• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Sudafrica. Il Pilanesberg National Park

Aprile 19, 2020 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Pilanesberg National Park
 
Un safari in Africa era da sempre sulla lista dei miei desideri ma vuoi per un motivo, vuoi per un altro la mia scelta di viaggiare era caduta sempre su destinazioni differenti. Poi un giorno è arrivata la possibilità di accompagnare un tour di gruppo per Viaggigiovani.it, nello specifico il viaggio African Wonders. Sudafrica, Botswana e Zimbabwe in un solo colpo, per un tour carico di adrenalina, all’insegna dei grandi predatori. Così, per la prima volta, mi sono ritrovato in Sudafrica.
 
Da Johannesburg ci siamo spostati subito verso il primo parco nazionale. Il Pilanesberg National Park è probabilmente il più accessibile, data la condizione generale delle sue strade, situato in una zona di transizione straordinariamente ricca a livello ecologico, tra il Kalahari e il Lowveld, più precisamente nella regione di Bojanala.
 
La riserva si estende all’interno del cratere di un vulcano eruttato circa 1.300 milioni di anni fa, territorio, questo, abitato dall’età della pietra e del ferro come testimoniato da numerosi siti all’interno del parco. Prese il nome da un capo dell’etnia tswana che si chiamava “Pilane”. La parte settentrionale del Parco nazionale di Pilanesberg originariamente era proprietà della tribù Bakgatla-ba-Kgafela (nota anche come tribù Bakgatla). L’area meridionale, nel 1860, era invece di proprietà di agricoltori locali, responsabili dello sviluppo della diga di Mankwe, all’interno della riserva. Le loro fattorie furono acquistate dal governo durante gli anni ’60 sotto il regime dell’apartheid. Poi fu la tribù Bakubung a trasferirsi qui, proveniente dalla vicina città di Ventersdorp. La terra venne quindi inserita nel Bophuthatswana, un bantustan istituito dal governo sudafricano durante l’epoca dell’apartheid come riserva per l’etnia tswana. Fu il momento adatto per la reintroduzione della fauna selvatica nella zona e la conversione di Pilanesberg in una riserva. Le famiglie presenti furono trasferite in una nuova città ad est della nuova area protetta. Nel 1979 fu lanciata l’operazione Genesis, progettata per rafforzare la popolazione animale. Un’iniziativa che tra le altre cose prevedeva la costruzione di recinzioni e lo sviluppo di strade. Ma cosa più importante l’introduzione di 6.000 animali nell’area. Negli anni seguenti, l’operazione Genesis è stata ampliata. Oggi si possono contare oltre 7.000 animali, 360 specie di uccelli e oltre 200 chilometri di strade.
 
Pilanesberg National Park, elefante
Pilanesberg National Park, elefante

Cosa vedere

Paesaggio e formazioni rocciose attuali sono le testimonianze di quella eruzione che circa 1.300 milioni di anni stravolse il territorio.
 
Con una superficie di 550 km², il Pilanesberg National Park si configura come il quarto parco più grande del Sudafrica. Facilmente visitabile, la maggior parte delle strade di Pilanesberg è sterrata, ma in buone condizioni, utilizzabili da normali autovetture. Chi si spinge qui lo fa per ammirare i cosiddetti “big 5” (leone, leopardo, elefante, rinoceronte, bufalo). Non abbiamo avuto troppa fortuna ma non è stato difficile ammirare fauna locale, soprattutto nei pressi del Mankwe Dan, il più grande specchio d’acqua. Così, muovendoci sul nostro mezzo, ci siamo ritrovati a pochi passi da impala ed elefanti, i primi animali ad aver ammirato. Poi è arrivato il turno di ippopotami, zebre e rinoceronti.
 
Il Mankwe Dan è anche un rifugio per coloratissimi uccelli che affollano le sue rive: aquile urlatrici, martin pescatori e cormorani etc.. Un luogo ideale per praticare birdwatching, con centinaia di specie registrate, alcune migratorie, altre permanenti.
 
Pilanesberg National Park, Mankwe Dan
Pilanesberg National Park, Mankwe Dan

Dove dormire

Il Pilanesberg Nation Park offre un’ampia varietà di sistemazioni, alloggi che vanno dai resort, alle campeggio, dagli chalet nella savana agli hotel nella vicinanza della parco. Noi abbiamo dormito Valley View Guest House, una struttura piacevole e pulita il cui proprietario è di nazionalità italiana, nel centro abitato di Mogwase. La guest house dispone di differenti servizi: ristorante, piscina esterna, sala conferenza, wifi.
 
Mogwase, Valley View Guest House
Mogwase, Valley View Guest House
Mogwase, Valley View Guest House

Altre foto:

Pilanesberg National Park, impala
Pilanesberg National Park
Pilanesberg National Park, Mankwe Dan
Pilanesberg National Park, zebre
Pilanesberg National Park

Ti potrebbe interessare:

  • Camerun, Fantasia a Ngaoundere
    Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • New York, Manhattan
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Saré nella chefferie di Oudjila
    Il villaggio Podoko di Oudjila e la sua Chefferie

Africa, Sudafrica

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi 🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi del monte Genzana con un castello, chiese ed alcuni palazzi nobiliari. Vi porto con me a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘

A small village of medieval origin at the foot of Mount Genzana with a castle, churches and some noble buildings. I take you with me to Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italy) 🏘

Un pequeño pueblo de origen medieval a los pies del monte Genzana con un castillo, iglesias y algunos edificios nobles. Les llevo conmigo a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pettoranosulgizio #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro 🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro, alle falde della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘

A gloomy day in the heart of Pretoro, at the foot of the Maiella mountain range (Abruzzo - Italy) 🏘

Un día sombrío en el corazón de Pretoro, a los pies de la sierra Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pretoro #pretoroabruzzo #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma 🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma è una esperienza da vivere, almeno una volta nel corso della propria vita. 9 giorni non bastano per conoscere una nazione tanto grande ma è pur sempre un punto di partenza. Sono contento del viaggio appena terminato, ora si apriranno nuove porte e nuovi viaggi. Dove? Tutto è ancora da scrivere (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistan is not a country for everyone but it is an experience to be had, at least once in one's lifetime. Nine days is not enough time to get to know such a large country, but it is still a starting point. I am happy with the journey that has just ended, now new doors and new journeys will open. Where? Everything is still to be written (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistán no es un país para todos, pero es una experiencia que hay que vivir al menos una vez en la vida. Nueve días no es tiempo suficiente para conocer un país tan grande, pero no deja de ser un punto de partida. Estoy contento con el viaje que acaba de terminar, ahora se abrirán nuevas puertas y nuevos viajes. ¿Dónde? Todo está por escribir (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da an 🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da anni sulla mia lista. Ne è valsa la pena? Assolutamente sì nonostante la toccata e fuga. Presto ne parlerò sul blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Latest photos from Peshawar, a city that has been on my list for years. Was it worth it? Absolutely, despite the touch and go. I will blog about it soon (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Últimas fotos de Peshawar, una ciudad que llevaba años en mi lista. ¿Mereció la pena? Absolutamente, a pesar de las idas y venidas. Pronto lo contaré en el blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Pakistan. Itinerario fai da te di 9 giorni nel nord
  • Quante gite si possono fare partendo da Milano Centrale? 4 idee fuori città
  • Toccata e fuga a Rawalpindi
  • Le piramidi di Meroë
  • Omdurman e le cerimonie sufi
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel