• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Il Cañon del Sumidero e i rifiuti. Lo specchio dei nostri giorni

Gennaio 19, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Cañon del Sumidero
Un profondo canyon si estende in Chiapas tra le città di San Cristóbal de las Casas e Tuxtla Gutiérrez, una spettacolare fenditura attraversata dalle limacciose acque del Río Grijalva. É il Cañon del Sumidero, all’interno dell’omonimo parco nazionale, le cui pareti, in alcuni punti, raggiungono gli 800 metri di altezza. La fauna da queste parti è ricchissima: coccodrilli, scimmie e numerose specie di uccelli, tra i quali avvoltoi, cormorani, aironi e martin pescatori, popolano l’area. Tutto molto bello se non fosse per un problema ricorrente in molti tratti del fiume, i rifiuti.
Ho visitato il Cañon del Sumidero comodamente con un’escursione da San Cristóbal de las Casas. Qui tutte le agenzie di viaggio vendono questo tour con prezzi che oscillano leggermente tra loro.
Solitamente non amo molto vivere queste esperienze in gruppo ma il prezzo, rispetto ad un’uscita organizzata in maniera indipendente, era stranamente più basso, tenendo conto il trasporto dalla città e soprattutto l’uscita in barca. Sì, perché il modo migliore per osservare il canyon è a bordo di un’imbarcazione.
Cañon del Sumidero
Cañon del Sumidero
L’escursione dura circa mezza giornata. Si parte al mattino per raggiungere l’embarcadero Cahuaré, il punto di partenza dell’uscita in lancha. Attorno al molo, lungo la strada per Tuxtla Gutiérrez, a 5 km dalla cittadina di Chiapa de Corzo, si trovano un paio di ristoranti e alcuni negozietti che vendono snack di base. Tutti i partecipanti (una trentina) salgono sulla rispettiva imbarcazione dopo aver indossato un giubbotto di salvataggio ed il barcaiolo, durante il percorso di un paio d’ore, ha il compito di indicare alcune rocce particolari, spiegare qualcosa sulla vegetazione e mostrare gli animali presenti. Le soste sono diverse: nel punto in cui le pareti raggiungono l’altezza più alta, nei pressi di un dirupo ricoperto da uno spesso strato di muschio che ricorda vagamente un albero di Natale, nelle vicinanze di una cascata e all’interno di un piccola grotta, invasa dalla plastica. Il tutto fino ad arrivare lì dove il fiume si getta in un lago artificiale, non lontano dalla diga della centrale idroelettrica di Chicoasén. 
Cañon del Sumidero, fauna
Cañon del Sumidero, fauna
Sinceramente non sono rimasto molto contento del comportamento del barcaiolo che non mi è apparso rispettoso della natura circostante. Come ho già detto il luogo è popolato da molte specie di uccelli che spesso si fermano a pelo d’acqua. Ebbene la barca è stata più volte diretta ad alta velocità verso gli animali con l’intento di farli scappare a vantaggio delle fotografie dei turisti.
Oltre a questo l’aspetto più preoccupante del Cañon del Sumidero riguarda i rifiuti. Lungo il corso del fiume sono presenti vere e proprie isole di immondizia e le barche sono costrette a farsi spazio tra plastica ed oggetti vari, trascinati dalle piogge direttamente da Tuxtla Gutiérrez. Periodicamente addetti al lavoro vengono qui per rimuovere i rifiuti ma l’immondizia è davvero tanta, troppa. Il luogo è spettacolare ma fare un’escursione nel pattume lo trovo a dir poco deprimente.
Il tour continua in minibus. Attraversando Tuxtla Gutiérrez si entra nuovamente nel Parco Nazionale Cañon del Sumidero per raggiungere tre punti panoramici che permettono di osservare il canyon dall’alto.
Cañon del Sumidero, rifiuti
Cañon del Sumidero, rifiuti
Chiapa de Corzo
Prima di tornare a San Cristóbal de las Casas c’è tempo per visitare il pittoresco abitato di Chiapa de Corzo. In realtà mezz’ora non è assolutamente sufficiente per conoscere questo splendido paesino.
Chiapa de Corzo è una cittadina coloniale con un’atmosfera provinciale e rilassata. L’attrazione principale è la piazza centrale con la sua fontana in mattoni in stile gotico mudejar, terminata nel 1562 e conosciuta con il nome de “La Pila“. Inoltre tre lati della piazza sono circondati da portici che si affacciano su un albero centenario, “La Pochota”.
A poca distanza, un solo isolato, si erge l’imponente Templo de Santo Domingo de Guzmán, la costruzione religiosa più importante di Chiapa de Corzo, eretta dai domenicani verso verso la fine del XVI secolo. Adiacente, un convento che oggi ospita il Centro Cultural. 
Di fronte al Templo il mercato è il luogo ideale per un pasto economico. Molti chioschi offrono il gustoso cochinito al horno (maiale al forno), uno dei piatti tipici di Chiapa de Corzo.
Chiapa de Corzo, La Pila
Chiapa de Corzo, La Pila
Aspetti positivi e negativi dell’escursione al Cañon del Sumidero
Positivi:
  • Il prezzo, più economico rispetto ad un tour “fai da te”
  • Osservazione del Canyon da punti di vista differenti
Negativi:
  • Tempi strettissimi. Solamente mezz’ora per “visitare” Chiapa de Corzo
  • Chiaramente i rifiuti, specchio dei nostri giorni
Il mio consiglio
Se decidete di partecipare all’escursione al Cañon del Sumidero portate con voi del cibo, dato che dal mattino presto si torna a San Cristóbal de las Casas solamente verso le ore quattro del pomeriggio. Inoltre, il sole batte molto forte lungo il percorso. Meglio avere con sé un cappello e crema solare.
Cañon del Sumidero
Cañon del Sumidero
Cañon del Sumidero
Cañon del Sumidero
Cañon del Sumidero
Cañon del Sumidero
Cañon del Sumidero
Cañon del Sumidero
Cañon del Sumidero
Cañon del Sumidero
Chiapa de Corzo
Chiapa de Corzo
Chiapa de Corzo
Chiapa de Corzo
Chiapa de Corzo

Ti potrebbe interessare:

  • Da San Cristóbal de Las Casas al pueblo indigeno di San Juan ChamulaDa San Cristóbal de Las Casas al pueblo indigeno di…
  • Benvenuti in Chiapas, la capitale Tuxtla GutiérrezBenvenuti in Chiapas, la capitale Tuxtla Gutiérrez
  • Attraversare la frontiera Messico-Guatemala a La MesillaAttraversare la frontiera Messico-Guatemala a La Mesilla
  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las CasasChiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas

America, Messico

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma 🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma di Faraone Vecchio (o Antico), una frazione del comune di Sant’Egidio alla Vibrata. Il centro abitato venne abbandonato a partire dal 1965, a seguito di una scossa di terremoto che nel 1950 provocò danni ingenti a tutti gli edifici costringendo alla costruzione di un nuovo centro a poca distanza. Un arco dà il benvenuto al borgo, oltre la quale è situata la chiesa di Santa Maria delle Misericordie. Nel cuore del paese si trova il palazzo dei Baroni Farina, affrescato all'ultimo piano, che ospitò un convento di suore e successivamente un asilo (Abruzzo - Italia) 👻

I finally visited the ghost town of Faraone Vecchio (or Antico), part of the municipality of Sant’Egidio alla Vibrata. The inhabited center was abandoned in 1965, following an earthquake which in 1950 caused extensive damage to all the buildings, forcing the construction of a new center not far away. An arch welcomes the village, beyond which is the church of Santa Maria delle Misericordie. In the heart of the town is the Palazzo dei Baroni Farina, frescoed on the top floor, which housed a convent of nuns and later a kindergarten (Abruzzo - Italy) 👻

Por fin visité el pueblo fantasma de Faraone Vecchio (o Antico), parte del municipio de Sant’Egidio alla Vibrata. El centro habitado fue abandonado a partir de 1965, tras un terremoto que en 1950 provocó importantes daños en todos los edificios, obligando a construir un nuevo centro no muy lejos. Un arco da la bienvenida al pueblo, más allá del cual se encuentra la iglesia de Santa Maria delle Misericordie. En el corazón de la ciudad el Palazzo dei Baroni Farina, con frescos en el piso superior, albergaba un convento de monjas y más tarde una guardería (Abruzzo - Italia) 👻
________________________________
#faraoneantico #faraonevecchio #santegidioallavibrata #italia #italy #urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #igersabruzzo #igersteramo #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgoteramo #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Tra le proprietà dei baroni Genova-Rulli 🇮🇹 Tra le proprietà dei baroni Genova-Rulli figurava anche questo immobile oggi abbandonato, donato in eredità per ospitare un orfanotrofio. Questo palazzo di antica costruzione ospitò dopo la seconda guerra mondiale le bambine della città rimaste orfani sotto la guida di alcune suore. L'attività durò qui una decina di anni prima che la struttura venne dichiarata inagibile per motivi idro-geologici. L'edificio si sviluppa su due piani, circondato da giardino (oggi un bosco) a sua volta delimitato da una muraglia con quattro piccole torri agli angoli a scopo difensivo (Abruzzo - Italia) 👧🏻

Among the properties of the Genoa-Rulli barons there was also this abandoned building, donated as an inheritance to housing an orphanage. This ancient building housed after the Second World War the children of the city who were orphaned under the guidance of some nuns. The activity lasted here about ten years before the structure was declared uninhabitable for hydro-geological reasons. The building is spread over two floors, surrounded by a garden (now a wood) in turn bordered by a wall with four small towers at the corners for defensive purposes (Abruzzo - Italy) 👧🏻

Entre las propiedades de los barones Génova-Rulli también se encontraba este edificio ahora abandonado, donado como herencia para albergar un orfanato. Este antiguo edificio albergó después de la Segunda Guerra Mundial a las niñas de la ciudad que quedaron huérfanos bajo la dirección de unas monjas. La actividad duró aquí unos diez años antes de que la estructura fuera declarada inhabitable por razones hidrogeológicas. El edificio se distribuye en dos plantas, rodeado por un jardín (ahora un bosque) a su vez bordeado por un muro con cuatro pequeñas torres con fines defensivos (Abruzzo - Italia) 👧🏻
________________________________
#urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Atessa è il paese di origine dei miei no 🇮🇹 Atessa è il paese di origine dei miei nonni materni. Non tornavo qui da tanti anni. Ho trovato un borgo vuoto, un po' per gli effetti del Coronavirus, un po' per lo spopolamento che ha toccato gran parte dei centri interni. Rimangono le sue graziose stradine del centro storico popolate da schivi gattini (Abruzzo - Italia) 🏘️

Atessa is the origin town of my maternal grandparents. I haven't been back here for many years. I found an empty village, partly due to the effects of the Coronavirus, partly due to the depopulation that has affected most of the internal centers. Its pretty streets of the historical center remain populated by shy kittens (Abruzzo - Italy) 🏘️

Atessa es el país de origen de mis abuelos maternos. No he vuelto aquí en muchos años. Encontré una aldea vacía, en parte por los efectos del Coronavirus, en parte por la despoblación que ha afectado a la mayoría de los centros internos. Sus bonitas calles siguen pobladas de tímidos gatitos (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#atessa #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Torno in bici a distanza di qualche mese. 🇮🇹 Torno in bici a distanza di qualche mese. Una mattinata trascorsa fino a raggiungere il territorio di Collecorvino, sempre con sua maestà, il Gran Sasso, innevato all'orizzonte (Abruzzo - Italia) 🚲

I'll be back on my bike a few months later. At the end of the morning we reached the Collecorvino territory, always with its majesty, the Gran Sasso, snow-capped on the horizon (Abruzzo - Italy) 🚲

Regreso en bicicleta después de unos meses. Al final de la mañana llegué al territorio de Collecorvino, siempre con su majestuosidad, el Gran Sasso, cubierto de nieve en el horizonte. (Abruzzo - Italia) 🚲
________________________________
#collecorvino #santalucia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Come in un dipinto. Il temporale del matt 🇮🇹 Come in un dipinto. Il temporale del mattino è andato scemando nel corso della giornata ed ha lasciato spazio ad un tramonto da immortalare. È il mio primo tramonto dopo 21 giorni di isolamento 🦠 (Abruzzo - Italia) 🌅

Like in a painting. The morning storm waned throughout the day and left room for a sunset to be captured. It's my first sunset after 21 days of isolation (Abruzzo - Italy) 🌅

Como en una pintura. La tormenta de la mañana ha amainado a lo largo del día y ha dejado espacio a una hermosa puesta de sol. Es mi primera puesta de sol después de 21 días de aislamiento (Abruzzo - Italia) 🌅
________________________________
#montesilvano #visitmontesilvano #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Botswana. Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel