• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Una giornata “normale” nella Venezuela della crisi

Dicembre 5, 2018 · Manuel Santoro · 4 commenti

Camatagua
La fortuna di nascere e vivere in un Paese come l’Italia. Spesso non ce ne rendiamo conto ma il nostro stile di vita ci porta a dare per sottintesi alcuni servizi quotidiani. Qualche giorno fa, navigando sul web, nello specifico in un gruppo Facebook relativo alla mia città, mi sono imbattuto su commenti di questo tipo: “Senza acqua di sabato le attività devono lavorare, ci mettete in crisi”, oppure, “Come si possono lasciare negozi senz’acqua di sabato?!”. Ci lamentiamo per un semplice problema momentaneo ma non ci rendiamo conto che esistono altre realtà dove tutto questo non è poi così scontato.
Vi siete mai chiesti quanto possa essere differente lo stile di vita in un Paese diverso dal nostro? Mi trovo in Venezuela, un paese che sta attraversando una profonda crisi, un po’ in tutti i settori. Da alcuni anni a questa parte qui è un’escalation di problematiche, eppure il sorriso della sua gente non sembra mancare mai. 
Ho pensato quindi di raccontarvi un giorno qualsiasi nella Venezuela attuale.
Alle prime luci del mattino il budare è già sul fuoco. Su questa piastra, risalente addirittura all’era precolombiana le arepas sono in cottura. La colazione è salata e le arepas, piccole masse circolari a base di farina di mais, sono riempite a piacimento ed accompagnate da caffè.
Arepas venezuelane
Arepas venezuelane
Sta cominciando una giornata come le altre, ricca di difficoltà. Immaginate un Paese dove i prezzi aumentano giorno dopo giorno a causa dell’inflazione che ha già raggiunto percentuali incredibili. Gli stipendi, quelli no, rimangono pressochè invariati. Al momento qui il salario minimo è di 1.800 Bs, pari a circa cinque euro. No, mi sto sbagliando, avete letto bene. Sicuramente quando leggerete questo post varrà ancorà meno. A nulla è valsa la recente riconversione monetaria da Bolívar Fuerte a Bolívar Soberano nella quale sono stati eliminati cinque zeri al precedente conio monetario al fine di semplificare le transazioni. In tutto questo i prezzi dei beni di prima necessità, cibo in primis, sono straordinariamente alti, in alcuni casi più che in Italia. Mi chiedo come possano vivere le persone se gli stipendi sono praticamente pari allo zero. Si cercano escamotage, si mettono in vendita perfino automobili e case. Le abitazioni si sono svalutate ed hanno raggiunto cifre molto basse, poche migliaia di dollari per strutture molto più che dignitose. Spesso l’unica soluzione è quella di emigrare. I numeri parlano da soli: le Nazioni Unite hanno riferito che il numero di emigranti e rifugiati venezuelani nel mondo ha raggiunto i tre milioni, la maggior parte dei quali in paesi dell’America Latina.
Vivere per sopravvivere, è questa l’attuale Venezuela. Le giornate trascorrono alla ricerca del prezzo più basso: le uova nel chiosco all’angolo della strada, la carne nella macelleria fuori dal centro, la frutta nel supermercato di uno specifico centro commerciale. Non basta dirigersi verso una determinata attività, spesso le scorte sono così esigue che terminano nel giro di poche ore. L’unione fa la forza. Per strada le persone si aiutano a vicenda chiedendo ed indicando luoghi e prezzi dei prodotti.
Si esce al mattino alla ricerca delle merci meno costose. Le cose sono cambiate da alcuni a questa parte: i pasti non sono più quelli di una volta ed i piatti sono sempre più modesti. Un dato, offerto dal deputato all’Assemblea Nazionale Miguel Pizarro, è inquietante: 3 bambini su 10 del sistema scolastico venezuelano mangiano solamente due volte al giorno.
In tutto questo scarseggia il denaro liquido e quasi tutte le operazioni vengono effettuate elettronicamente, con carta. Lunghe code, quotidianamente, si formano all’esterno di bancomat, banche e supermercati. I procedimenti non sono così fluidi come sembra, le interruzioni di linea sono sempre dietro l’angolo.
Venezuela, code
Venezuela, code
Code, code ed ancora code
Se tutto questo non dovesse bastare in molte zone del paese non arriva acqua corrente nelle abitazioni. Per i più fortunati solo alcune ore al giorno. I problemi hanno portato la popolazione a trovare soluzioni alternative. Ogni casa si è ormai dotata di bidoni, riempiti non appena il prezioso bene è disponibile. C’è chi fa collette per acquistare camion cisterne insieme ai vicini, chi riesce a gestire minuziosamente la poca acqua arrivata nei serbatoi dei palazzi, chi è costretto ogni giorno a fare la spola tra la propria dimora e le poche fonti d’acqua presenti. Le proteste sono frequenti, le risposte nulle.
Venezuela. Mancanza di acqua corrente nelle abitazioni
Mancanza di acqua corrente nelle abitazioni
Negli ultimi anni tutto si è deteriorato, anche dal punto di vista estetico: la moda, l’architettura, le auto. La bellezza del Venezuela è dirompente quanto decadente. Il tempo sembra essersi fermato quando le cose andavano per il meglio. Per le strade sono tante, tantissime le auto abbandonate. Non ci sono soldi e così, in caso di problemi, è praticamente impossibile procedere con la sostituzione di pezzi di difettosi, troppo costosi. Anche il trasporto ne risente. Sono diminuite le linee di autobus e spesso muoversi da una città all’altra, o anche nella stessa località, può diventare un’odissea.
Venezuela. Una delle tante auto abbandonate
Una delle tante auto abbandonate
Capitolo sicurezza. Brutto dirlo ma la Venezuela di oggi è un Paese in cui la criminalità comune è ampiamente diffusa. Uscire vuol dire farlo con precauzioni, rischioso anche parlare al cellulare. Al calar del sole le strade cominciano a svuotarsi. Si trascorrono le serate a casa, anche in virtù della mancanza dei trasporti. Anche gran parte dei tassisti ha cessato di lavorare dopo il tramonto. In famiglia o con amici si condivide il tempo alla tv o con giochi tradizionali, come il domino. Molti dei locali per il divertimento in voga nel passato hanno chiuso i battenti. In Venezuela si convive giornalmente con tutto questo.
Il domino, uno dei passatempi tradizionali
Il domino, uno dei passatempi tradizionali

Ti potrebbe interessare:

  • Venezuela, dieci segnali di una crisi senza fine
    Venezuela, dieci segnali di una crisi senza fine
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
    Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
  • Organizzare un viaggio in Mauritania
    Organizzare un viaggio in Mauritania

America, Venezuela

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Dicembre 18, 2018 alle 11:47 am

    Ciao caro Manuel,
    Il tuo articolo descrive appieno la situazione che stanno vivendo le persone in Venezuela. Alcuni problemi che hai descritto, incredibilmente, peggiorano sempre di più ogni giorno che passa come ci raccontano i nostri cari rimasti nel paese. Tra poco prenderanno anche loro la strada de "los caminantes", fenomeno per il quale siamo diventati tristemente famosi i Venezuelani in sudamerica. Assurdo tutto ciò davvero

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Dicembre 21, 2018 alle 10:25 am

      Ciao, grazie per il commento. Purtroppo è un peggioramento costante e sono dell'avviso che tutto quello che i venezuelani stanno vivendo nel proprio paese non trova la giusta risonanza mediatica. Tutto molto assurdo, non so come potrà evolvere la situazione. Saluti, Manuel

      Rispondi
  2. Paolo Zaneboni dice

    Maggio 24, 2019 alle 10:08 am

    Un paese che meriterebbe un futuro decisamente migliore di quello che sta vivendo quotidianamente

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Maggio 24, 2019 alle 10:55 am

      Senza dubbio. Ho constatato in prima persona le difficoltà che questo Paese sta vivendo attualmente ma sono sicuro che presto si rialzerà.

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

📍Lamu Town, Lamu County 🇰🇪 Inizia da La 📍Lamu Town, Lamu County 🇰🇪 

Inizia da Lamu l'ultima parte del viaggio in terra keniota. Una perla, caratterizzata da vicoli intricati, animati da asini e persone. Un viaggio in dhow, l'imbarcazione tradizionale del posto. Una settimana tra villaggi swahili e isole idilliache, al nord, quasi al confine con la Somalia (Kenya) ⛵

The last part of the Kenyan journey begins from Lamu. A trip on a dhow, the traditional local boat. A week between Swahili villages and idyllic islands, in the north, almost on the border with Somalia (Kenya) ⛵

La última parte del viaje de Kenia comienza en Lamu. Un viaje en un dhow, el barco tradicional local. Una semana entre pueblos swahili e islas idílicas, en el norte, casi en la frontera con Somalia (Kenya) ⛵

________________________________
#lamu #lamutown #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰 📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰🇪 

Distese a perdita d'occhio e mandrie di animali. Il Masai Mara era l'ultima speranza per ammirare i felini. Ci siamo accontentati di vedere due ghepardi da lontano (Kenya) 🐆

Grass and herds of animals. The Masai Mara Reserve was the last chance to admire the felines. We saw just two cheetahs from afar (Kenya) 🐆

Praderas y manadas de animales. La reserva Masai Mara fue la última esperanza para admirar a los felinos. Tuvimos la suerte de ver sólo dos guepardos desde lejos (Kenya) 🐆

________________________________
#narok #masaimara #masaimarareserve #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 A sol 📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 

A soli 4 km dalla città di Nakuru, l'area attorno all'omonimo lago è stata istituita area protetta nel 1961. Fino a qualche mese fa, quando il livello dell'acqua era più basso, le paludi del lago ospitavano folte colonie di fenicotteri. Nei dintorni è possibile ammirare bufali, zebre e rinoceronti (Kenya) 🦓

Just 4 km from the city of Nakuru, the area around the lake of the same name was established as a protected area in 1961. Until a few months ago, the swamps of the lake were home to large colonies of flamingos. In the surroundings it is possible to admire buffaloes, zebras and rhinos (Kenya) 🦓

A tan solo 4 km de la ciudad de Nakuru, el área alrededor del lago del mismo nombre fue establecida como área protegida en 1961. Hasta hace unos meses, los pantanos del lago albergaban grandes colonias de flamencos. En los alrededores es posible admirar búfalos, cebras y rinocerontes (Kenya) 🦓

________________________________
#nakuru #nakurunationalpark #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Nei p 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Nei pressi del lago Baringo abbiamo visitato un villaggio Pokot. Parte del gruppo etnico nilotico Kalenjin essi parlano lingua Pökoot (Kenya) 📿

We visited a Pokot village near Lake Baringo. They are part of the Kalenjin Nilotic ethnic group and they speak the Pökoot language (Kenya) 📿

Visitamos un pueblo Pokot cerca del lago Baringo. Parte del grupo étnico Kalenjin Nilotic ellos hablan el idioma Pökoot (Kenya) 📿

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #pokot #pokottribe #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Il la 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Il lago più settentrionale della Rift Valley in Kenya. Negli ultimi mesi il livello dell'acqua del lago Baringo si è alzata a tal punto da inondare hotel e abitazioni costruiti sulle sue sponde. Facile osservare qui coccodrilli e ippopotami (Kenya) 🐊

The northernmost lake in the Rift Valley in Kenya. In recent months, the water level of Lake Baringo has risen to the point of inundating hotels and homes built on its banks. It is easy to observe crocodiles and hippos here (Kenya) 🐊

El lago más septentrional del Valle del Rift en Kenia. En los últimos meses, el nivel del agua del lago Baringo se ha elevado hasta el punto de inundar hoteles y viviendas construidas en sus orillas. Aquí es fácil observar cocodrilos e hipopótamos. (Kenya) 🐊

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Le 3 più incredibili escursioni da fare a Malta
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel