• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Visitare Rouen: cosa vedere in un giorno

Gennaio 26, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Avete deciso di visitare Parigi ma volete concedervi un viaggio fuori porta per un giorno? Oppure siete nel bel mezzo di un viaggio on the road e non sapete cosa visitare nel Nord della Francia? Beh, se il vostro è uno di questi casi, non potrete che pensare di concedervi un viaggio in una delle più belle città della Normandia: Rouen, la “città dei cento campanili” dove potrete vivere una giornata immersi nella Francia più autentica tra storia, arte, cultura e tradizioni culinarie.
Informazioni utili
Per raggiungere Rouen, se non siete già in giro per la Francia, conviene sempre prendere un volo aereo che faccia scalo all’aeroporto Beauvais di Parigi, che dista solo 70 chilometri da Rouen, dato che l’aeroporto cittadino non è al momento ancora aperto a voli provenienti dalla Penisola. Se invece avete deciso di attraversare la Francia in macchina, Rouen dista solamente 135 km dalla capitale, ed è collegata a questa tramite strade e autostrade ben segnalate. Infine, in alternativa è possibile arrivare alla città da Parigi in un’ora di treno: il biglietto costa intorno ai 20€ e in questo modo potrete anche riposarvi e godervi il paesaggio durante la tratta. In ogni caso, è sempre meglio informarsi prima di partire, preparandosi anche chiedendo informazioni per muoversi e acquistare biglietti. Per essere sicuri di non aver problemi, conviene quindi imparare alcune frasi base nella lingua madre, magari facendo prima pratica con simulazioni di dialoghi in francese tramite app come Babbel. Per quanto riguarda il momento migliore per concedersi un giro in questa città, di certo quello più consigliato è quello che va da aprile a luglio: temperature miti e poche piogge.
Una volta che quindi avrete deciso come e quando andare, ecco quindi qualche consiglio su cosa non perdere assolutamente se si decide di passarci una giornata.
Place Saint-Marc
Un tour a Rouen dovrebbe iniziare proprio da Place Saint-Marc e dai suoi splendidi mercati, perché si parla della zona in assoluto più caratteristica della città. Il merito va alle casette in graticcio ligneo che costeggiano questa piazza, insieme ad attrazioni come la Chiesa di Saint Maclau. La domenica inoltre a Saint-Marc si tiene un affascinante mercato d’altri tempi: la piazza si riempie di polli, di fiori e di generi alimentari di ogni tipo.
La Cattedrale di Rouen
Un viaggio in questa città non potrebbe non toccare una delle attrazioni più belle in assoluto, ovvero la Cattedrale Notre Dame de Rouen. Si parla di una costruzione di 151 metri (la più alta della Francia), a dir poco emozionante da ammirare e da visitare. Si tratta di un monumento da non perdere assolutamente anche per una questione storica, visto che alcune delle sue navate riportano i segni delle riparazioni avvenute in seguito ai bombardamenti del ‘44.
Passeggiare lungo la Senna
Rouen è una città eretta sulla Senna, quindi il famoso fiume la divide di fatto in due sezioni: una divisione che spicca per via delle grandi differenze fra le due parti della città. La parte destra di Rouen rappresenta infatti l’area più antica, nonché quella che ospita il centro storico. A sinistra della Senna, invece, si trova la zona industriale e moderna. Una passeggiata lungo il fiume, dunque, consente ai visitatori di ammirare la bellezza di entrambe le zone e di metterne a confronto le differenze.
Il Museo delle Belle Arti
Fra le attrazioni più interessanti di Rouen si trova, senza alcun dubbio, il Museo delle Belle Arti: l’ingresso è sempre gratuito e offre la possibilità di visitare un’esposizione permanente di opere di alto valore artistico. Nella lista delle più importanti si trova la Flagellazione di Caravaggio, insieme ad alcuni quadri di Gericault e a qualche perla firmata da artisti del calibro di Monet, Sisley e Renoir.
La piazza dove venne uccisa Giovanna d’Arco
Il modo migliore per concludere un giro in questa città è visitare la piazza del Vecchio Mercato (Place du Vieux Marché): il luogo dove venne uccisa Giovanna d’Arco nel lontanissimo 1431. Si parla di un luogo che sa come affascinare sotto diversi punti di vista, soprattutto perché riesce a coniugare sia l’aspetto antico di questa città, sia quello più moderno. Inoltre, proprio in questa piazza è possibile imbattersi in un altro famoso mercatino, dove potrete ammirare oggetti unici.
Rouen è una città bellissima e ricca di storia e di cultura: una meta ideale da visitare in primavera, per scoprire alcune delle sfaccettature più autentiche della Francia.
***Post redazionale***

Ti potrebbe interessare:

  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
    On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
    Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti

Altro

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel