• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Guatemala. I colori del mercato di Zunil

Febbraio 25, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Zunil, mercato del lunedì
Ogni lunedì, nel villaggio indigeno di Zunil, va in scena uno mercati più autentici e pittoreschi del nord del Guatemala. Ho raggiunto questo piccolo centro ad oltre 2.200 metri di quota, incastonato tra vulcani e verdeggianti montagne, partendo dalla seconda città più grande del Paese, Quetzaltenango, conosciuta più comunemente come Xela.
Come arrivare a Zunil da Quetzaltenango
A Quetzaltenango i “chicken bus”, i tipici autobus colorati e rumorosi del Centro America, partono ogni 15 minuti tra le 6 del mattino e le 10 di sera nei pressi della stazione di benzina all’angolo di 9a Avenida e 10a Calle. Il viaggio dura circa 30 minuti e comprende anche una piccola sosta ad Almolonga, dove quasi tutti i passeggeri scendono e si danno il cambio. 
Anche il viaggio su questi mezzi di trasporto è un’esperienza tutta da raccontare, soprattutto se come me capita di essere l’unico turista. Nel mio caso quasi tutti i passeggeri erano donne, la maggior parte delle quali con indosso abiti tradizionali. Ho avuto modo di assistere anche ad una scena molto simpatica: una ragazza, venditrice ambulante di gelatine, è entrata nell’autobus ed ha appoggiato il suo vassoio, in bilico, su uno schienale. Un ragazzo, approfittando della situazione, da buon marpione ha provato la mossa del simpatico: si è alzato e saltando ha provato a muovere il mezzo e far cadere il vassoio. “Se lo fai cadere ti invito ad uscire!”, esclama la ragazza. A questo punto ho provato ad aiutarlo saltando ugualmente. Missione fallita.
Almolonga
Almolonga
Almolonga
Sosta ad Almolonga
Cosa vedere a Zunil
L’autobus non mi ha lasciato nel centro di Zunil ma nelle vicinanze del fiume Samalá, nell’intersezione tra la strada diretta all’abitato e quella per le fonti termali conosciute come Fuentes Georginas. Peccato per la mancanza di tempo ma ho dovuto saltare questa tappa ai piedi del vulcano Zunil. Avevo sentito parlare benissimo di questo sito, una stazione termale di acqua calda immersa tra nuvole e vegetazione che può contare ben sette piscine. I mototaxi partono proprio da questo punto e per coprire gli 8 km che separano dal complesso impiegano circa mezz’ora.
Zunil, fiume Samalá
Zunil, fiume Samalá
Una volta sceso mi sono incamminato verso il mercato, che a differenza di altre località, avviene al chiuso in una imponente struttura di cemento. Una volta entrato la prima sensazione è stata quella di tornare indietro nel tempo, un autentico tuffo tra colori e odori. Da una parte il verde predominante degli ortaggi, dall’altro il rosso e il viola degli abiti. 
Gli abitanti a Zunil parlano la lingua Quiché ed indossano ancora i vestiti introdotti in epoca pre-ispanica. Le donne mostrano il huipil, una lunga tunica ricamata e colorata combinata con il tocoyal, un copricapo intrecciato spesso decorato con nappe luminose, la corte, un drappo di tessuto che viene utilizzato come gonna avvolgente e la faja, una lunga fascia in vita intrecciata che può essere piegata per contenere oggetti. L’abito tipico da uomo è invece bianco con strisce viola e arancio, pantaloni e camicia realizzati in tessuto huipil.
Nel mercato i venditori sono quasi esclusivamente donne. Gli scambi avvengono in maniera insolitamente silenziosa. Al piano terra ad essere venduti sono quasi esclusivamente frutta e verdura, al piano superiore carne, latticini e utensili per la casa.
Zunil, mercato del lunedì
Zunil, mercato del lunedì
Zunil, mercato del lunedì
Successivamente, prima di fare ritorno a Xela mi sono spostato anche nel centro di Zunil fino a raggiungere l’edificio religioso più importante del villaggio, la chiesa cattolica, da poco tinteggiata di giallo pastello. Inoltre, ancora oggi a Zunil va avanti il culto del Maximón, una divinità Maya e santo popolare chiamato anche San Simón a cui la popolazione si rivolge per chiedere protezione e favori. Il Maximón è venerato nelle forme di un manichino a grandezza naturale seduto su un trono di legno che viene spostato di casa in casa ogni anno. Il villaggio non offre altre attrazioni di rilievo ma il mercato, le sue strade acciottolate e gli stessi abitanti rappresentano motivazioni più che valide per spingersi fin qui.
Zunil, mercato
Zunil, mercato
Zunil, mercato
Zunil, mercato
Zunil, tra le vie del centro
Zunil, tra le vie del centro
Zunil, chiesa
Zunil, chiesa
Zunil, chiesa
Zunil, tra le vie del centro
Zunil, tra le vie del centro
Zunil, tra le vie del centro
Zunil
Zunil

Ti potrebbe interessare:

  • Oruro. La capitale folklorica della Bolivia
    Oruro. La capitale folklorica della Bolivia
  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
    Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
  • Il Parco Nazionale Sajama. Un gioiello fuori dalle rotte più turistiche
    Il Parco Nazionale Sajama. Un gioiello fuori dalle…
  • Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
    Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia

America, Guatemala

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

📍Lamu Town, Lamu County 🇰🇪 Inizia da La 📍Lamu Town, Lamu County 🇰🇪 

Inizia da Lamu l'ultima parte del viaggio in terra keniota. Una perla, caratterizzata da vicoli intricati, animati da asini e persone. Un viaggio in dhow, l'imbarcazione tradizionale del posto. Una settimana tra villaggi swahili e isole idilliache, al nord, quasi al confine con la Somalia (Kenya) ⛵

The last part of the Kenyan journey begins from Lamu. A trip on a dhow, the traditional local boat. A week between Swahili villages and idyllic islands, in the north, almost on the border with Somalia (Kenya) ⛵

La última parte del viaje de Kenia comienza en Lamu. Un viaje en un dhow, el barco tradicional local. Una semana entre pueblos swahili e islas idílicas, en el norte, casi en la frontera con Somalia (Kenya) ⛵

________________________________
#lamu #lamutown #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰 📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰🇪 

Distese a perdita d'occhio e mandrie di animali. Il Masai Mara era l'ultima speranza per ammirare i felini. Ci siamo accontentati di vedere due ghepardi da lontano (Kenya) 🐆

Grass and herds of animals. The Masai Mara Reserve was the last chance to admire the felines. We saw just two cheetahs from afar (Kenya) 🐆

Praderas y manadas de animales. La reserva Masai Mara fue la última esperanza para admirar a los felinos. Tuvimos la suerte de ver sólo dos guepardos desde lejos (Kenya) 🐆

________________________________
#narok #masaimara #masaimarareserve #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 A sol 📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 

A soli 4 km dalla città di Nakuru, l'area attorno all'omonimo lago è stata istituita area protetta nel 1961. Fino a qualche mese fa, quando il livello dell'acqua era più basso, le paludi del lago ospitavano folte colonie di fenicotteri. Nei dintorni è possibile ammirare bufali, zebre e rinoceronti (Kenya) 🦓

Just 4 km from the city of Nakuru, the area around the lake of the same name was established as a protected area in 1961. Until a few months ago, the swamps of the lake were home to large colonies of flamingos. In the surroundings it is possible to admire buffaloes, zebras and rhinos (Kenya) 🦓

A tan solo 4 km de la ciudad de Nakuru, el área alrededor del lago del mismo nombre fue establecida como área protegida en 1961. Hasta hace unos meses, los pantanos del lago albergaban grandes colonias de flamencos. En los alrededores es posible admirar búfalos, cebras y rinocerontes (Kenya) 🦓

________________________________
#nakuru #nakurunationalpark #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Nei p 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Nei pressi del lago Baringo abbiamo visitato un villaggio Pokot. Parte del gruppo etnico nilotico Kalenjin essi parlano lingua Pökoot (Kenya) 📿

We visited a Pokot village near Lake Baringo. They are part of the Kalenjin Nilotic ethnic group and they speak the Pökoot language (Kenya) 📿

Visitamos un pueblo Pokot cerca del lago Baringo. Parte del grupo étnico Kalenjin Nilotic ellos hablan el idioma Pökoot (Kenya) 📿

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #pokot #pokottribe #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Il la 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Il lago più settentrionale della Rift Valley in Kenya. Negli ultimi mesi il livello dell'acqua del lago Baringo si è alzata a tal punto da inondare hotel e abitazioni costruiti sulle sue sponde. Facile osservare qui coccodrilli e ippopotami (Kenya) 🐊

The northernmost lake in the Rift Valley in Kenya. In recent months, the water level of Lake Baringo has risen to the point of inundating hotels and homes built on its banks. It is easy to observe crocodiles and hippos here (Kenya) 🐊

El lago más septentrional del Valle del Rift en Kenia. En los últimos meses, el nivel del agua del lago Baringo se ha elevado hasta el punto de inundar hoteles y viviendas construidas en sus orillas. Aquí es fácil observar cocodrilos e hipopótamos. (Kenya) 🐊

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Le 3 più incredibili escursioni da fare a Malta
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel