Latest postcards from Scanno (Abruzzo - Italy) 📮

Últimas postales de Scanno (Abruzzo - Italia) 📮
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel