• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Reserva Paisajística Nor Yauyos Cochas. Da Miraflores al villaggio abbandonato di Huaquis

Ottobre 28, 2020 · Manuel Santoro · Lascia un commento

La chiesa del villaggio di Huaquis

La Reserva Paisajística Nor Yauyos Cochas, a mio parere, è uno dei luoghi allo stesso tempo più belli e più sottovalutati di tutto il Perù. Ho avuto la possibilità più volte di conoscere questo paradiso, perché di paradiso si tratta. Cascate, boschi rigogliosi, fiumi cristallini, vette scintillanti e villaggi incastonati fanno quest’area protetta poco visitata dai turisti stranieri uno dei luoghi da conoscere senza se e senza ma in un eventuale viaggio in terra andina.

In questo post vi racconterò di una delle tante gemme nascoste della Reserva Paisajística Nor Yauyos Cochas, il villaggio fantasma di Huaquis, raggiungibile attraverso una spettacolare camminata dal minuscolo paesino di Miraflores (da non confondere con l’omonimo e cosmopolita distretto della capitale Lima).

La facciata della chiesa di Huaquis

Contenuti del post

  • Come arrivare a Miraflores da Huancayo
  • Il villaggio di Miraflores
  • Il trekking da Miraflores a Huaquis
  • Il villaggio abbandonato di Huaquis
  • L’esploratore italiano, Antonio Raimondi

Come arrivare a Miraflores da Huancayo

Ho raggiunto Miraflores partendo dalla città di Huancayo, il punto di riferimento nella Valle del Mantaro. Tutti i mezzi (taxi condivisi e combis) diretti alla Reserva Paisajística Nor Yauyos Cochas partono nel cuore della notte dal quartiere di El Tambo. Ho viaggiato con l’Empresa de Transportes  Turismo Vitis Huancaya, situata tra l’Avenida Huancavelica y Jirón Manzanos. Di seguito gli orari, ma possono essere soggetti a variazioni. 

Huancayo – Miraflores: lunedì (4 am) – mercoledì (5 am) – venerdì (5 am)
Miraflores – Huancayo: lunedì (7:30 am) – mercoledì (8:30 am) – venerdì (2 pm)

Il villaggio di Miraflores

Miraflores è un paesino delizioso circondato da ampi terrazzamenti verdeggianti e caratterizzato da una manciata di case in adobe raccolte attorno a una piazza principale. Proprio sulla piazza si affacciano le attività economiche più importanti: il municipio, un paio di ristoranti aperti solo in determinati giorni della settimana, il centro medico, una bottega e un ostello, disponibile su richiesta data la scarsa affluenza dei turisti. Le pareti delle abitazioni sono adornate da murales raffiguranti fiori colorati come il nome suggerisce (“flores” in spagnolo significa proprio “fiori”). Miraflores è pervasa da una placida atmosfera, i ritmi scorrono lenti e gran parte della popolazione è dedita all’agricoltura o all’allevamento.

Vie acciottolate nel centro abitato di Miraflores

Il trekking da Miraflores a Huaquis

Basta una camminata di circa un’ora e mezza per raggiungere il villaggio fantasma di Huaquis. Il sentiero non presenta particolari difficoltà. Ciononostante si sviluppa tutto in costante salita, costeggiando un burrone molto profondo. Sono oltre tre i chilometri che separano Miraflores da Huaquis. Il percorso, che parte proprio dalla piazza di Miraflores, offre una vista superba sulle vallati circostanti e anche sulle maestose vette innevate in lontananza del Huayna Cotoni. É possibile incontrare qualche sporadico lama e asini al pascolo. Un cartello segna l’arrivo alle rovine di Huaquis.

Parte del sentiero che da Miraflores raggiunge Huaquis

Il villaggio abbandonato di Huaquis

Huaquis fu costruita dagli Yauyos in epoca pre inca, tra i secoli X e XV, sulla sommità del cerro Huamanchurco, a 3750 metri di quota. La sua posizione ne faceva un baluardo da superare rispetto ai centri abitati vicini. Prese il nome di San Augustín de Guaquis durante il periodo dei conquistadores spagnoli. La vita continuò sino a fine XIX secolo quando si optò per rilocalizzare il villaggio più a valle, nell’odierna Miraflores. I motivi erano evidenti: un paese arretrato con problemi di approvvigionamento di acqua e chiari segnali di decadenza.

Oggi le rovine si trovano a partire da una spianata dove si erge il simbolo della cittadina, la chiesa coloniale con il suo campanile ben ristrutturato. Oltre la piazza le abitazioni, o meglio ciò che rimane, si gettano lungo un pendio terrazzato verso il fiume Cañete, tra cactus e arbusti.

Ciò che resta delle abitazioni di Huaquis

L’esploratore italiano, Antonio Raimondi

Huaquis e Antonio Raimondi, un legame indissolubile. Probabilmente questo nome non dirà molto alla maggior parte di voi ma in Perù Antonio Raimondi, esploratore e geografo italiano nato nel 1826 a Milano, ha fatto proprio le sue fortune. Raimondi ebbe la fortuna di visitare Huaquis cinquant’anni prima che il villaggio venisse abbandonato. Conobbe lo stile di vita della popolazione, dedita all’agricoltura e all’allevamento, e descrisse ciò aveva ammirato nei suoi scritti. Fu egli stesso testimone di uno dei problemi fondamentali che portarono allo spopolamento, la mancanza di di acqua dato che la sorgente più vicina si trovava a circa un chilometro di distanza.

Per maggiori informazioni: Ande Dimenticate

Altre foto:


  • Terrazzamenti attorno a Miraflores
  • L’ingresso a Miraflores
  • Una bottega di Miraflores
  • La piazza di Miraflores
  • Tra le vie di Miraflores
  • Il sentiero per raggiungere Huaquis
  • L’interno della chiesa di Huaquis
  • L’ingresso a Huaquis
  • La vista da Huaquis
  • Vegetazione in fiore a Huaquis
  • La chiesa di Huaquis
  • Le rovine delle abitazioni di Huaquis
  • Il sentiero per raggiungere Huaquis
  • Vista dal sentiero per raggiungere Huaquis
  • Il sentiero per raggiungere Huaquis
  • Incontri lungo il sentiero da Miraflores a Huaquis

Ti potrebbe interessare:

  • Perù da non perdere: la Reserva Paisajística Nor Yauyos Cochas
    Perù da non perdere: la Reserva Paisajística Nor Yauyos…
  • Reserva Paisajistica Nor Yauyos Cochas: Huancaya e Vilca
    Reserva Paisajistica Nor Yauyos Cochas: Huancaya e Vilca
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Amantaní, turismo esperienziale nel lago Titicaca
    Amantaní, turismo esperienziale nel lago Titicaca

America, Perù

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦 Non lontano da Tizou 📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦

Non lontano da Tizourgane, lungo la strada che porta ad Aït Baha vi sono i resti di un'antica Kasbah. Poche sono le informazioni a riguardo sul web. Una pagina in tedesco la chiama Tioulit, un antiquario nelle vicinanze ne parla come Efrl. Oggi è un luogo senza tempo dove perdersi tra le antiche strutture oggi in rovina (Souss Massa | Marocco) 🏚

Not far from Tizourgane, along the road to Aït Baha, are the remains of an ancient kasbah. There is little information about it on the web. One page in German calls it Tioulit, a nearby antique dealer speaks of it as Efrl. Today it is a timeless place to get lost among the ancient structures now in ruins (Souss Massa | Morocco) 🏚

No lejos de Tizourgane, en la carretera hacía Aït Baha, se encuentran los restos de una antigua kasbah. Hay poca información al respecto en la web. Una página en alemán lo llama Tioulit, un anticuario cercano habla de éste como Efrl. Hoy es un lugar atemporal para perderse entre las antiguas estructuras ahora en ruinas (Souss Massa | Marruecos) 🏚

________________________________
#tioulit #tizourgane #tizourganekasbah #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel