Litang, situata nella regione tibetana del Kham nel Sichuan occidentale, è una città che cattura l’immaginazione dei viaggiatori con la sua altitudine vertiginosa, cultura affascinante e paesaggi mozzafiato. Situata a oltre 4.000 metri sul livello del mare, è conosciuta come la “città più alta della Cina” e rappresenta un’importante porta d’accesso al cuore del Tibet orientale.
Tutto questo mi ha portato ad inserirla nel mio itinerario di 2 settimane in Sichuan, tutto rigorosamente organizzato fai da te.
Contenuti del post
Una destinazione ricca di storia e cultura
Il Monastero di Litang, fondato nel 1580 dal terzo Dalai Lama, è uno dei principali punti di riferimento culturale e spirituale della città. Questo monastero della scuola Gelugpa è celebre per la sua imponente statua di Buddha alta 28,5 metri e per ospitare cerimonie tradizionali come la sepoltura celeste, un rituale tibetano profondo e significativo.
La città è anche legata al sesto Dalai Lama, Tsangyang Gyatso, noto per le sue poesie romantiche che celebrano Litang. La casa natale della sua reincarnazione, il settimo Dalai Lama, è oggi un museo e centro di meditazione, offrendo ai visitatori uno sguardo unico sulla vita e la cultura tibetana.
Passeggiando per l’antica città di Litang, ci si imbatte in un mix affascinante di tradizione e modernità: piccoli caffè, ristoranti locali e laboratori di medicina tibetana arricchiscono l’esperienza di ogni viaggiatore. Gli artigiani locali offrono anche la possibilità di scoprire le tecniche tradizionali di produzione di tessuti, gioielli e strumenti rituali tibetani.
Cosa vedere a Litang
- Monastero di Litang: questo maestoso complesso religioso è un luogo di pace e spiritualità. All’interno si trova una gigantesca statua di Buddha alta 28,5 metri, considerata una delle più impressionanti del Tibet orientale. I visitatori possono assistere a cerimonie monastiche quotidiane e ammirare gli intricati murales che decorano le pareti, raffiguranti storie buddiste e simboli sacri.
- Museo del Settimo Dalai Lama: situato nella casa natale del settimo Dalai Lama, questo museo offre un’esperienza immersiva nella vita e negli insegnamenti di questa figura spirituale. Tra gli oggetti esposti ci sono manoscritti, oggetti personali e strumenti rituali.
- Strade Storiche: le vie antiche di Litang sono un viaggio nel tempo. Qui, i visitatori possono osservare monaci intenti nelle loro pratiche quotidiane, mercanti che vendono spezie e artigianato, e botteghe tradizionali che offrono medicina tibetana e oggetti rituali.
- Mercato Locale: questo mercato vivace è il cuore pulsante della città. È possibile acquistare tessuti riccamente decorati, gioielli in argento lavorati a mano, spezie locali e prodotti alimentari come il burro di yak e il tsampa, un alimento base tibetano.
- Sepoltura Celeste: anche se il rituale non è accessibile al pubblico, molte guide locali possono spiegare in dettaglio il significato e le tradizioni associate a questa pratica unica.
Cosa vedere nei dintorni di Litang
- Steppa di Maoya: una prateria immensa e incontaminata, ideale per escursioni e incontri con pastori nomadi tibetani. Durante l’estate, la steppa si riempie di fiori selvatici, creando uno spettacolo naturale mozzafiato.
- Monte Genyen: un luogo sacro con paesaggi mozzafiato. Anche se la vetta è inviolabile, i sentieri offrono viste spettacolari e l’opportunità di visitare villaggi remoti. È possibile organizzare trekking guidati per esplorare le valli circostanti e scoprire piccoli templi nascosti.
- Lago Yading: un gioiello naturale incastonato tra le montagne. Le sue acque cristalline riflettono il cielo e le cime innevate, creando un panorama di rara bellezza. È un luogo perfetto per meditazione e fotografia.
- Wulianghe Wetland Park: questo parco offre un ecosistema unico dove è possibile avvistare una varietà di uccelli e altri animali selvatici. I percorsi pedonali permettono di esplorare le zone umide e ammirare i panorami straordinari.
- Villaggi tibetani: nei dintorni di Litang ci sono numerosi villaggi tradizionali. Qui è possibile vivere un’esperienza autentica soggiornando presso famiglie locali, partecipando alle loro attività quotidiane e degustando piatti tipici come la zuppa di momo e il tè al burro di yak.
- Riserva dello Tsopu: la riserva dello Tsopu è un parco dalle caratteristiche tipicamente alpine a tre ore di distanza da Litang. Il viaggio è lungo ma è possibile coprirlo in una giornata come abbiamo fatto noi. Il tour lo abbiamo organizzato nella struttura in cui abbiamo pernottato, il Litang Railway Station Gesang Meduo Homestay. L’ingresso alla riserva è segnato da un fiume borbottante con fumi termali che creano un’atmosfera quasi magica. La strada si snoda poi su un vasto altopiano che culmina nel lago Tsopu e in altri specchi d’acqua cristallini. Abbiamo seguito il sentiero attorno al lago, che ci ha condotti direttamente al monastero femminile di Tsopu, situato ai piedi delle montagne. Le monache, immerse nelle loro attività quotidiane, ci hanno accolti con un sorriso, e noi abbiamo trascorso qualche ora in questo luogo di pace, circondati da vette innevate e boschi incontaminati.
Eventi e tradizioni
Uno degli eventi più attesi a Litang è il Litang Horse Festival, che si tiene ogni estate.
Il festival si svolge solitamente durante la prima settimana di agosto ed è uno degli eventi più attesi nella regione. Durante le celebrazioni, si tengono spettacolari dimostrazioni di equitazione e avvincenti gare con i Pony Tibetani, cavalli piccoli ma incredibilmente veloci. Questi magnifici animali vengono fatti correre e sfoggiare per determinare chi possiede il miglior cavallo. Questo festival ha un’importanza culturale e sociale fondamentale, poiché contribuisce a stabilire una sorta di gerarchia socio-economica tra i Khampa partecipanti. Possedere il miglior cavallo non è solo motivo di orgoglio, ma rappresenta anche un simbolo di prestigio e onore per il proprietario all’interno della comunità locale.
Oltre alle corse, il festival include spettacoli di danza, canti tradizionali e mercati artigianali, rendendolo un’occasione perfetta per immergersi nella cultura locale.
Durante il festival, è anche possibile partecipare a workshop organizzati dagli abitanti locali, dove si possono imparare tecniche come la filatura della lana e la preparazione di piatti tipici tibetani.
Come raggiungere Litang
Litang è accessibile da Chengdu con diverse opzioni di trasporto. Un viaggio in auto privata richiede circa 9 ore, mentre gli autobus diretti impiegano tra 10 e 12 ore. Per chi preferisce volare, è possibile raggiungere Kangding e proseguire in auto per circa 5 ore. Lungo la strada, i viaggiatori potranno ammirare paesaggi straordinari, inclusi passi montani coperti di neve e villaggi tradizionali.
Consigli per i viaggiatori
Data l’altitudine elevata, è fondamentale acclimatarsi gradualmente per evitare il mal di montagna. Molti hotel offrono generatori di ossigeno nelle camere per rendere il soggiorno più confortevole. È consigliabile portare vestiti caldi, poiché le temperature possono scendere bruscamente, soprattutto di notte. I periodi migliori per visitare Litang sono tra aprile e ottobre, quando il clima è più mite e i paesaggi raggiungono il loro massimo splendore.
Per chi desidera un’esperienza ancora più autentica, è possibile soggiornare presso famiglie tibetane che offrono alloggio e pasti tradizionali, permettendo di entrare in contatto diretto con la cultura locale.
Dove dormire a Litang
Litang Railway Station Gesang Meduo Homestay
Indirizzo: No.6 Renkang Ancient Street, Chema Village, Gaocheng Town, Litang, Sichuan, Cina Consigliato: SI
La stanza era davvero splendida e la posizione dell’hotel, situato nel cuore dell’antica Litang, era semplicemente perfetta. Non solo la camera offriva comfort e bellezza, ma l’intero edificio era arredato in uno stile tradizionale che rifletteva la ricca cultura e la storia della regione. L’uso di arredi e decorazioni locali ha contribuito a creare un’atmosfera autentica e affascinante, rendendo ogni momento del soggiorno una vera immersione nell’essenza di Litang.
Lascia un commento