• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo

Gennaio 12, 2021 · Manuel Santoro · 1 commento

on-the-road-in-sicilia

Pittoreschi borghi marinari, importanti centri balneari e “a muntagna”, l’Etna, presenza costante nel paesaggio. Un itinerario on the road in Sicilia che oggi vi propongo nel cuore del territorio etneo, un percorso circolare di circa 180 km da realizzare in auto con partenza e arrivo dalla bellissima Catania. Attraversando centri agricoli ai piedi del vulcano, tra vigneti, pistacchieti e meleti, toccherete alcune città ricche di storia come Acireale e Taormina. Di seguito le varie tappe:

Contenuti del post

  • Il percorso On The Road in Sicilia
    • Parco Naturale Regionale dell’Etna
    • Aci Castello
    • Aci Trezza
    • Acireale
    • Taormina
    • Linguaglossa
    • Randazzo
    • Bronte
    • Adrano
    • Paternò
  • Noleggiare un auto in Sicilia

Il percorso On The Road in Sicilia

Parco Naturale Regionale dell’Etna

Dalle quote collinari alla vetta del vulcano a quota 3323 metri sul livello del mare il Parco Naturale Regionale dell’Etna, istituito nel 1987, si estende per ben 59.000 ettari. Nato con l’obiettivo di proteggere un ambiente naturale unico, l’area protetta rappresenta uno spaccato straordinario della Sicilia orientale con il compito di valorizzare natura ma anche centri storici e prodotti tipici della zona.

Aci Castello

Dominato da una roccia basaltica sulla quale si erge il simbolico castello che oggi ospita un museo civico, Aci Castello è una rinomata stazione balneare. Annesso al castello vi è un interessante orto botanico e poco più in là, oltre l’antistante piazza, è possibile ammirare uno splendido panorama sulla “riviera dei Ciclopi”.

Aci Trezza

Un borgo marinaro per eccellenza, immortalato ne I Malavoglia, romanzo di Giovanni Verga. Proprio davanti al paesino si stagliano i faraglioni dei Ciclopi, iconici scogli basaltici che il mito riconduce a quelli lanciati da Polifemo sulle navi utilizzate da Ulisse per la sua fuga. Tutto ruota attorno al porticciolo di Aci Trezza e al suo pittoresco mercato del pesce.

Acireale

Lungo il versante etneo Acireale è il più grande dei sette centri presenti. I ritmi scorrono lenti in città. Un tipico esempio, piazza del Duomo (proprio lì dove sorse il nucleo originario) con le sue eleganti gelaterie colme di gente. L’evento più importante ad Acireale è sicuramente il Carnevale, caratterizzato dalla sfilata di carri e dalle maschere tipicamente in fiore. La città venne distrutta dal terremoto del 1693 ed egregiamente ricostruita, con il cuore della cittadina strutturato così come lo possiamo ammirare attualmente. Oltre a Piazza del Duomo da non perdere le Terme di S. Venera, all’ingresso sud della città, e la basilica di San Sebastiano, evidente per la sua facciata barocca.

Taormina

Unica nel suo genere per posizione e forma urbana, Taormina può considerarsi a giusto merito una perla, immancabile in un viaggio on the road in Sicilia. Specchiata dal mare, a picco su una rupe, Taormina ammira l’Etna a sud e a nord la costa di Messina. La città sorge su un sito popolato fin da tempi antichissimi. Qui si stanziarono i siculi già in età arcaica e testimonianze del passato sono visibili un po’ ovunque, memorie di fastose civiltà che qui si succedettero nel corso dei secoli, a partire dal teatro greco. É la costruzione simbolo di Taormina, teatro di spettacoli con gladiatori al tempo dei romani. Romani che ammodernarono la città e la dotarono di infrastrutture che portarono al suo sviluppo economico.

Linguaglossa

Una comoda località per organizzare escursioni nella splendida pineta di Linguaglossa e nel piano Provenzana, verso il vulcano Etna. In Piazza Annunziata ha sede un museo civico dove sono esposti reperti e manufatti del territorio.

Randazzo

Città medievale con la particolarità di essere realizzata in pietra lavica. Randazzo si trova proprio lungo le falde settentrionali dell’Etna ed è il centro più vicino al vulcano, solo 15 km, sebbene non sia mai stata interessata da eruzioni. Le sue origini sono da rimandare all’epoca bizantina e i suoi monumenti principali sono probabilmente le tre chiese corrispondenti ai tre quartieri principali.

Bronte

Una cittadina agricola conosciuta soprattutto per la coltivazione del pistacchio, la cui raccolta avviene ogni due anni. Il santuario dell’Annunziata, risalente al 1535, è la chiesa più importante.

Adrano

Un altro centro agricolo famoso per i suoi pistacchi ma anche per arance e miele. Il castello normanno, che ospita un museo archeologico, è l’edificio simbolo della città. Altri luoghi da non perdere: la chiesa Madre e il monumentale complesso del monastero e della chiesa di Santa Lucia.

Paternò

Paternò trova il suo punto di forza economico dall’esportazione delle arance. Il centro cittadino si sviluppa ai piedi della rupe sulla quale fa bella mostra il castello. Particolarmente interessante anche la chiesa Madre.

Noleggiare un auto in Sicilia

Per muoversi al meglio e visitare i borghi siciliani la soluzione migliore è sicuramente quella del noleggio auto. Libertà di scelta negli itinerari e nessuna pressione su eventuali orari per un perfetto itinerario on the road in Sicilia. Il mio consiglio per noleggiare un mezzo è affidarsi ad un comparatore di offerte al fine di trovare il prezzo e il veicolo con migliore rapporto qualità/prezzo. Discover Cars, ad esempio, aggrega più di 500 partner attivi in oltre 10.000 località in tutto il mondo, Sicilia inclusa, e può vantare anche l’opzione “noleggio solo andata”. Una curiosità: la vettura più noleggiata in Sicilia è la Fiat Panda, seguita da Lancia Ypsilon e la VW Golf.

Ti potrebbe interessare:

  • Nei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale dell'Axios Delta
    Nei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale…
  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
    Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
  • El Salvador. L'ascesa al vulcano Santa Ana
    El Salvador. L'ascesa al vulcano Santa Ana
  • Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
    Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia

Altro

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 Sembr 📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 

Sembra di essere arrivati su un altro pianeta. Il lago Turkana offre paesaggi straordinari. Qui l'ultima visita a un villaggio Turkana prima di spostarci nuovamente verso sud (Kenya) 🌳

It seems to have arrived on another planet. Lake Turkana offers extraordinary landscapes. Here the last visit to a Turkana village before moving south again (Kenya) 🌳

Parece haber llegado a otro planeta. El lago Turkana ofrece paisajes extraordinarios. Aquí la última visita a un pueblo Turkana antes de volver al sur (Kenya) 🌳

________________________________
#turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Nabiyotum Crater, Turkana County 🇰🇪 U 📍 Nabiyotum Crater, Turkana County 🇰🇪 

Un antico vulcano inattivo. Una caldera, quella del Nabiyotum, raggiungibile solo via barca dal ventoso lago Turkana. Un luogo fuori dal mondo abitato da una folta colonia di fenicotteri rosa (Kenya) 🌋

An ancient inactive volcano. A caldera, the Nabiyotum, can only be reached by boat from the windy Turkana lake. A place out of the world inhabited by a large colony of pink flamingos (Kenya) 🦩

Un antiguo volcán inactivo. A la caldera, el Nabiyotum, sólo se puede llegar en barco desde el ventoso lago Turkana. Un lugar fuera del mundo habitado por una gran colonia de flamencos rosados (Kenya) 🌋

________________________________
#nabiyotumcrater #nabiyotum #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Uno de 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Uno dei più grandi gruppi etnici del Kenya, i Turkana. Foto scattate alla periferia di Loiyangalani (Kenya) 📿

One of the largest ethnic groups in Kenya, the Turkana. Photos taken on the outskirts of Loiyangalani (Kenya) 📿

Uno de los grupos étnicos más grandes de Kenia, los Turkana. Fotos tomadas en las afueras de Loiyangalani (Kenya) 📿

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Scene 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Scene ordinarie nei villaggi kenioti: essere inseguiti da tanti bambini festanti (Kenya) 👦🏿

Ordinary scenes in Kenyan villages: being chased by many cheering children (Kenya) 👦🏿

Escenas ordinarias en las aldeas de Kenia: ser perseguido por muchos niños en fiesta (Kenya) 👦🏿

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Altre 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Altre immagini della periferia di Loiyangalani, una delle cittadine principali attorno al lago Turkana e abitato dal gruppo etnico dei Turkana (Kenya) 🐐

Other images of the outskirts of Loiyangalani, one of the main towns around Lake Turkana and inhabited by the Turkana ethnic group (Kenya) 🐐

Otras imágenes de las afueras de Loiyangalani, una de las principales localidades alrededor del lago Turkana y habitada por la etnia Turkana (Kenya) 🐐

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Le 3 più incredibili escursioni da fare a Malta
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel